Hype ↓
23:05 lunedì 21 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra

21 Luglio 2025

Tre anni fa il partito Sanseito è riuscito per la prima volta ad aggiudicarsi un seggio al senato giapponese. Nella tornata elettorale appena conclusasi, ha conquistato ben quattordici seggi nella camera alta, dimostrando come anche nella politica giapponese il modello politico di Donald Trump faccia scuola. Il partito e il suo leader Sohei Kamiya infatti s’ispirano dichiaratamente alle posizioni nazionalistiche di Trump. 

Molti elettori hanno scelto di sostenere Sanseito perché non gradiscono le posizioni dell’attuale premier Shigeru Ishiba, un conservatore dalla linea più morbida rispetto al compianto Shinzo Abe, uscito molto indebolito dalle elezioni. La posizione di Ishiba più aperta verso le donne e la comunità queer, la linea morbida che tiene nei rapporti diplomatici con la Cina, unite ai prezzi sempre più alti a causa della crisi economica e dai dazi di Trump hanno messo in difficoltà la maggioranza, aprendo la strada a un risultato sorprendente per Sanseito. 

Nato durante la pandemia su YouTube, il partito guidato da Sohei Kamiya (un precedente allievo dello stesso Shinzo Abe con un passato nella Self Defence Force giapponese) ha raggiunto la popolarità sui social diffondendo allarmismo e sfiducia rispetto ai vaccini. Dopo essere entrato in parlamento, Sanseito si è posto come una voce “anti-globale”, mettendo in guardia l’elettorato rispetto a «invasione silenziosa degli stranieri» nel paese. Come ricorda Bbc, un elemento chiave della campagna elettorale di Sanseito è stato quello xenofobo, facendo leva sulle paure innescate dalla crescente presenza di stranieri nell’arcipelago nipponico.

Il numero di residenti in Giappone con passaporto straniero infatti è in continuo aumento. Pur costituendo appena il 3% della popolazione, per un Paese tradizionalmente isolato come il Giappone il numero record di migranti regolari, unito all’afflusso senza precedenti di turisti nell’ultimo biennio, ha causato molti malumori. Insicurezze e rigurgiti xenofobi sono stati cavalcati da Sohei Kamiya con dichiarazioni incendiarie ispirate a quelle del suo modello Donald Trump, con toni finora inediti nel compassato mondo politico giapponese. 

Articoli Suggeriti
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina

L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.

Due Stati tedeschi si rifiutano di cambiare le date delle vacanze degli studenti in base a una legge che prevede che in quel periodo i ragazzi lavorino nei campi

Un sistema degli anni ’60 assegna a Baviera e Baden-Württemberg i giorni di chiusura migliori, sempre e comunque. Ma ora gli altri Stati non ne vogliono più sapere.

Leggi anche ↓
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina

L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.

Due Stati tedeschi si rifiutano di cambiare le date delle vacanze degli studenti in base a una legge che prevede che in quel periodo i ragazzi lavorino nei campi

Un sistema degli anni ’60 assegna a Baviera e Baden-Württemberg i giorni di chiusura migliori, sempre e comunque. Ma ora gli altri Stati non ne vogliono più sapere.

Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata»

Potrebbe c'entrare il fatto che ora è lui quello accusato di essere negli Epstein Files che i suoi sostenitori vogliono vedere pubblicati.

Il Premier francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta

E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.

Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.