Hype ↓
21:03 lunedì 19 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Cosa succede se si risponde alle email-truffa finite nello spam: una storia vera

31 Gennaio 2017

Nel 2015 il comico inglese James Veitch ha pubblicato Dot Con, un libro che raccoglieva alcune dei suoi sketch più divertenti. Non si tratta di esibizioni live davanti a un pubblico pagante, ma di conversazioni via email. Per anni, il britannico ha risposto a quei messaggi fastidiosi e lisergici che di norma finiscono nella casella “Spam” della nostra posta elettronica: principi nigeriani in cerca di business partner, persone bloccate in angoli di mondo remoti che hanno bisogno di aiuto economico immediato, presunte vincite alla lotteria e facoltose ereditiere che vogliono nomi da inserire nel testamento. Quel genere di missive, insomma. Ne sono venute fuori conversazioni spesso molto divertenti: quello che segue, ad esempio, è uno scambio con un “amico in difficoltà” che ha bisogno di un prestito urgente.

Schermata 2017-01-31 alle 15.16.21

Veitch risponde con toni sinceramente accorati, chiedendo anche «come sta Daphne»? Non che conoscesse alcuna Daphne, ovviamente.

Schermata 2017-01-31 alle 15.17.36

Poi il sedicente «Robert» comunica gli estremi per inviargli il denaro nelle Filippine, dice che «all I need now is 2,500 USD».

Schermata 2017-01-31 alle 15.19.08

Schermata 2017-01-31 alle 15.19.52

Robert non è un maleducato: si era fatto prendere dal panico.

Schermata 2017-01-31 alle 15.20.56

«Await your responds».

Schermata 2017-01-31 alle 15.21.56

Gli animi si scaldano.

Schermata 2017-01-31 alle 15.23.41

Poi la situazione diventa ulteriormente divertente e paradossale: «Fortnum» si spazientisce e vuole capire se la truffa andrà veramente in porto o meno; James, dal canto suo, è preso dalla realizzazione del suo libro.

Schermata 2017-01-31 alle 15.25.38

Schermata 2017-01-31 alle 15.27.10

Il resto dello scambio è visibile qui. James Veitch è anche stato protagonista di un Ted Talk che racconta la sua odissea anti-spam.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.