Hype ↓
14:16 martedì 25 novembre 2025
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.

Il rapper della canzone diventata virale su TikTok “Jiggle Jiggle” è un famoso giornalista della Bbc

24 Giugno 2022

«My money don’t jiggle, jiggle, it folds / I’d like to see you wiggle, wiggle, for sure». Se non sapete di che canzone stiamo parlando, vivete sulla luna. Cantata da una voce maschile gentile e pacata su una base molto semplice, “Jiggle Jiggle” è diventata virale su TikTok anche grazie al balletto che la accompagna in cui bisogna mimare le parole del testo. Continua così: «It makes me wanna dribble, dribble, you know / Riding in my Fiat / You really have to see it / Six feet two in a compact / No slack but luckily the seats go back / I’ve got a knack to relax, in my mind / Sipping some red, red wined wine», e si conclude col gesto con la mano che sta per “bere un bicchiere di vino”. L’autore del brano, però, non è un rapper di professione, ma un famoso giornalista e regista di documentari della Bbc, Louis Theroux. Il New York Times l’ha intervistato per parlare dell’assurdo successo del suo demenziale motivetto. Innanzitutto Theroux, 52 anni, ha voluto sottolineare che non è interessato alla carriera di rapper e ha detto che sta rifiutando tutte le richieste di apparizioni personali e inviti a esibirsi da cui il suo agente viene quotidianamente bombardato.

La storia di “Jiggle Jiggle”, spiega il New York Times, inizia nel 2000, quando Theroux stava conducendo “Louis Theroux’s Weird Weekends”, una serie della BBC Two in cui approfondiva varie sottoculture. Per un episodio della terza e ultima stagione, aveva viaggiato nel sud degli Stati Uniti e incontrato diversi rapper, tra cui Master P. Ispirato dall’incontro con questi artisti, aveva deciso di fare lui stesso un pezzo rap. Tutto ciò che riuscì a partorire fu: «Jiggle Jiggle / I love it when you wiggle / It makes me want to dribble / Fancy a fiddle?». Chiese allora aiuto a Reese & Bigalow, un duo rap di Jackson. Bigalow ripulì le righe di apertura e collegò la parola “jiggle” con “jingle” per suggerire il suono delle monete in tasca («I miei soldi non tintinnano, si piegano», dice). Reese gli chiese che tipo di macchina guidava. La sua risposta, una Fiat Tipo, generò le battute successive. Lui cantò il brano un episodio dello show e la cosa sembrò finire lì. Vent’anni dopo, a febbraio di quest’anno, durante il web show Chicken Shop Date, il giornalista si è ritrovato a cantare di nuovo il suo brano rap. Stava promuovendo un suo nuovo programma di documentari “Louis Theroux’s Forbidden America”, quando la presentatrice, dopo aver chiacchierato con lui dell’esperienza con i rapper per quell’altro suo show di più di dieci anni prima, gli chiede «Can you remember the rap that you did?». E lui canta “Jiggle Jiggle” senza alcuna esitazione, serio, composto e atono come un robot. Due Dj di Machester prelevano l’audio del programma, aggiungono un po’ di autotune e lo montano su una base: l’effetto è esilarante, il video diventa virale.

I responsabili dell’approdo di “Jiggle Jiggle” su TikTok, e della conseguente diffusione virale, sono invece due studenti inglesi, Jess Qualter e Brooke Blewitt. Ad aprile, i due amici stavano cucinando una pasta nel loro appartamento condiviso quando hanno sentito la canzone e si sono messi a fare una coreografia muovendosi in base alle cose dette nel testo: così è nato il balletto di “Jiggle Jiggle”.

@jessqualtermy money don’t jiggle jiggle.♬ Jiggle Jiggle – Duke & Jones & Louis Theroux

«Sono contento che le persone si stiano godendo la mia canzone», ha detto Theroux al New York Times. «Allo stesso tempo c’è una parte di me che ha dei sentimenti contrastanti. È agrodolce vivere un momento di svolta attraverso qualcosa che, a prima vista, sembra così usa e getta e completamente avulso da ciò che effettivamente faccio nel mio lavoro». La storia di come questo padre di tre figli di mezza età si sia impadronito della cultura giovanile con una canzonetta rap un po’ stupida è, secondo lui stesso, «uno sconcertante esempio della stranezza del mondo in cui stiamo vivendo».

Articoli Suggeriti
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500

Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.

Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Leggi anche ↓
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500

Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.

Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Vangelo e integratori, social pieni e messe vuote: l’ascesa dei preti influencer

Già durante il Conclave abbiamo visto come il cattolicesimo stia diventando un trend. Adesso assistiamo anche al successo del prete influencer, figura chiave nella diffusione del churchcore.

Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale

Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.

Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari

Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.