Hype ↓
03:03 venerdì 16 maggio 2025

Il documentario per i 25 anni dal primo “Street Fighter”

03 Settembre 2013

Il mondo dei videogiochi è imperniato sull’innovazione e lo sviluppo di nuove console e periferiche di gioco, certo, ma spesso mostra anche i contorni di una comunità di fedeli, riunita intorno a questo o quel titolo. È il caso di Street Fighter, la serie che ha fatto la fortuna dell’azienda giapponese Capcom, attirando negli anni una grande quantità di appassionati da ogni parte del mondo.

Il primo videogioco della serie – che si chiamava solo Street Fighter – venne pubblicato nel 1987, mentre l’ultimo – Street Fighter IV – è uscito nei negozi nel 2009. Nel 2012 Capcom ha festeggiato i 25 anni dall’uscita del suo primo prodotto best-seller. Per farlo come si conveniva ha creato un cofanetto per appagare i fan più ortodossi dove, tra le altre cose, c’era un documentario che oggi è visibile gratuitamente su Youtube: si intitola I am Street Fighter, dura circa 72 minuti e racconta la storia di uno dei videogiochi più popolari di sempre.

Il video contiene diverse interviste agli sviluppatori originali del gioco, le sue origini per nulla ambiziose e la sua inaspettata corsa al successo, quello dei tempi in cui era l’arcade di combattimento più giocato in ogni bar che si rispettasse. Ci sono poi le collezioni dei fan della prima ora, le loro storie e alcuni frammenti di scontri rimasti nell’epopea del gioco, come quello tra Justin Wong e Daigo Umehara all’EVO di Las Vegas del 2004.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.