Hype ↓
01:01 sabato 22 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

I dolori del giovane Hervé Guibert

Una mostra al Macro – Museo d’Arte Contemporanea di Roma rende omaggio al fotografo, scrittore, critico, amante di Foucault e protagonista della vita culturale parigina, una delle figure più rilevanti e tragiche del Novecento francese.

09 Marzo 2023

Diceva che una buona fotografia non è necessariamente quella che rende visibile una persona o un luogo, ma quella che è «fedele alla memoria della propria emozione». Hervé Guibert era così. Andava a caccia dell’essenza dell’animo umano tralasciando aspetti che la maggior parte delle persone avrebbe considerato essenziali. Più che una poetica artistica, quasi il manifesto di un’esistenza intera. Scrittore, sceneggiatore, giornalista, critico e fotografo, Hervé ha scosso la letteratura europea fin dalle sue fondamenta grazie a una crudissima e illuminante esplorazione del corpo, del sesso e della morte. Scomparso nel 1991 a soli 36 anni a causa dell’Aids, in pochissimi anni ha conquistato – soprattutto in Francia – un ampio pubblico, affascinato dalle gesta creative di questo Rimbaud dei giorni nostri, seducente e sovversivo.

Il Macro – Museo d’Arte Contemporanea di Roma ora gli rende omaggio con la mostra Hervé Guibert: This and More, dove è presentata una selezione delle sue foto più commoventi. È conosciuto soprattutto per i suoi ritratti, ma stavolta a Roma vengono messi in scena i luoghi. Un nucleo di opere inusuali, in cui l’artista cattura prima l’assenza e poi l’essenza dell’essere umano. Protagonisti sono quindi gli oggetti inanimati, gli interni e gli spazi domestici. E al pubblico è affidatoil compito di immaginare le persone che li hanno vissuti e abitati. Il progetto espositivo, curato da Anthony Huberman, è realizzato in collaborazione con il CCA Wattis Institute for Contemporary Arts di San Francisco e con il KW Institute for Contemporary Art di Berlino, dove l’esposizione si sposterà dal 9 giugno fino al 20 agosto 2023.

Viso etereo, corpo diafano, nel corso della sua brevissima esperienza terrena, Guibert ha avuto il beau monde degli intellettuali parigini ai suoi piedi. Amante di Michel Foucault, amico di Isabelle Adjani e Sophie Calle, cresciuto fra Parigi e La Rochelle, ha vissuto per lungo tempo in Italia: un po’ all’Isola d’Elba e un po’ a Roma, dove è stato in residenza a Villa Medici tra il 1987 e il 1989. Appassionato di fotografia (per otto anni ha fatto il critico per il quotidiano Le Monde), ha avuto un rapporto tumultuoso con la scrittura, che è riuscito a rendere tanto intima quanto coinvolgente. Una scrittura profondamente influenzata da spunti autobiografici (il primo libro, La Mort propagande, lo ha pubblicato nel ’77 a soli 22 anni), culminati nel 1990 con la scoperta della sua sieropositività. Guibert l’ha raccontata nelle pagine del libro À l’ami qui ne m’a pas sauvé la vie recentemente tradotto in italiano con il titolo All’amico che non mi ha salvato la vita (GOG edizioni) – che lo ha consacrato ed è riuscito a cambiare l’atteggiamento dei francesi nei confronti dell’Aids, allora considerata quasi una punizione divina. «La vita non sa che farsene dell’ingombro di un’agonia», scrive. Ma l’agonia, in casi rari, può trasformarsi in letteratura vigorosa. E così è stato per lui.

Il romanzo À l’ami è il primo di una trilogia che riunisce anche Protocole compassionnel (Le regole della pietà, portato in Italia nel 1995 da Marsilio) e l’Homme au chapeau rouge. Opere in cui racconta in modo dettagliato, ma senza alcuna deriva patologica, l’andamento della malattia. «Temo il momento in cui questa possa negarmi la libertà del suicidio», scrive in quei mesi. La sua è una discesa agli inferi lucidissima. Hervé morirà due settimane dopo aver tentato il suicidio il giorno del suo compleanno. Le ultime energie le offre a Le Pudeur ou l’Impudeur, un film girato da lui per raccontare se stesso, realizzato mentre stava perdendo la sua battaglia contro l’Aids e che tutti considerano il suo testamento visivo. È sepolto presso il cimitero dell’eremo di Santa Caterina d’Alessandria a Rio nell’Elba, un piccolo paese dell’amatissima Isola d’Elba. In totale ha lasciato più di venticinque romanzi e racconti, sempre in prima persona, tra cui Suzanne et Louise (1980), L’Image fantôme (1982), Des aveugles (1985), Fou de Vincent (1989) (cinque scritti solo nell’ultimo anno di vita). E decine e decine di scatti a colori e in bianco e nero. Molti dei quali saranno esposti proprio negli spazi di via Nizza fino al 21 maggio, dove mai come stavolta le assenze e gli spazi vuoti si riveleranno più importanti delle presenze.

Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.