Hype ↓
09:19 venerdì 22 agosto 2025
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.

Il ritratto di Dury Junior

Icon pop sottostimata, figlio d'arte con la faccia da hooligan

11 Ottobre 2011

I Sottovalutati è una nuova rubrica, aperiodica e aperta a ogni argomento, che traccia profili di personalità e non solo i cui meriti, talenti e capacità non sono sufficientemente, secondo il nostro personalissimo parere, sottolineati da altri media. Con le migliori intenzioni e argomentazioni cercheremo di motivare, di profilo in profilo, la scelta. Si inizia con Baxter Dury, cantautore.

Se tuo padre fino a un anno prima del tuo debutto era ancora sul palco a far capire che i New Order non hanno scritto la storia da soli e che lui invece, Ian  Dury insieme alla sua band, i Blockheads, ha messo le (solide) basi per la New Wave, allora il complesso del papà ingombrante  può starci. E diventare un problema. Se Baxter Dury è tornato a fine estate con un album bello e casalingo a sei anni dall’ultimo lavoro, c’entra molto, moltissimo, anche il fatto che appena cinquenne posava per la copertina di un album di papà, New Boots and Panties! Con molta più ironia e un maglione grigio sopravvissuto alle insidie della vita del Buckinghamshire anche Dury junior si presenta in posa per la cover di un nuovo lavoro, il suo, la sua, Happy Soup.

Una zuppa, se non felicissima, buona, ispirata da una sana revenche che Baxter non si racconta troppo: semplicemente sapeva che gli album precedenti anche se siglati Rough Trade non l’avrebbero messo nell’Olimpo dei giovani inglesi con problemi, camminata arzigogolata e mandibola sciapa. Perché se forse nel suo curriculum non spicca una dialettica che per la  sua generazione di cantautori e colleghi è una manna, il vero problema di Baxter è ancora un altro: assomiglia a un hooligan, senza se e senza ma. E chi va a vedere un concerto di un hooligan nei primi anni Duemila (nel 2001 debutta con il primo album, Oscar Brown) quando tutti frequentano ancora o i vecchi spazi raver per vedere i resti del drum and bass o inseguono le liti dei fratelli Gallagher?

Perché anche se sei il figlio del fautore della New Wave hai comunque lasciato la scuola presto, quattordicenne,  i riccioli biondi sulle guance tese e rossastre ti vedono già bello la domenica in trasferta sul bus di chi urla a bordo campo, per quanto tu, Baxter,  invece vorresti che tutti ascoltassero fino alla fine Love in the garden anche se come personaggi clou del video ci sono due pupazzi. Un hooligan figlio di papà e due pupazzi che si amano in acido: come possono sopravvivere agli anni Duemila? Il bug c’è e si sente e dell’innamoramento delle piccole frange (capitanate dall’NME che influente quanto vuole non si lascia perdere il debutto di Baxter Dury ma poi molla il colpo e torna ai casi-del-caso) resta poco.

Dopo aver avuto un figlio a cui invece di dare il ruolo di volto icona di un album regala semplicemente un nome toy (Kosmo Korda), Baxter torna e, visto il timido riscontro del secondo album Floor Show del 2005, questa volta si presenta iper rilassato con Happy Soup nato in casa ParlophoneRecords. E sta a guardare. Dave Simpson del Guardian usa il termine cockney nella prima frase. Perché Baxter è esattamente un cockney fatto e cresciuto. Però non può essere definito così al suo ritorno sulle scene, per quanto Guardian e il figliol prodigo NME siano concordi nel recensire il terzo lavoro di Dury come una semplice ed efficace bellissima opera. Baxter Dury non può essere riassumibile come cockney perché quando debuttò era in pieno tempo illuminato dei cockney in cui tutto, dal loro accento alle divise, diventava mania. E lui non ha certo marcato sul fattore cockney che già a quel tempo gli apparteneva. Anzi. Motivo per cui ora torna e lo è ancora di meno.

Niente di cockney da dichiarare perché il nuovo album si regala un singolo come Claire in cui lui e la sua lei (meravigliosa compagna parisienne anche nella vita) riproducono Au bout de soufflé e  Baxter si tatua il nome della protagonista del singolo sul collo che copre in parte con una camicia bianca. Il collo grosso e stagno di un quasi quarantenne che ha scoperto di poter fare molto con quella voce: renderla annoiata, giocare su refrain sussurrati in un motel di Brixton, per poi scioglierla nello swing con pochi schiocchi di lingua.  Quando ascolti per la prima volta Happy Soup ti sembra burro sulle ossa scoperte da qualche colpo troppo incidentale: la voce di Dury entra finalmente da qualche parte, si posa tra le ossa a vista e si ci si spalma sopra. Niente sbavature, nessuna grinta aggiuntiva, ma un atteggiamento rilassato e da inglese di campagna che sa di essere sexy e, volendo, di potersi sciogliere su quelle ossa.

Per nulla cockney – perché l’esserlo vorrebbe dire assicurarsi il post storico di un padre che aveva gettato basi esaustive, il New Wave appunto – quindi che fai se sei Dury Jr? Ti trovi anche tu il collocamento generazionale di contrasto solo perché seguire il perimetro di papà Baxter è arduo e inutile? No, ecco perché Happy Soup è così riuscito che ora  Baxter può passare altri 6 anni a cercare di dare un nome giocoso a una ipotetica figlia. Per quanto zampe di gallina e blazer rubato a Jean Paul Belmondo non bastino a livellare tutto il substrato di Baxter, a cui scappa ancora un “I laf u so” che sembra uscito direttamente da This Is England.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.