Bulletin ↓
01:39 domenica 23 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a febbraio in redazione.

28 Febbraio 2022

Garth Greenwell, Purezza (Einaudi)
Trad. di Matteo Colombo

Ci sono due motivi di interesse per dedicare un po’ del proprio tempo alla raccolta di racconti Purezza di Garth Greenwell (Einaudi), al secondo libro dopo il romanzo Tutto ciò che ti appartiene (Mondadori). Il primo è che la voce di questi racconti è quella di un americano a Sofia, Bulgaria, che proprio in questi giorni di orrore e follia in Europa orientale, ci dà una qualche eco di un mondo che, seppure considerato vicino, ci sembra sfuggente e troppo duro da sopportare per un occidentale. Quelli di Greenwell sono frammenti di spaesamento amoroso e geografico (e quindi morale), tra sigarette consumate fino al filtro, taxi bloccati nel traffico, ristoranti che sembrano scantinati, il tutto visto con gli occhi un professore di letteratura gay americano e riflesso dallo specchio deformante del suo desiderio. Il secondo motivo è, invece, un racconto in particolare intitolato “Gospodar”, che in bulgaro significa “Padrone” o “Maestro” e che andrebbe letto anche da solo. È strano scoprire in un’epoca in cui ci sembra di aver visto e provato tutto, che possa esistere ancora qualcosa in grado di tenerci attaccati a una pagina e di sconvolgerci. Questa storia che racconta di un incontro Bdsm a casa di uno sconosciuto, della paura dell’ignoto che lo precede, dell’eccitazione che lo percorre, e dell’oscurità a cui può portare il desiderio e a cui non sappiamo rinunciare, è invece l’incarnazione del potere magnetico e scandaloso che un testo può avere su un lettore. Strano ma vero. (Cristiano de Majo)

Daniel Kehlmann, Te ne dovevi andare (Feltrinelli)
Trad. di Monica Pesetti

Da più di una settimana, affetto da quella che sono sicuro qualcuno avrà già battezzato “war anxiety”, aggiorno con una compulsività che non aveva precedenti le applicazioni di quotidiani italiani e internazionali sullo smartphone, e la notifica sul tempo di utilizzo del telefono stamattina me l’ha ricordato con un bel 12% in più. Questo fine settimana mi sono preso due ore per staccare del tutto dagli scenari atomici che coinvolgono Europa, ex Impero Russo, Stati Uniti, Cina, insomma tutto il mondo, per chiudermi in questa piccola casa alla Shining sul cucuzzolo di una montagna, per le cento pagine scarse di questa novella di horror psicologico. Daniel Kehlmann nel 2005 aveva volato tra Americhe, Europa e Russia raccontando le vite di Gauss e Humboldt in La misura del mondo, poi nel 2009 aveva aveva ambientato Tyll durante tutta la Guerra dei trent’anni. Tra i due romanzi ha scritto Te ne dovevi andare, una gemmetta che scorre in fretta e ti cattura a fondo, con soltanto quattro personaggi e la capacità di tenere l’attenzione alta senza distrazioni. È difficile svelare un po’ di trama per un horror perché il rischio spoiler è molto alto, basti dire che gira tutto attorno alla casa, dentro la casa, come un’allucinazione domestica. Un libretto che è un esercizio, ma che dimostra come la brevità non sia antitetica al divertimento. (Davide Coppo)

