Hype ↓
16:43 giovedì 10 luglio 2025
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Un anno e mezzo dopo, Google ha creato un nuovo font

17 Luglio 2014

Confronto tra la prima e l’ultima versione di Roboto

Mentre iOS, il sistema operativo mobile di Apple, utilizza il classico font Helvetica Neu, Google da tempo sta affrontando l’aspetto tipografico dei suoi prodotti con prodotti originali e prodotti all’interno dell’azienda. Il font che Google ha pensato per il suo ecosistema Android si chiama “Roboto” ed è stato presentato per la prima volta nel 2011. È stato sviluppato da un team interno all’azienda guidato da Christian Robertson e ha finito per sostituire il font originale, “Droid Sans”. Di seguito un confronto tra i due:

Confronto tra Droid Sans e il sostituto, Roboto (Matthew Isabel; New York Magazine)

Come ha spiegato il giornalista Kevin Roose sul New York magazine, nello scorso anno e mezzo Robertson e il suo team hanno lavorato alla nuova versione di Roboto, particolarmente importante perché sarà quella al cuore di Android L, la nuova edizione del sistema operativo attesa per quest’anno. L sarà basato sul material design, la nuova filosofia estetica che guiderà Google su smartphone, tablet e computer. Da quanto anticipato dal New York, la font è stata arrotondata e smussata, e tutti i caratteri sono stati studiati e ricreati per poter essere riprodotti «su un mucchio di apparecchi», come ha spiegato Robertson.

Dettagli del nuovo progetto tipografico.

Il nuovo Roboto servirà a Google per unire i numerosi apparecchi che utilizzano Android con schermi diversi, materiali diversi e definizione diversa: è la base per la lingua franca che il colosso sta cercando costruire – una lingua franca che viene utilizzata ogni giorno da più di un miliardo di persone.

(Leggi qui l’articolo originale per interno)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.