Hype ↓
23:33 giovedì 30 ottobre 2025
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang "Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 
67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 
Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.
Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty La pellicola animata non sarà solo per bambini e arriverà nelle sale a giugno 2028, ma non è chiaro se la protagonista parlerà oppure no.
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

I quadri di Hopper trasformati in film

08 Luglio 2016

Nella rassegna di eventi collegati alla retrospettiva su Edward Hopper ospitata a Palazzo Fava di Bologna, aperta al pubblico fino al 24 luglio, c’è anche un laboratorio che approfondisce l’influenza esercitata dal’artista statunitense sul cinema. L’opera House by the Railroad ad esempio ha ispirato una delle ambientazioni di Psycho, di Alfred Hitchcock, e in La finestra sul cortile, dello stesso regista, si trovano diversi rimandi a lui. Un riferimento a House by the Railroad compare anche ne I giorni del cielo di Terrence Malick, e pure Woody Allen nel suo Manhattan ha voluto omaggiare il pittore riproducendo la prospettiva del ponte di Queensborough Bridge; Wim Wenders invece ha fatto suoi gli insegnamenti di Hopper per creare gli scenari desertici popolati da insegne di motel di Paris, Texas.

Molta della produzione di Hopper raffigura soggetti impegnati a riflettere: «Probabilmente stavo inconsciamente dipingendo la solitudine di una grande città» disse Hopper commentando Nighthawks, uno dei suoi quadri più famosi, che ha influenzato maggiormente le pellicole di diversi registi: da Giorni perduti di Billy Wilder, a Crimini invisibili di Wenders, fino a Profondo rosso di Dario Argento.

Quadri di Edward Hopper e il cinema

Colui che più si è ispirato alle opere del pittore resta però l’austriaco Gustav Deutsch con il suo Shirley: Visions of RealityIl film è uscito nelle sale nel 2013 e narra le vicende di un’attrice newyorkese attraverso tre decenni turbolenti della storia americana, dal 1931 al 1965, toccando la Grande depressione e le campagne per i diritti civili, arrivando fino alla Seconda guerra mondiale e ai conflitti razziali. Shirley: Visions of Reality riproduce fedelmente oltre dieci quadri dell’artista, sfruttandoli come filo conduttore per la narrazione. Come riporta il magazine Another, «il processo produttivo seguito da Deutsch è stato estremamente meticoloso. Il regista ha esplorato il lavoro del pittore al fine di replicare le tonalità dei dipinti nei minimi dettagli; i precedenti studi in architettura di Deutsch hanno poi permesso di ricreare accuratamente l’illuminazione tipica dei quadri hopperiani».

In copertina: il quadro Nighthawks di Edward Hopper all’Institute d’arte di Chicago. Nel testo: una scena del film Shirley: Visions of Reality di Gustav Deutsch.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.