Hype ↓
18:57 venerdì 31 ottobre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

Perché il gradiente di colore è la tendenza tech dell’anno

28 Dicembre 2016

Su Wired, Liz Stinson ripercorre il 2016 del tech design: c’è una tendenza cromatica che ha coinvolto molti dei grandi nomi della Silicon Valley, ma non è limitata a un singolo colore, anzi: volendo metterla in questi termini, il colore dell’anno del settore tecnologico è almeno due colori. “Ombré” è uno dei termini che si può usare per chiamarlo, ma l’espressione più corretta da usare sarebbe “gradiente di colore”.

l

Tutti i principali hub del mondo tech, da Airbnb a Spotify, nel corso dell’anno si sono convertiti all’ombré, la cui caratteristica fondamentale è, com’è noto, riempire uno spazio con gradazioni progressive di due colori saturi: un esempio riconoscibile da tutti è il nuovo logo di Instagram, che passa dal blu notte a un giallo intenso, da luce solare. «Fa’ attenzione e lo vedrai ovunque», scrive Stinson: il gradiente di colore è nei consigli di Apple Music, nel nuovo sito di The Verge, nelle icone di app come Boomerang, Hyperlapse e Layout. E ancora nelle pagine home di Paypal, Airbnb e Spotify.

Secondo alcuni le origini culturali di questa tecnica andrebbero fatte risalire alla psichedelia degli anni Sessanta, e anche per questo il suo ritorno di moda andrebbe correlato a uno dei fattori che più qualificano i nostri tempi: la nostalgia. «Sospetto che il trend attuale abbia a che fare con la nostalgia degli anni Settanta e Ottanta», ha detto in proposito a Wired il graphic designer Hamish Symth, che ha usato un gradiente di colore per il nuovo logo del Fulton Center, un hub del trasporto pubblico di Manhattan. «I gradienti colorati assomigliano ai videogiochi per computer e alla grafica di quel periodo, pensate a Miami Vice che incontra Tron».

Immagine nel testo di Wired
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.