Hype ↓
01:40 martedì 28 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

Inge Morath, la prima donna della Magnum

Esuberante, temeraria, nel ’55 fu la prima donna a entrare nella celebre agenzia fotografica. Ora il suo lavoro è in mostra al Museo di Roma in Trastevere.

05 Dicembre 2019

Quando lavorava a un ritratto, Inge Morath si occupava in maniera maniacale di ogni minimo dettaglio ma preferiva quasi sempre evitare di incontrare prima il suo soggetto. «C’è un elemento meraviglioso in un nuovo incontro», diceva. Per l’audacia e la grande fiducia in se stessa, che forse gli derivava da una precedente vita vissuta sotto le bombe, Morath, appassionata viaggiatrice e superba fotografa, potrebbe ricordare l’Oriana Fallaci dei primi tempi, la giornalista che davanti all’ayatollah Khomeini ebbe la sfrontatezza di togliersi volutamente il chador che era stata costretta ad indossare per essere ammessa alla presenza del leader iraniano. La fotografa austriaca era in grado di agire con la stessa vitale esuberanza.

In uno dei suoi numerosi viaggi in Spagna una volta riuscì a intrufolarsi nel camerino del grande Arturo Ordonez, l’aristocratico torero di Ronda reso immortale da Hemingway, che aveva sempre preferito l’eleganza della sue veroniche all’arrogante sacralità del grande rivale Dominguín, in seguito per tutti solo Luis Miguel, o “il torero”, come solennemente lo chiamava Lucia Bosè. Solo che in quella Spagna del sud che tanto odorava di conservazione, alle donne era severamente proibito varcare quella soglia. Questione di (mala) suerte, veniva raccontato. Ma la temerarietà di questa ragazza austriaca che parlava sette lingue oltre al nativo tedesco non poteva certo arrestarsi di fronte a qualche superstizione novecentesca. «Quando lavoro indosso i pantaloni – disse una volta ricordando quell’episodio – quindi non sono né uomo né donna». Ne venne fuori un ritratto magnifico che raccontava per immagini la meticolosa preparazione al combattimento: il corpo nudo, la tensione del volto, i pantaloni attillati ricamati di paillettes.

Inge Morath è stata una brillante fotoreporter, la prima donna entrata a far parte, nel ’55, dell’agenzia fotografica Magnum Photos; eppure, fuori dall’ambiente del mondo fotografico e da alcuni circoli che facevano la sponda tra Parigi e New York è conosciuta più che altro per un episodio. Reno (Nevada), 1960. Inge accompagna Cartier-Bresson, di cui fu per anni assistente e tuttofare, sul set de Gli spostati (The Misfits, il titolo originale), pellicola con Marilyn Monroe e Clarke Gable diretta da John Huston e sceneggiata da Arthur Miller, che aveva scritto il film modellando il personaggio femminile sulla figura di sua moglie Marilyn. È in quell’occasione che la fotografa scatterà uno dei suoi ritratti più belli e popolari: una Marilyn Monroe solitaria che nella sua magnifica scompostezza prova, lontano dal set, dei passi di danza. Osservando quella foto viene in mente la definizione che Truman Capote diede dell’attrice americana, nel corso di una celebre intervista: «Una bambina bellissima, una vergine pubescente, appena entrata in un orfanotrofio, che piange sulla sua malasorte». Durante le riprese del film Inge conoscerà Miller, che diventerà suo marito nel 1962. Vivranno tutta la vita assieme.

Ora, a diciassette anni dalla sua scomparsa, arriva, al Museo di Roma in Trastevere, Inge Morath. La vita. La fotografia (dal 30 novembre al 19 gennaio), la prima retrospettiva italiana dedicata alla fotografa austriaca. Seguendo un percorso espositivo che si sviluppa in 12 sezioni e 140 immagini, la mostra, curata da Marco Minuz, Brigitte Blüml-Kaindl e Kurt Kaindl, ripercorre la storia professionale della Morath, dalla fuga a piedi da una Berlino bombardata dagli Alleati (si racconta che camminò oltre 500 chilometri per raggiungere il confine austriaco e rifugiarsi dai genitori, che erano simpatizzanti nazisti), alle prime foto pubblicate sui diversi magazine con lo pseudonimo di Egni Tharom, dagli imperdibili scatti della foto della casa di Boris Pasternak fino al celebre ritratto di Rosanna Schiaffino, l’attrice e modella che Time definí «una bellezza tipicamente italiana». In mostra c’è anche il suo primo importante reportage, datato 1953 e dedicato ai “Preti operai”, eseguito dopo aver vissuto per un periodo con alcuni preti attivisti che lavoravano a stretto contatto con la povertà. Inge mostrò le foto di quel servizio a Robert Capa e solo dopo la sua approvazione gli rivelò che era stai lei a scattarle. Fu il suo lasciapassare per entrare nella mitica agenza Magnum dalla porta principale.

Ma a prescindere dal soggetto immortalato, che si tratti di celebrità o di personaggi comuni, nei suoi scatti si può sempre intravede una poetica e un’eleganza di stile, riassunta dalla figlia Rebecca Miller con l’espressione «the feeling of sensual joy». Come se questa spensierata ragazza fosse riuscita a raccontare e a mettere in scena non tanto un’apparante realtà quanto una sorta di teatralità della vita. Un modo tutto suo di vedere il mondo. In fondo, raccontava Inge Morath, la fotografia «è un fenomeno strano. Ti fidi dei tuoi occhi e non puoi fare a meno di mettere a nudo la tua anima».

Articoli Suggeriti
di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

Leggi anche ↓
di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.

Bugonia è il film più realistico di Yorgos Lanthimos, e questo potrebbe spaventarci a morte

Viviamo in un'epoca tanto assurda che un film su un complottista radicalizzato che rapisce la Ceo di una multinazionale perché convinto sia un'aliena non è una storia così improbabile.

Il prodigio è il romanzo giusto per un mondo in cerca di nuovi profeti

Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.

Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.