Hype ↓
11:18 venerdì 16 maggio 2025

Google ha o non ha un nuovo logo?

20 Settembre 2013

Il 9 settembre scorso qualcuno analizzando i codici sorgente del broswer Chrome si è accorto che il logo di Google si presentava un po’ diverso da quello, storico, a cui la tradizione ci ha abituato:  più flat, ovvero disegnato in due dimensioni (un trend molto discusso in questi giorni di uscita del sistema operativo mobile iOS7), e con colori più tenui.

Quelli di Quartz hanno voluto vederci chiaro, chiamando la società di Mountain View il giorno stesso. Una persona, autodefinitasi «informata sulle linee guida del brand di Google» ha spiegato loro che la versione 2d del logo non è una novità: la società la usa da anni sulla carta stampata, ma non ha intenzione di portarla online. Insomma, non c’era nessuna novità.

Appena dieci giorni dopo (ovvero ieri), però, la compagnia ha annunciato ufficialmente il passaggio dal vecchio al nuovo logo. Quartz ha richiamato il manager con cui aveva parlato in precedenza, che si è giustificato così: «Ciò che non sapevo, quando avete chiamato, era che avremmo presentato quel logo come parte di un’iniziativa separata».

Quindi Google ha un nuovo logo – com’è evidente dal confronto che riportiamo – però a quanto pare puntava a far passare il cambiamento sotto traccia. O forse, come conclude il sito, l’azienda «è talmente grande che spesso un piede non ha idea di cosa sta facendo l’altro piede».

Nell’immagine: il vecchio e il nuovo logo di Google a confronto

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.