Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Un anno e mezzo dopo, Google ha creato un nuovo font


Mentre iOS, il sistema operativo mobile di Apple, utilizza il classico font Helvetica Neu, Google da tempo sta affrontando l’aspetto tipografico dei suoi prodotti con prodotti originali e prodotti all’interno dell’azienda. Il font che Google ha pensato per il suo ecosistema Android si chiama “Roboto” ed è stato presentato per la prima volta nel 2011. È stato sviluppato da un team interno all’azienda guidato da Christian Robertson e ha finito per sostituire il font originale, “Droid Sans”. Di seguito un confronto tra i due:

Come ha spiegato il giornalista Kevin Roose sul New York magazine, nello scorso anno e mezzo Robertson e il suo team hanno lavorato alla nuova versione di Roboto, particolarmente importante perché sarà quella al cuore di Android L, la nuova edizione del sistema operativo attesa per quest’anno. L sarà basato sul material design, la nuova filosofia estetica che guiderà Google su smartphone, tablet e computer. Da quanto anticipato dal New York, la font è stata arrotondata e smussata, e tutti i caratteri sono stati studiati e ricreati per poter essere riprodotti «su un mucchio di apparecchi», come ha spiegato Robertson.

Il nuovo Roboto servirà a Google per unire i numerosi apparecchi che utilizzano Android con schermi diversi, materiali diversi e definizione diversa: è la base per la lingua franca che il colosso sta cercando costruire – una lingua franca che viene utilizzata ogni giorno da più di un miliardo di persone.
(Leggi qui l’articolo originale per interno)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.