Attualità
Il network come musa
Romanzi nati da status di Facebook: come si rende rilevante la letteratura in un momento in cui non lo sembra più.
I social network sono uno dei pochi campi in cui gli scrittori, per il resto lasciati indietro dagli sviluppi tecnologici, sono stati scaraventati all’avanguardia. Oltre che per parlare di eventi privati, spesso sono finiti a usare Facebook e Twitter molto più intensamente della media degli utenti per commentare e diffondere testi propri o altrui, come una specie di estensione del loro campo di attività tradizionale. Il più delle volte ne risulta una patetica orgia di autopromozione. Ogni tanto ci scappa qualcosa di più.
Circa un anno e mezzo fa, sul feed di Christian Raimo hanno cominciato ad apparire dei post difficili da inquadrare. Erano trascrizioni di conversazioni telefoniche fra un professore di storia e filosofia alle superiori e i suoi studenti. Il professore cercava di essere loro amico e li chiamava a orari improbabili, ignorando le loro risposte laconiche e scocciate. Oppure si offriva di aiutarli coi compiti, benché loro insistessero che volevano farcela da soli. Oppure desiderava solo chiacchierare, ma loro riattaccavano perché stavano ripassando meccanica quantistica o glottologia o kung-fu. Chi sapeva che Raimo insegna storia e filosofia alle superiori poteva, all’inizio, credere quei dialoghi reali; ma dopo un po’ erano evidentemente troppo esagerati, assurdi anche per la realtà aumentata dell’autorappresentazione su Facebook. Non erano veri e propri racconti, ma delle “scenette”: prive di contesto ma chiaramente interpretabili nella semplicità dello schema, ripetitivo ed esilarante come le gag dello slapstick. Quelle scenette componevano una caricatura spesso credibile di una certa idea di insegnante oggi: un quarantenne che occupa goffamente i social network per mostrarsi al passo coi tempi; un professore che cita L’attimo fuggente e propone di buttare i libri e studiare all’aperto; un precario che si propone come pari e confidente, ed è il primo a screditare la propria autorità perché è cresciuto senza riconoscerla, nel tentativo di avvicinare dei ragazzini che sente disinteressati e distanti.
Quei post erano molto divertenti. Ottenevano molti like.
Esce in questi giorni Tranquillo, prof, la richiamo io (Einaudi, 16€), il nuovo romanzo di Christian Raimo. Il libro si presenta una sorta di epistolario 2.0, una collezione di brani di diario, trascrizioni di file audio e conversazioni telefoniche, status, post su blog, Sms. Nella finzione, il loro autore è proprio il professore nato nelle scenette pubblicate da Raimo su Facebook. Il libro incorpora alcuni di quei materiali ma ha più profondità e personaggi, oltre che un arco narrativo vero e proprio. La storia parte con l’inizio dell’anno scolastico e prosegue fino all’estate attraverso le tappe canoniche: i compiti, le vacanze di Natale, la gita di classe, i preparativi per la maturità. La struttura del romanzo ne ricorda l’origine, grazie a una scansione molto rigida di episodi quasi indipendenti. C’è il prof che vuole parlare delle vacanze e gli studenti esigono che controlli i compiti. Il prof che si inventa un nomignolo per sé e riempie i bagni di scritte su se stesso. Il prof che vuole aiutare un ragazzo a superare il dolore della fine di un fidanzamento ma lui non ne vuole sapere (e in realtà non soffre affatto). Il prof che tempesta il capoclasse di WhatsApp notturni. Il prof che vuole andare in gita con la classe a tutti i costi e li raggiunge a proprie spese dopo che lo hanno estromesso dai programmi. Lo sviluppo narrativo segue il crescendo di questi tentativi, sempre più drastici e sempre più vani.
Presi singolarmente, quasi tutti questi episodi sono comici, giocati su un’inversione semplice ma efficace: il professore presuppone di dover rendere accettabile agli studenti un insegnamento antiquato e privo di senso, che essi non vogliono: ma loro vogliono imparare ed è lui a impedirlo, proiettando su di loro un disinteresse che era il suo. Loro credono istintivamente negli schemi autoritari che lui fa di tutto per ribaltare. Si mostrano molto più adulti dell’insegnante nell’aspettarsi che questi si comporti, appunto, da adulto, e cioè che sia in grado di fare loro da guida e da esempio. Questa comicità era già in gioco nei brevi dialoghi pubblicati su Facebook su cui questo libro è basato, ma dalla lettura del romanzo emerge una dimensione claustrofobica e allucinatoria che lì era completamente assente. Quella del professore non è una fissazione un po’ stramba, ma una disperata coazione a ripetere. Quella che come goffaggine era esilarante diventa un solipsismo tragico.
