Hype ↓
17:26 martedì 21 ottobre 2025
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà usate nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.

Il ritratto di Dury Junior

Icon pop sottostimata, figlio d'arte con la faccia da hooligan

11 Ottobre 2011

I Sottovalutati è una nuova rubrica, aperiodica e aperta a ogni argomento, che traccia profili di personalità e non solo i cui meriti, talenti e capacità non sono sufficientemente, secondo il nostro personalissimo parere, sottolineati da altri media. Con le migliori intenzioni e argomentazioni cercheremo di motivare, di profilo in profilo, la scelta. Si inizia con Baxter Dury, cantautore.

Se tuo padre fino a un anno prima del tuo debutto era ancora sul palco a far capire che i New Order non hanno scritto la storia da soli e che lui invece, Ian  Dury insieme alla sua band, i Blockheads, ha messo le (solide) basi per la New Wave, allora il complesso del papà ingombrante  può starci. E diventare un problema. Se Baxter Dury è tornato a fine estate con un album bello e casalingo a sei anni dall’ultimo lavoro, c’entra molto, moltissimo, anche il fatto che appena cinquenne posava per la copertina di un album di papà, New Boots and Panties! Con molta più ironia e un maglione grigio sopravvissuto alle insidie della vita del Buckinghamshire anche Dury junior si presenta in posa per la cover di un nuovo lavoro, il suo, la sua, Happy Soup.

Una zuppa, se non felicissima, buona, ispirata da una sana revenche che Baxter non si racconta troppo: semplicemente sapeva che gli album precedenti anche se siglati Rough Trade non l’avrebbero messo nell’Olimpo dei giovani inglesi con problemi, camminata arzigogolata e mandibola sciapa. Perché se forse nel suo curriculum non spicca una dialettica che per la  sua generazione di cantautori e colleghi è una manna, il vero problema di Baxter è ancora un altro: assomiglia a un hooligan, senza se e senza ma. E chi va a vedere un concerto di un hooligan nei primi anni Duemila (nel 2001 debutta con il primo album, Oscar Brown) quando tutti frequentano ancora o i vecchi spazi raver per vedere i resti del drum and bass o inseguono le liti dei fratelli Gallagher?

Perché anche se sei il figlio del fautore della New Wave hai comunque lasciato la scuola presto, quattordicenne,  i riccioli biondi sulle guance tese e rossastre ti vedono già bello la domenica in trasferta sul bus di chi urla a bordo campo, per quanto tu, Baxter,  invece vorresti che tutti ascoltassero fino alla fine Love in the garden anche se come personaggi clou del video ci sono due pupazzi. Un hooligan figlio di papà e due pupazzi che si amano in acido: come possono sopravvivere agli anni Duemila? Il bug c’è e si sente e dell’innamoramento delle piccole frange (capitanate dall’NME che influente quanto vuole non si lascia perdere il debutto di Baxter Dury ma poi molla il colpo e torna ai casi-del-caso) resta poco.

Dopo aver avuto un figlio a cui invece di dare il ruolo di volto icona di un album regala semplicemente un nome toy (Kosmo Korda), Baxter torna e, visto il timido riscontro del secondo album Floor Show del 2005, questa volta si presenta iper rilassato con Happy Soup nato in casa ParlophoneRecords. E sta a guardare. Dave Simpson del Guardian usa il termine cockney nella prima frase. Perché Baxter è esattamente un cockney fatto e cresciuto. Però non può essere definito così al suo ritorno sulle scene, per quanto Guardian e il figliol prodigo NME siano concordi nel recensire il terzo lavoro di Dury come una semplice ed efficace bellissima opera. Baxter Dury non può essere riassumibile come cockney perché quando debuttò era in pieno tempo illuminato dei cockney in cui tutto, dal loro accento alle divise, diventava mania. E lui non ha certo marcato sul fattore cockney che già a quel tempo gli apparteneva. Anzi. Motivo per cui ora torna e lo è ancora di meno.

Niente di cockney da dichiarare perché il nuovo album si regala un singolo come Claire in cui lui e la sua lei (meravigliosa compagna parisienne anche nella vita) riproducono Au bout de soufflé e  Baxter si tatua il nome della protagonista del singolo sul collo che copre in parte con una camicia bianca. Il collo grosso e stagno di un quasi quarantenne che ha scoperto di poter fare molto con quella voce: renderla annoiata, giocare su refrain sussurrati in un motel di Brixton, per poi scioglierla nello swing con pochi schiocchi di lingua.  Quando ascolti per la prima volta Happy Soup ti sembra burro sulle ossa scoperte da qualche colpo troppo incidentale: la voce di Dury entra finalmente da qualche parte, si posa tra le ossa a vista e si ci si spalma sopra. Niente sbavature, nessuna grinta aggiuntiva, ma un atteggiamento rilassato e da inglese di campagna che sa di essere sexy e, volendo, di potersi sciogliere su quelle ossa.

Per nulla cockney – perché l’esserlo vorrebbe dire assicurarsi il post storico di un padre che aveva gettato basi esaustive, il New Wave appunto – quindi che fai se sei Dury Jr? Ti trovi anche tu il collocamento generazionale di contrasto solo perché seguire il perimetro di papà Baxter è arduo e inutile? No, ecco perché Happy Soup è così riuscito che ora  Baxter può passare altri 6 anni a cercare di dare un nome giocoso a una ipotetica figlia. Per quanto zampe di gallina e blazer rubato a Jean Paul Belmondo non bastino a livellare tutto il substrato di Baxter, a cui scappa ancora un “I laf u so” che sembra uscito direttamente da This Is England.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.