Hype ↓
15:29 mercoledì 5 novembre 2025
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra

21 Luglio 2025

Tre anni fa il partito Sanseito è riuscito per la prima volta ad aggiudicarsi un seggio al senato giapponese. Nella tornata elettorale appena conclusasi, ha conquistato ben quattordici seggi nella camera alta, dimostrando come anche nella politica giapponese il modello politico di Donald Trump faccia scuola. Il partito e il suo leader Sohei Kamiya infatti s’ispirano dichiaratamente alle posizioni nazionalistiche di Trump. 

Molti elettori hanno scelto di sostenere Sanseito perché non gradiscono le posizioni dell’attuale premier Shigeru Ishiba, un conservatore dalla linea più morbida rispetto al compianto Shinzo Abe, uscito molto indebolito dalle elezioni. La posizione di Ishiba più aperta verso le donne e la comunità queer, la linea morbida che tiene nei rapporti diplomatici con la Cina, unite ai prezzi sempre più alti a causa della crisi economica e dai dazi di Trump hanno messo in difficoltà la maggioranza, aprendo la strada a un risultato sorprendente per Sanseito. 

Nato durante la pandemia su YouTube, il partito guidato da Sohei Kamiya (un precedente allievo dello stesso Shinzo Abe con un passato nella Self Defence Force giapponese) ha raggiunto la popolarità sui social diffondendo allarmismo e sfiducia rispetto ai vaccini. Dopo essere entrato in parlamento, Sanseito si è posto come una voce “anti-globale”, mettendo in guardia l’elettorato rispetto a «invasione silenziosa degli stranieri» nel paese. Come ricorda Bbc, un elemento chiave della campagna elettorale di Sanseito è stato quello xenofobo, facendo leva sulle paure innescate dalla crescente presenza di stranieri nell’arcipelago nipponico.

Il numero di residenti in Giappone con passaporto straniero infatti è in continuo aumento. Pur costituendo appena il 3% della popolazione, per un Paese tradizionalmente isolato come il Giappone il numero record di migranti regolari, unito all’afflusso senza precedenti di turisti nell’ultimo biennio, ha causato molti malumori. Insicurezze e rigurgiti xenofobi sono stati cavalcati da Sohei Kamiya con dichiarazioni incendiarie ispirate a quelle del suo modello Donald Trump, con toni finora inediti nel compassato mondo politico giapponese. 

Articoli Suggeriti
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea

Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.

Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump

Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.

Leggi anche ↓
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea

Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.

Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump

Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.

Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division

Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che la T-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un riferimento ai campi di concentramento.

La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro

La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

A Zohran Mamdani è bastato dire qualcosa davvero di sinistra

Il probabilissimo prossimo sindaco di New York ha costruito il suo successo sulla cara, vecchia lotta di classe, ma introducendo due novità: si è sempre mostrato allegro e mai apocalittico.

Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari

Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).