Hype ↓
15:50 lunedì 17 novembre 2025
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Gal Gadot sarà Cleopatra in un nuovo film sulla regina d’Egitto

12 Ottobre 2020

Dopo Wonder Woman, l’attrice israeliana Gal Gadot interpreterà un’altra grande icona femminile, a cui Elizabeth Taylor nel film del 1963 aveva dato volto, occhi, espressione: si tratta dell’ultima regina d’Egitto, Cleopatra, nel nuovo film diretto da Patty Jenkins (già regista di Wonder Woman e di Wonder Woman 1984). La sceneggiatura, come riporta Deadline, sarà a firma di Laeta Kalogridis, autrice di Alexander e Shutter Island.

L’accordo per il nuovo film, scrive Variety, sarebbe stato siglato su idea della stessa Gadot, che ne ha parlato ai produttori durante una serie di incontri su Zoom. A distribuire il film, dopo una «lunga battaglia per i diritti», che ha coinvolto Universal, Warner Bros, Netflix e Apple, sarà la Paramount Pictures, che ha garantito di mettere subito in lavorazione la pellicola. Stando a quanto scrive Deadline, il racconto sulla vita della regina egiziana avrebbe tutte le caratteristiche di una «grande storia di emancipazione femminile, sulle donne raccontata dalle donne».

A differenza del film del 1963 infatti, la “nuova Cleopatra” dovrebbe essere rappresentata, nell’intenzione di Gadot e della regista, «meno come una seduttrice e più come una personalità politica». È da anni che Hollywood tenta di riportare al cinema le vicende della figlia di Tolomeo, potente sovrana amante di Cesare e di Marco Antonio: precedenti ipotesi avevano coinvolto registi quali James Cameron, Denis Villenueve e David Fincher, così come si era parlato di Angelina Jolie e Lady Gaga nel ruolo della protagonista. Ma sembra che Gal Gadot, per alcuni ruoli, sia ormai diventata una sorta di scelta obbligata: sempre a proposito di grandi eroine femminili e femministe, l’attrice sarà infatti la protagonista di due nuove serie per Apple Tv: in una interpreterà la pioniera informatica austriaca Hedy Lamarr, mentre nell’altra sarà l’eroina polacca della Seconda Guerra Mondiale, Irena Sendler.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.