Hype ↓
00:26 giovedì 27 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

Gossip Girl 2021 non è un’operazione nostalgia ma parla alla Generazione Z

Il primo episodio arrivato su HBO Max è un perfetto esempio di riscrittura della storica serie che si annuncia come uno dei successi della stagione.

13 Luglio 2021

Chiunque, dal 2007 al 2012, abbia visto Gossip Girl sa che il momento peggiore della serie era stato scoprire chi fosse realmente Gossip Girl. Il fatto che a irretire tutti i vari abitanti dell’Upper East Side in una serie di tradimenti iperbolici fosse proprio il peggior personaggio dello show della Cw (non scriviamo il suo nome, anche se dalla rivelazione finale sono passati nove anni e potremmo pure farlo) non aveva alcun senso da una prospettiva logica, e forse è per questo che il reboot di una delle serie che ha formato il nostro immaginario negli anni Zero insieme a The O.C. (non a caso il regista, Jason Scwartz, era lo stesso, ed è rimasto come produttore anche nella nuova versione), tra i teen drama più indimenticabili di sempre (abbiamo davvero smesso di fantasticare su possibili performance sessuali sui sedili posteriori di una limousine con i Sum 41 di sottofondo? Non lo ammetteremmo mai) affronta immediatamente il problema che ha afflitto la precedente serie, rivelando al pubblico sin dai primi minuti chi sia la nuova spia: in una serie che almeno dal suo primo episodio (arrivato su HBO Max l’8 luglio e in programma per tutti i prossimi 9 giovedì) punta non solo sul solito ripiegamento nostalgico che guida remix, reboot e revival, ma anche e soprattutto sui temi contemporanei, calandosi perfettamente nel presente in una combinazione che potrebbe rendere Gossip Girl-versione 2021 un ottimo esempio di riscrittura.

Ricordiamo che la vera Gossip Girl, ispirata alla serie di romanzi omonima scritta da Cecily von Ziegesar, raccontava infinite e straordinarie – nel senso di fuori dall’ordinario – storie degli studenti della Constance ​​Billard School, tra le più ricche di New York, attraverso il filtro di un blogger anonimo il cui unico scopo era apparentemente farli litigare, o comunque mantenere vivo il dramma tra di loro. E anche se ora il titolo è stato strategicamente mantenuto identico, nulla della nuova serie ricorda minimamente ciò che è stata l’altra, nonostante siamo ancora alla Constance e gli studenti siano i soliti stronzi: ogni cosa è trasportata ai nostri giorni: i personaggi provengono dalla Generazione Z, il blog non è più un blog ma è un profilo Instagram e i protagonisti tornano tra i corridoi della scuola dopo un anno di didattica a distanza a causa della pandemia. La nuova spia dell’Upper East Side, decisa a iniziare una faida come quella storica tra Blair e Serena per ridimensionare l’arroganza degli studenti, si concentra quindi sulla It-girl Julien Calloway, una studentessa che ha segretamente pagato la scuola per far ammettere la sorellastra minore, Zoya, la classica “ragazza nuova” di cui ogni teen drama ha evidentemente bisogno.

Il primo episodio, in cui vengono date queste poche coordinate per avviare il racconto e in cui emergono già temi come quello delle minoranze, della bisessualità di uno dei personaggi, dell’influencer marketing, della programmazione dei post, lo shaming nei confronti di Zara e l’amore per Net-a-porter, è stato un successo straordinario: per la piattaforma streaming, con più di 555 mila spettatori americani, ma coinvolgendo soprattutto i social, come Twitter in cui il pilot si è piazzato al quinto posto tra i trend topic per diverse ore, e come TikTok, su cui i contenuti ispirati alle prime scene della serie hanno totalizzato più di 15 miliardi di visualizzazioni. Caroline Framke, che per Variety ha già visto tutti gli episodi (e che è una delle poche a non averli demoliti basandosi sui ricordi della versione originale) ha scritto che per quanto la serie non conservi nulla delle atmosfere spesso ansiogene di quella originale, «è un buon mix, si lascia guardare e le ore passano quasi senza che ce ne si accorga».

Vale la pena chiedersi come ricreare e come giudicare il reboot di uno spettacolo per adolescenti i cui difetti, all’epoca, sono stati incorporati nel suo fascino. Perché l’originale Gossip Girl era spesso ridicola, interpretata male, cattiva, e per questo tanto amata, per il suo ritratto così avvincente dell’ultra-ricco-spietato in una fantasia glamour dell’era in cui tutti si collegavano con tutti in una guerra di popolarità mediata solo da un blog. Nessuno di noi Millennial potrebbe mai sostenere che si trattasse di una televisione di prestigio, e sempre nessuno di noi Millennial potrebbe mai probabilmente affermare il contrario.

E quindi come si fa?  Come per tantissimi altri e nuovi revival in arrivo, tra cui Sex and the City e Il principe di Bel Air (il Guardian ha provato a ricercare le motivazioni di tutti questi strani ritorni, spesso ascrivibili a una televisione che ha poca voglia di rischiare) si aggiorna tutto, mettendo in questo caso due donne nere, queer e sessualmente fluide nei ruoli principali, si parla alla Gen Z, creando un’ode a un’era adolescenziale appena passata ma riscritta per un pubblico che probabilmente inizia a preferire TikTok a Instagram, i cui abbondanti riferimenti alla cultura pop strizzano l’occhio per lo più agli spettatori tra i 15 e i 23 anni.

E infatti non c’è da stupirsi se negli scandali rivelati nel reboot di HBO Max ci troveremo molta meno malizia che in quelli che per 12 stagioni abbiamo visto tra Nate, Chuck, Blair e Serena, proprio perché anche la natura dello scandalo adolescenziale è cambiata. Il primo adattamento della CW di Gossip Girl ha debuttato nel 2007, lo stesso anno della sua versione britannica e più cruenta, Skins. Lo stesso anno dell’iPhone. I suoi protagonisti, senza Instagram, senza TikTok e tutto il resto, non erano ancora stati abituati a informarsi su sé stessi.

Articoli Suggeriti
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Leggi anche ↓
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.