Diane Johsnon, Lorna Mott torna a casa (Atlantide)
Trad. di Chiara Manfrinato

È davvero strano, ma la scrittrice americana classe 1934, finalista per due volte al National Book Award e al Pulitzer, co-autrice della sceneggiatura di Shining e guest editor di Mademoiselle per un mese a New York insieme ad altre giovani vincitrici del premio tra cui Sylvia Plath (che poi l’avrebbe raccontato in The Bell Jar) non è mai stata pubblicata in Italia. I suoi romanzi più famosi, in realtà, sono altri: Persian Nights del 1987, il besteller Le Divorce del 1997 (diventato un film di James Ivory con Kate Hudson e Naomi Watts), che insieme a Le Mariage del 2000 e L’Affaire del 2003 compone la trilogia di Parigi: donne americane in Francia alle prese con complicate relazioni amorose. Ora Diane Johnson torna a casa: Lorna Mott Comes Home, il libro con cui approda per la prima volta in Italia nella traduzione di Chiara Manfrinato, è la storia di una quasi settantenne storica dell’arte che dopo una vita in Provenza torna a San Francisco intenzionata a rilanciare la sua carriera. Così come ho empatizzato con la disperazione della protagonista di Euphoria, una tossicodipendente di diciassette anni, non ho avuto nessuna difficoltà a riconoscere la sensazione di aver definitivamente perso la capacità di sentirsi al passo col presente descritta dalla Lorna di Diane Johsnon e compatire l’ingenua determinazione con cui prova a dimostrare a se stessa che «ci si può rifare una vita a qualsiasi età». Chissà se anche Diane Johnson, negli ultimi anni, si sentiva a un punto morto della sua carriera: è probabile, anche perché ormai va per gli 86. A quanto pare, però, alla fine, se n’è sbattuta altamente, e ha continuato a scrivere. (Clara Mazzoleni)

Frank Westerman, Noi, umani (Iperborea)
Trad. di Elisabetta Svaluto Moreolo

Frank Westerman è stato spesso paragonato a Ryszard Kapuściński, talmente spesso che ormai all’accostamento si è abituato pure lui: quando gli chiedono di trovare una definizione per il suo ultimo libro, Noi, umani (edito in Italia da Iperborea), Westerman prende in prestito la «letteratura fattuale», un’idea, appunto, di Kapuściński. Una forma di letteratura «tenuta stretta dai fatti», aggiunge Westerman. E in effetti Noi, umani è un’indagine, cioè il tentativo di rimettere i fatti in ordine cronologico, di accertare i legami di causa-effetto che li tengono attaccati. In uno dei passaggi più accattivanti di tutto il libro, Westerman è seduto a un tavolo sopra il quale sono disposte riproduzioni e ricostruzioni di una decina di teschi di ominidi: milioni di anni di evoluzione umana esposti in un albero di ossa, da quelle dell’australopiteco Lucy ai sapiens dai quali discendiamo tutti. Escluso dal tempo e dalla causalità, il teschio di Flo, il nomignolo dell’Homo floresiensis (conosciuto anche come lo hobbit), l’antico abitante dell’Isola di Flores, in Indonesia, oggetto della letteratura fattuale di Westerman. Nel tentativo di trovare il posto di Flo in quella fila di teschi (era un sapiens affetto da nanismo? Era un’altra linea, possibile e interrotta, dell’evoluzione della specie?), Westerman racconta una storia che, proprio come Flo, è difficile piazzare in un punto della mappa letteraria: diario di viaggio e gonzo journalism, per certi aspetti un giallo (si comincia da una cadavere per poi risalire all’identità del morto) e per altri un saggio socioculturale sull’importanza del punto di vista e la conseguente definizione di devianza, per altri ancora un manuale di scrittura (la cornice della storia è il corso tenuto dall’autore all’Università di Leida in qualità di guest writer, il primo della storia dell’ateneo a ricevere l’invito pur non avendo mai scritto un romanzo). Una storia che –  come Westerman ripete più volte – dimostra al di là di ogni ragionevole dubbio la superiorità della realtà rispetto alla finzione. Isole che sembrano uscite da un romanzo pulp degli anni ’50, missionari cattolici che vivono la vita come Indiana Jones, scienziati disposti a mettere a repentaglio la vita altrui pur di scavare un metro più in profondità, orrori e rancori post-coloniali che determinano la direzione del dibattito scientifico: «Storie realmente accadute così inverosimili che, se immerse nella finzione letteraria, perderebbero subito ogni brandello di credibilità». (Francesco Gerardi)

Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.