Hype ↓
16:15 sabato 25 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Deficienti alla riscossa

La saga di Jackass, lo show comico e autolesionista creato da Johnny Knoxville all'inizio degli anni Zero, prosegue con un nuovo film appena uscito in America, dimostrazione che non si è mai troppo vecchi per farsi travolgere da un toro imbizzarrito.

11 Febbraio 2022

Prima dell’Ice Bucket Challenge, la moda che ha spinto un numero incalcolabile di vip – da Tiziano Ferro a Balotelli, da Donatella Versace ai figli di Trump – a rovesciarsi in testa una secchiata d’acqua gelata nell’estate del 2014 per raccogliere (non si è mai capito bene come) fondi per la ricerca scientifica, prima che la psicosi da Blue Whale spaventasse il mondo con presunte epidemie di suicidi fra gli adolescenti, quando ancora nessuno si filmava su TikTok nel tentativo di svenire per ottenere dei cuoricini immaginari, insomma nell’epoca pre-digitale, per la precisione il 1 ottobre 2000, MTV mandò in onda la prima puntata di Jackass.

Che cos’è Jackass? Un’idea di Johnny Knoxville. Nato nel Tennesse nel 1971 da un’insegnante e un venditore di auto, Knoxville (indossatore cronico di Ray-Ban Mayflower) si trasferisce a Los Angeles dopo il college e passa tutti gli anni ’90 a costruirsi una carriera da attore e scrittore, con scarsi risultati (il suo highlight di quel decennio è l’interpretazione in uno spot della birra Coors Light insieme a John Wayne, resuscitato per l’occasione con una tecnologia molto rudimentale). Poi la svolta: Knoxville inizia a scrivere articoli e a girare video per Big Brother − una rivista indipendente sullo skateboarding − dove recensisce i suoi tentativi di uccidersi o di farsi molto male attraverso l’utilizzo improprio di teaser, spray al peperoncino e anche una pistola calibro 38. Jeff Tremaine, redattore di Big Brother, e Spike Jonze, reduce dal set di Essere John Malkovic, dimostrarono un senso degli affari non comune e videro un potenziale in quel format. Pagarono un biglietto di sola andata per la California a un gruppo di nove bimbi sperduti che diffondeva dalla provincia americana video amatoriali autolesionistici e girarono l’episodio pilota di Jackass, con Johnny Knoxville nel ruolo di capitano e leader degli sbandati. Si scatenò un’asta fra i network, vinta da Mtv, e il resto è storia: record di ascolti stracciati già dalla seconda puntata, un film del 2002 in testa al botteghino, i sequel, la fama, la ricchezza, la vita da rockstar, le notti in ospedale.

Mtv Italia all’inizio di questo millennio trasmetteva Jackass il giovedì sera, dopo altre meraviglie d’antan tipo Celebrity Death Match e Daria. Io e il mio fratellino aspettavamo sempre svegli, e poi ce ne stavamo impalati per mezz’ora a guardare sbalorditi un gruppo di trentenni impegnati in una serie di attività insensate: sfide a mani nude con un toro incazzato, torture ingegnosissime ai danni degli organi genitali di tutto il cast, missili umani, capelloni in posizione fetale dentro un carrello della spesa lanciati a massima velocità su rampe di cemento, tentativi di catturare un’anaconda a mani nude in una vasca di palline colorate tipo quella dell’Ikea. A dir poco sbalorditivo, non si era mai visto niente del genere: Jackass è diventato in fretta un fenomeno planetario. C’erano anche i tentativi di emulazione. Spesso, quando mio fratello stava giocando alla Playstation, entravo in salotto declamando «Hi, I’m Lorenzo Camerini and this is Jackass» prima di lanciarmi su di lui con una mossa da wrestling usando i cuscini del divano come trampolino. Qualcuno si è spinto più in là, un sacco di famiglie fecero causa a Mtv dopo che i loro figli tentarono di imitare gli stunt trasmessi in televisione, con i risultati che si possono immaginare.

Erano vent’anni fa, nel frattempo è successo di tutto. Il mondo è cambiato, il cast di Jackass è invecchiato con molte rughe e qualche inciampo: Bam Margera è entrato e uscito dai rehab di mezzo Nord America senza venire a capo delle sue dipendenze, Steve-O ha avuto una storia d’amore con Elisabetta Canalis e oggi conduce un podcast dove racconta delle sue peripezie negli anni Zero fra i party più patinati con Paris Hilton e Mike Tyson, Johnny Knoxville si è rotto più o meno tutte le ossa e ha i capelli bianchi, Ryan Dunn è morto schiantandosi con la sua Porsche contro un albero in Pennsylvania nel 2011. Ma la saga continua, nonostante tutto: il 4 febbraio è uscito nelle sale statunitensi il quarto film della serie, Jackass Forever. Il cast si è aggiornato, non sono più soltanto maschi bianchi, partecipano una donna e un afroamericano (oggi anche le donne possono mangiare uno scorpione vivo davanti alle telecamere: un passo nella direzione giusta verso la parità dei sessi) ma rimane intatta la passione per la tauromachia, a giudicare dalle recensioni – unanimemente entusiastiche – e dal trailer. Si continua a flirtare con il pericolo: per le spese mediche e le assicurazioni sanitarie di Jackass Forever la produzione ha speso più di venti milioni di dollari.

Una grossa parte del divertimento di Jackass, da sempre, è vedere il cast che si sbellica dalle risate ai margini dell’inquadratura con una birretta in mano mentre uno dei loro migliori amici si contorce per terra, dolorante e probabilmente bisognoso di un dottore. Già faceva ridere quando è uscita la prima stagione, ai tempi di Pietro Taricone, e fa ancora più ridere oggi in questi giorni così vanitosi e recitati, dove tutti sono sempre in posa. I protagonisti di Jackass hanno cinquant’anni, sono ruspanti e non hanno nessun motivo per continuare a rischiare l’osso del collo, se non il gusto di combinare marachelle insieme (e i milioni del cachet, certo), senza #challenge di mezzo. Per ora non è prevista un’uscita nelle sale cinematografiche italiane (ahimè), comunque io e mio fratello siamo in attesa di notizie, pronti per tornare al cinema a incontrare dei vecchi amici di passaggio in città e ascoltare le ultime novità davanti a una birra, nell’attesa sorniona che il primo sventurato entri nel bagno dove hanno appena piazzato un razzo esplosivo.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.