Hype ↓
06:26 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Visto che i Gen Z comprano animali domestici perché non possono permettersi figli, il veterinario è tra i lavori più richiesti al mondo

17 Gennaio 2025

Tra le conseguenze sorprendenti della denatalità c’è il successo dei veterinari. Secondo una ricerca pubblicata negli Stati Uniti da Indeed e ripresa da Fortune, sempre più Gen Z decidono di adottare un animale come alternativa all’assai più costoso fare un figlio. Una tendenza già particolarmente evidente negli Stati Uniti: qui il mestiere di veterinario è arrivato in cima alla classifica del Best Jobs of 2025. Ogni milione di annunci di lavoro, 1065 sono per un veterinario, il 124 per cento in più tra il 2021 e il 2024. All’aumentare della domanda di lavoro, aumentano i salari dei lavoratori: i veterinari guadagnano in media 140 mila dollari l’anno, contro un media che, al 2023, si attestata attorno ai 66 mila per tutti gli altri lavoratori americani. Stipendio medio annuo notevole, a quanto pare grazie anche e soprattutto alla propensione al consumo dei Gen Z: per gli animali spendono 178 dollari al mese, i Millennial si fermano a 146, i Gen X a 115 e i boomer a 90.

Secondo alcuni osservatori, questa tendenza è diretta conseguenza di un’altra: quella ad avere sempre meno figli. Dal 2018, la percentuale di giovani adulti americani che ritiene improbabile la possibilità di fare figli è salita dal 37 al 47 per cento. Di questi, il 36 per cento ha spiegato la sua titubanza con le difficoltà economiche che si troverebbe ad affrontare per mantenere un figlio. Questa situazione ha aumentato sensibilmente la percentuale di americani che adottano un animale domestico: nel 2024, il 45.5 per cento delle famiglie possedeva un cano e il 32.1 per cento un gatto. In Italia non c’è ancora un equivalente di questa ricerca Indeed, ma nessuno si stupirebbe se la situazione dovesse rivelarsi molto simile a quella americana. Nel nostro Paese, infatti, secondo quanto emerge da una ricerca di Osservatorio Unipol elaborata da Ipsos, il 36 per cento dei Gen Z si dice favorevole all’idea che un animale domestico possa sostituire un figlio.

Articoli Suggeriti
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

Leggi anche ↓
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico

Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo

E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Cos'è più probabile? Che regga la tregua tra Israele e Iran, che i veneziani e Jeff Bezos facciano la pace o che un musulmano socialista diventi il prossimo sindaco di New York?

In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter”

Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.