Hype ↓
05:42 venerdì 29 agosto 2025
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.
Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.
KPop Demon Hunters è diventato il film di maggior successo commerciale nella storia di Netflix Non solo il film più visto sulla piattaforma, ma anche il primo titolo Netflix a conquistare il botteghino Usa e la classifica Billboard.
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.

Einaudi ha svelato la copertina italiana del nuovo romanzo di Sally Rooney, Intermezzo

Uscirà in Italia il 12 novembre.

10 Luglio 2024

La copertina inglese di Intermezzo, il quarto romanzo di Sally Rooney, era stata svelata a fine maggio 2024. Ora è finalmente arrivata anche la cover dell’edizione italiana: riprende l’illustrazione dell’edizione inglese, pubblicata da Faber, inserita nella classica grafica Einaudi. C’è anche una data di uscita: 12 novembre. La storia è questa volta molto più maschile che nei romanzi precedenti: i protagonisti sono due fratelli, Peter e Ivan Koubek, e vivono a Dublino. Ivan è un giocatore di scacchi professionista, da qui il dettaglio della scacchiera nell’illustrazione. Ci saranno naturalente molti amori, struggimenti e, speriamo, le ormai classiche conversazioni un po’ weird un po’ instancabili a cui ci ha abituati Rooney.

Un ripassino della carriera di Sally Rooney: il suo romanzo d’esordio, Parlarne tra amici, scritto in soli 3 mesi, esce nel 2017 e diventa immediatamente virale: la giovane scrittrice irlandese, classe 1991, tutti vogliono intervistarla e carpire i suoi segreti (anche noi: l’avevamo intervistata e fotografata per la cover story del numero 32 di Rivista Studio). A confermare il suo enorme talento, l’anno dopo, arriva un romanzo più classico e corposo, Persone normali, esploso anche grazie alla bellissima serie della Bbc che ha lanciato la carriera di Paul Mescal (ne parlavamo qui). Nel 2022 è arrivato Dove sei, mondo bello? (ecco la nostra recensione).

Oltre al titolo, che come dicevamo è Intermezzo anche nella versione originale, Faber aveva pubblicato le prime righe, che parlano del disagio di un ragazzo con l’apparecchio vestito tutto elegante per un funerale: «Didn’t seem fair on the young lad. That suit at the funeral. With the braces on his teeth, the supreme discomfort of the adolescent». Ci vediamo tutti/e in libreria il 12 novembre.

Articoli Suggeriti
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi

Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.

C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema

Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Leggi anche ↓
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi

Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.

C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema

Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale

Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.

Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino

È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.

Tutti i motivi per amare e odiare la propria famiglia stanno in Long Story Short

Disponibile dallo scorso 22 agosto su Netflix, la nuova serie dei creatori di BoJack Horseman è una di quelle sitcom che oramai non si fanno più: parla di famiglia, di quanto questa sia preziosa, esasperante e divertente.

Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos

Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.