Hype ↓
17:05 sabato 15 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

His House è un horror sulle tragedie del Mediterraneo

Il film d’esordio di Remi Weekes, su Netflix, trasforma le difficoltà di una coppia sudanese in cerca di asilo in una variazione sul genere "casa infestata".

07 Gennaio 2021

In His House, lo straordinario film d’esordio del regista britannico Remi Weekes, da pochi giorni su Netflix, l’orrore si concentra nei contorni. Non abita la cantina, non è conseguenza di un vecchio esorcismo o di un antenato pittore impazzito e cementato nel muro, sta invece in tutto quello che è accaduto prima che venga raccontata la storia – la scoperta da parte di due coniugi sudanesi di trovarsi a vivere in una casa infestata – si muove sempre dietro di loro, alle spalle, sussurra, occupa le sedie vuote e i sogni. Costruendo un film dell’orrore che tematizza l’orrore reale di una bambina che annega nel Mediterraneo, un lungometraggio straziante che riprende il sottogenere della casa piena di fantasmi e lo rivitalizza attraverso le difficoltà di una famiglia di migranti in cerca di asilo nel Regno Unito.

Non vediamo molto del pericoloso viaggio con cui Bol e Rial hanno rischiato la vita per salvarsi la vita, lontani dai violenti conflitti della Guerra civile in Sudan del Sud, ma vediamo abbastanza per chiederci se le umiliazioni che subiscono una volta arrivati in Gran Bretagna possano essere più disumane del processo per arrivarci. Dopo un periodo imprecisato di tempo in un centro di detenzione, viene loro concessa una casa comunale, sporca e lontana da Londra, eppure va benissimo per riiniziare tutto, ma il sollievo si trasforma in paura quando si accorgono di non essere da soli.

Per quanto di Weekes si possa lodare l’uso delle luci (e dell’interruttore della luce, probabilmente con l’esito più spaventoso dopo Lights Out) o delle ambientazioni spoglie, con quella sensazione di disagio costante ottenuta con pochissimi elementi, un tavolo, un divano, le pareti che si scrostano, per quanto esteticamente creativi possano essere i fantasmi, le sequenze più logoranti sono quelle girate fuori dalla casa, non hanno nulla a che fare con i mostri come ce li immaginiamo quando pensiamo a un film di paura. Gli orrori, in His House, sono quelli pragmatici. Quando Rial si perde nel suo nuovo quartiere, torna più volte davanti allo stesso incrocio, o quando Bol implora l’assistente sociale di trasferirlo con la moglie in una casa diversa, e lui gli ricorda che non è opportuno agitarsi, alle autorità basta una scusa piccolissima per negarti definitivamente una sistemazione, sei troppo vulnerabile, non sei ancora un membro della società, non rischiare di chiedere aiuto. E non c’è caricatura né retorica (quella ingombrantissima di Get out), c’è una casa che è solo una casa e il dolore vero, tangibile, tanto da farci piangere, di chi dopo aver perso tutto prova a ricominciare in un luogo che potrebbe non volerlo mai.

Una scena da His House, su Netflix

Non è la prima volta che il genere sfrutta il soprannaturale per trasmettere orrori reali. Dopo quello più estetico, pittorico, di Robert Eggers (The Lightouse, The Witch), quello definito “elevated” di Ari Aster (Hereditary, Midsommar) e di Jennifer Kent con Babadook, che si è addentrato in turbe sociali e familiari, o ancora It Follows di David Robert Mitchell con probabilità dedicato alle malattie sessualmente trasmissibili, ciò che fa His House è paragonabile a quanto realizzato nel 2016 da Babak Anvari con Under the Shadow (bellissimo, sempre su Netflix): ambientato nel 1980 a Teheran, capitale dilaniata dalla guerra con l’Iraq, mentre imperversano i bombardamenti e la protagonista, a cui è stato impedito di proseguire con gli studi in Medicina, si ritrova sola con la figlia in una casa infestata da un demone della cultura araba. Allora il male diventava manifestazione della guerra e di quello che la guerra in Iran ha fatto alle donne, così in His House diventa il peso devastante della colpa di essere sopravvissuto, «io li vedo tutti, li vedo sempre», dice Bol, nei confronti di tutti quelli che sono stati lasciati indietro.

Quando lo scorso anno è stato presentato The Invisible Man, in cui l’uomo invisibile altro non era che la personificazione di una struttura/stortura sociale che accetta la mascolinità tossica, Tim Grierson su Mel Magazine ragionò sulla rilevanza di alcuni nuovi film horror per spiegare le conseguenze psicologiche su una vittima di stupro o di stalking, «più che spaventarci, ci distruggono emotivamente, ci intristiscono essendo cose vere». Perché guardare film come The Invisible Man ma soprattutto come Under the Shadow e His House, che fanno paura ma anche versare tantissime lacrime, richiama la nostra attenzione laddove non dovrebbe aver bisogno di essere risvegliata. E in His House il mostro alla fine arriva davvero, lo vediamo, sembra quello di Guillermo del Toro, ma non ci fa quasi niente. Lo dice anche Rial, «dopo che abbiamo visto cosa può fare un uomo, credi che io abbia paura degli spettri?».

Articoli Suggeriti
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Leggi anche ↓
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Nel primo teaser di Toy Story 5 scopriamo che anche nel mondo dei giocattoli il nemico è la tecnologia

Il villain di questo quinti capitolo della saga sarà un tablet a forma di rana chiamato Lilypad, doppiato dall'attrice Greta Lee.

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Il nuovo libro di Olivia Laing è un Mr. Ripley con dentro Fellini e Pasolini

In Specchio d'argento, il secondo romanzo di una delle voci più riconoscibili della non fiction contemporanea, Roma e Cinecittà si trasformano in terre dell’illusione, dove tutti stanno fingendo qualcosa.