Bulletin ↓
12:57 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Com’è il nuovo documentario su John Belushi

23 Novembre 2020

Per sei anni, fino al 1982, nessun comico è stato più popolare di John Belushi. Ma la morte per overdose, a soli 33 anni, ha messo fine alla sua carriera. Due anni dopo il tragico evento, Bob Woodward, giornalista del Washington Post, pubblicò il best seller Wired, incentrato sugli ultimi giorni di vita della star. Un libro freddo e controverso – al quale seguì l’omonimo film del 1989, diretto da Larry Peerce – che ancora incombe sull’eredità di Belushi, nonostante i vari tentativi di completare la sua storia, incluso un libro di memorie della vedova Judith Jacklin Belushi (miseramente fallito, considerate le recensioni negative). Finalmente qualcuno ci ha riprovato: il nuovo docu-film del veterano del documentario R.J. Cutler (The September Issue) è il primo ritratto che si avvicina un po’ di più alla meta ideale: rendere giustizia alla vita e alla carriera di Belushi. Si avvicina soltanto, però, perché ancora non ci siamo, almeno secondo il critico del New York Times Jason Zinoman.

Belushi, che ha debuttato domenica su Showtime, si basa su foto private, video d’infanzia e lettere della star. La chiave del film sono proprio queste fonti. Cutler dedica molta attenzione alle fotografie e ai filmini, alle vecchie interviste e soprattutto alle lettere, presentando una figura molto più introspettiva e sensibile del buzzurro di Animal House, il suo personaggio più famoso. Il rapidissimo arco di ascesa e caduta, raccontato in modo decisamente più empatico, è così avvincente che fa quasi venir voglia di perdonare quanto poco si valorizzi la carriera comica di Belushi. Ma decenni dopo la sua morte, sono ancora troppe le persone con una cultura superficiale della sua carriera, e questo film non fa nulla per approfondirla. È un’occasione persa, sottolinea Zinoman, perché è molto facile trovare echi della personalità di Belushi nel suo lavoro, oltre le solite due o tre cose che conoscono tutti – Animal House, Blues Brothers – studiare i suoi sketch significa conoscerlo meglio da ogni punto di vista e capire perché era così apprezzato. Per questo Jason Zinoman ha cercato di tappare le lacune che il film non aiuta a riempire con il suo articolo, includendo e descrivendo una selezione dei migliori momenti nella carriera dell’artista.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.