Hype ↓
02:10 giovedì 8 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

In India hanno arrestato cinque persone per aver fatto un sacrificio umano

05 Aprile 2023

Quatto anni fa, nei pressi di un tempio indù di Guwahati, città nel nord est dell’India, la polizia locale aveva rinvenuto il cadavere di una donna decapitata. Per quattro anni, le indagini sono rimaste ferme sempre allo stesso punto: non si riusciva a risalire all’identità della donna e di conseguenza non c’era alcun modo di scoprirne gli assassini. A gennaio di quest’anno, però, gli inquirenti finalmente sono riusciti a dare un nome a quel corpo: la donna si chiamava Shanti Shaw, aveva 64 anni ed è stata uccisa e decapitata con un machete dopo aver fatto visita al tempio. Nei tre mesi successivi, la polizia è riuscita a trovare i colpevoli: si tratta di cinque persone, responsabili di aver inflitto alla donna i colpi fatali e della decapitazione del cadavere. «In totale, però, alla sua aggressione hanno partecipato dodici persone», ha spiegato in un conferenza stampa convocata martedì 4 aprile Diganta Barah, capo della polizia locale.

Barah, come riporta il Guardian, ha poi aggiunto un particolare piuttosto inquietante alla descrizione del delitto: il presunto capo degli assassini, il 52enne Pradeep Pathak, avrebbe premeditato l’omicidio della donna come parte di un rituale religioso organizzato per celebrare l’anniversario della morte di suo fratello. L’uomo, secondo i poliziotti, era apparentemente «convinto che il sacrificio della donna avrebbe allietato l’anima del defunto fratello». Al momento, ha spiegato Barah, sono ancora in corso le ricerche degli altri sette che hanno partecipato all’aggressione di Shaw.

Il National Crime Records Bureau indiano, tra il 2014 e il 2021, ha registrato 103 casi di sacrifici umani avvenuti in tutto il Paese. Questo tipo di reati è più diffuso nelle zone rurali dell’India, dove persistono ancora credenze e ritualistiche tribali che considerano il sacrificio umano uno dei modi per placare la rabbia e guadagnarsi il favore delle divinità. Ma anche nelle metropoli del Paese si verificano talvolta episodi simili: lo scorso anno in India si è discusso molto di un caso di cronaca nera con protagonisti due uomini di Nuova Delhi che hanno confessato di aver ucciso un bambino di sei anni per convincere la divinità Shiva a farli diventare ricchi.

Articoli Suggeriti
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

Leggi anche ↓
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

La terza recessione nella vita dei Millennial è diventata un meme

Quella del 2008 doveva essere una crisi economica “unica”. Poi è arrivato il 2020, adesso un’altra è alle porte: e non ci resta che riderne.

L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.