Hype ↓
03:06 giovedì 8 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

La Colombia sta spendendo un sacco di soldi per liberarsi degli ippopotami di Pablo Escobar

30 Marzo 2023

Tra i problemi che Pablo Escobar ha lasciato in eredità alla Colombia ce n’è uno piuttosto peculiare: 130 ippopotami che ora le autorità colombiane devono trovare il modo di spostare dal loro attuale territorio – un’area paludosa attorno al fiume Magdalena, nella regione di Antioquia – a uno nuovo, dove provochino meno problemi e facciano meno danni. Il governo colombiano ha annunciato che metà degli ippopotami saranno trasferiti altrove già nei prossimi mesi: dei circa centotrenta che attualmente vivono vicino al fiume Magdalena, dieci andranno all’Ostok Sanctuary, un rifugio nel nord del Messico, e sessanta saranno invece trasferiti in una riserva in India di cui ancora non è stato rivelato né il nome né l’ubicazione precisa. Costo totale dell’opera di ricollocamento: tre milioni e mezzo di dollari.

E dire che tutto è cominciato con “solo” quattro ippopotami acquistati da Escobar alla fine degli anni Ottanta. Dopo la sua morte, nel 1993, gli animali sono stati liberati e abbandonati nella regione di Antioquia, dove hanno cominciato a riprodursi senza che le autorità locali riuscissero ad attuare nessuno dei piani pensati per contenerne i numeri. In trent’anni il problema si è fatto sempre più grosso e urgente: oggi, al di fuori dell’Africa, la Colombia è il Paese al mondo con il maggior numero di ippopotami. Questa velocissima crescita è dovuta alla mancanza di predatori naturali degli ippopotami nella zona del fiume Magdalena: secondo recenti stime, senza un qualche tipo d’intervento nel 2034 gli ippopotami colombiani potrebbero essere più di 1400. Se dovesse succedere, sarebbe una sorta di apocalisse per l’ecosistema di Antioquia, uno dei luoghi con la maggiore biodiversità del mondo: gli ippopotami, infatti, mangiano 40 chili di erba al giorno e le loro feci stanno “avvelenando” le acque del fiume Magdalena e provocando la morte di migliaia di pesci. Senza considerare che gli ippopotami stanno diventato un problema serio anche per gli abitanti della zona, che sempre più spesso raccontano di essere stati aggrediti dagli animali.

Il governatore della regione di Antiochia ha spiegato che il piano di ricollocamento degli animali prevede che questi siano attirati in dei recinti usando delle esce, recinti dove rimarranno fino a quando non sarà arrivato il momento di trasferirli. Per i viaggi verso il Messico e verso l’India saranno impiegate delle casse da imballaggio appositamente progettate. Il governo colombiano ha scelto il ricollocamento degli ippopotami perché considerato un «piano salva vita» e anche per rimediare a uno scandalo scoppiato nel 2009, quando la diffusione delle immagini di un tentativo di abbattimento selettivo aveva provocato l’indignazione dell’opinione pubblica nazionale. Secondo quando riporta il Guardian, in passato si è provato ad attuare anche un piano di sterilizzazione, ma gli ippopotami si riproducono a una velocità superiore a quella alla quale gli uomini riescono a trovarli, catturarli e castrarli.

Articoli Suggeriti
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

Leggi anche ↓
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

La terza recessione nella vita dei Millennial è diventata un meme

Quella del 2008 doveva essere una crisi economica “unica”. Poi è arrivato il 2020, adesso un’altra è alle porte: e non ci resta che riderne.

L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.