Alla lunga il professore appare come un ragazzino insicuro, incapace di impostare un rapporto sano, intrappolato nella tarda adolescenza dal precariato e dall’irresponsabilità. Non riesce a trasmettere una cultura in cui è il primo a non credere più. Non ha un sistema di valori da proporre ai suoi studenti, perché è cresciuto lui stesso nella venerazione consumistica di un’infanzia perenne: e offre loro solo una versione grottesca, amplificata, di ciò che crede che siano già. Il libro di Raimo diventa così una riflessione lucida e malinconica sul mito della “fine dell’età adulta”: un mito che produce quarantenni soli, senza mutuo né maturità ma con un attivissimo profilo Facebook, privi di un’idea di sé con cui rimpiazzare la giovinezza che se ne va – e, nonostante la sociologia da rotocalco e le PlayStation fuori tempo massimo, la giovinezza se ne va.
Libri in linea con un’epoca in cui si legge tanto ma a singhiozzo, su schermi piccoli, in brevi periodi distinti
C’è qualcosa di strano (perlomeno, io sento qualcosa di strano) nel definire “riflessione lucida e malinconica” un romanzo che è nato su un mezzo tanto lontano dalla riflessione, dalla lucidità e dalla malinconia come Facebook. Però a pensarci con attenzione sono convinto che sia una sensazione sbagliata. Un altro modo di definirlo, infatti, sarebbe “romanzo sperimentale”.
La definizione (con un sacco di virgolette e di distinguo) è di Fabio Viola, che alcuni mesi fa ha pubblicato uno splendido romanzo intitolato I dirimpettai (Baldini&Castoldi, 16€) e nato in modo simile a quello di Raimo. Viola aveva cominciato a raccontare, su Facebook, ciò che vedeva della vita di una coppia che viveva di fronte a lui. Poi si è interessato a quegli status e li ha sviluppati in una serie. Poi si è interessato a quella serie e l’ha sviluppata in un libro. I romanzi di Viola e di Raimo sono estremamente diversi, per contenuti e lingua, e entrambi includono pochi testi effettivamente pubblicati sul social network. Ma è lì che sono nate le idee di fondo, i personaggi, il tono. E questa origine comune si rispecchia in una quantità di parallelismi.
Entrambi i libri hanno una struttura seriale, scandita in episodi brevi scritti con voce ironica e svagata. Entrambi i libri sono nati da testi presentati come reali, benché forse appena esagerati per essere più efficaci: che in fondo è ciò che definisce gli status di Facebook. Poi, certo, sono diventati opere di finzione; ma hanno conservato un tono ambiguo, che pare vero proprio perché non è, di per sé, narrativo. Entrambi i libri presentano delle anomalie narratologiche forti: un narratore senza nome e senza alcun accesso all’interiorità dei personaggi, nel caso di Viola; una totale assenza di descrizioni e persino di azioni nel caso di Raimo. Entrambi i libri ripetono un elemento originariamente comico (l’astrazione algida della vita dei dirimpettai, un magnate televisivo romano e il suo giovane compagno modaiolo; l’ingenuità patetica del prof) sino a generare un disagio crescente del lettore, simile allo smarrimento e al dolore. Entrambi i libri sono sequenze di scene umoristiche, leggere e godibili, che nel complesso compongono una tragedia.
Non credo che queste analogie bastino a definire un genere letterario. Credo però che bastino a suggerire che non siamo alle prese con un caso isolato ma con un “fenomeno”, qualunque cosa significhi, drasticamente nuovo. Un concetto ormai desueto come “romanzo sperimentale” forse potrebbe catturarne in qualche modo la natura.
Partire da un social network per la costruzione del romanzo è in fondo un gesto simile alla scelta di scrivere nel parlato “sporco” del monologo interiore anziché la voce asettica e impostata del narratore: un modo di avvicinare le convenzioni libresche all’uso reale della lingua. Allo stesso modo, la caratteristica formale più evidente che accomuna i libri – la scansione in moduli estremamente brevi e almeno in parte autoconclusivi – sembra particolarmente in linea con un’epoca in cui si legge tanto, sì, ma a singhiozzo, su schermi piccoli, in brevi periodi distinti. Joan Didion diceva che mirava a scrivere romanzi che si potessero leggere in un’unica seduta; ma lei scriveva per un’epoca in cui gli esseri umani stavano seduti a leggere romanzi per cinque ore. Oggi si tratta più realisticamente di quindici minuti. I romanzi di Viola e Raimo sembrano aver tenuto conto di questo, in un modo che è al contempo paraculo ed estremamente ambizioso, in quanto mira a trovare una forma di racconto adatta a un’epoca nuova. In un senso molto terra-terra, un esperimento è una cosa in cui ci si dice vediamo che cosa succede. Questo è esattamente ciò che devono essersi detti Raimo e Viola prima di iniziare a postare quegli status su Facebook. Quello che è successo sono due libri di un’originalità e di un coraggio che gli scrittori italiani della loro generazione mostrano molto di rado.
Tutti segni di un interesse specifico per un “problema”: rendere rilevante la letteratura in un momento in cui davvero non lo sembra più
La loro generazione è un’espressione fuorviante, da critichese, e oscura il fatto che quella generazione è sostanzialmente la mia. Per quanto riguarda gli scrittori, mi sembra una generazione spaventata. Le cautele con cui ho affrontato l’espressione “romanzo sperimentale” ne sono una prova. Siamo portati ad associare la sperimentazione formale all’ambizione letteraria, e ci diciamo che la letteratura non se la può più permettere. I ruggiti del modernismo sono lontani. Gli stessi editori ammettono che non solo un Joyce, ma persino un Foster Wallace oggi non lo pubblicherebbero. In questo contesto, sperimentare sembra un vezzo miope o un beau geste anacronistico e fallimentare.
Eppure stanno succedendo cose. I romanzi di cui ho parlato ne sono un esempio. Un altro esempio è un libro come Il corpo non dimentica di Violetta Bellocchio, che porta in Italia una forma – il memoir letterario – incredibilmente fertile negli Stati Uniti e in Francia e da noi quasi abbandonata (ma la Ortese, ad esempio, quello faceva). Un altro esempio, curiosamente inverso, è un libro come Lettori si cresce, in cui Giusi Marchetta sviluppa un saggio – cioè un testo di non-fiction con una tesi da fondare, dimostrare e difendere – come un collage di forme diverse, in cui entrano la finzione, il dialogo e l’autobiografia. Altri due esempi sono Città Distrutte di Davide Orecchio, anche questo giocato sull’ibridazione fra forme tradizionalmente associate a uno dei due versanti del discrimine finzione/realtà, e contenuti della sponda opposta, e Quello che hai amato, un’antologia di nonfiction narrativa di undici scrittrici, nata dalla rivista online Abbiamo le prove fondata sempre da Violetta Bellocchio.
Sono casi molto diversi ma mi paiono tutti segni di un interesse specifico per un “problema”, che secondo me è prima di tutto quello di rendere rilevante la letteratura in un momento in cui davvero non lo sembra più. Sei o sette anni fa non mi sembrava che ci fossero cose simili, se non i proclami fanfaroni della New Italian Epic ora scomparsa. Ma la Nie veniva dalle grandi tirature dei Wu Ming, di Saviano, del primo Genna, e mirava col sostegno teorico a farne dei long-seller. Al contrario, le cose che ho nominato esistono in spazi per ora interstiziali, in numeri ancora piccoli.
Potrebbe non essere un caso. Per scrivere questo articolo ho parlato con Fabio Viola, che mi ha detto che nel suo caso la sperimentazione è stata resa possibile proprio dalla sensazione che c’era poco da perdere, che la nave sarebbe affondata comunque, che la festa stava per finire, e allora tanto vale fare di testa propria e divertirsi un po’. Non so se sia una buona spiegazione, né se sia giustificata la sensazione di essere su una nave che affonda (e i topi se ne sono già andati da un pezzo!), né se sia una sensazione comune a tutti gli scrittori da sempre. Non so se questa libertà si pagherà con la povertà e quindi col classismo o con l’asservimento a un mecenate, o se invece porterà a un qualche tipo di rinnovamento o di rinascita, che sono altre due parole di cui ho paura.
In realtà non ho una conclusione. Questo epilogo così generale e profondo non era previsto. Personalmente – come scrittore, anziché come lettore – non ne condivido l’ottimismo. Stamattina mi sono messo al computer in un giardino altrui, pieno di gatti e di alberi in vaso, per scrivere una recensione del libro di Christian Raimo, tracciando un parallelismo con quello di Fabio Viola. Ora è sera e il parallelismo si è espanso; ho visto dei puntini e mi sono messo a collegarli, ma non ho idea di cosa sigifichi il disegno che ne è venuto fuori. I topi dalla terraferma mi sussurrano che non significa niente.