Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Gabry Ponte ha raccontato com’è nata “Bla Bla Bla” di Gigi D’Agostino

«Bla bla: se amate la musica dance non potete non conoscerla. Ma com’è nata questa traccia incredibile di Gigi D’Ag? Io lo so. Pensate, da un disco del 1975, di una rockband inglese chiamata Stretch: sentite», e parte la canzone “Why Did You Do It” degli Stretch, che in realtà, a un primo parziale ascolto, non sembra avere molto a che fare con l’irresistibile hit di Gigi D’Agostino. A raccontare un fondamentale capitolo della storia della musica dance con un’irresistibile tono da Alberto Angela è Gabry Ponte, che ha esordito su TikTok con un video subito diventato di culto.
Uscita nel 1999 e poi inclusa nel doppio album L’amour toujours pubblicato nello stesso anno, “Bla bla bla” consiste in una continua ripetizione della frase “I’ve been thinking ‘bout what you have done to me” del brano degli Stretch, remixati e distorti per la durata di 4 minuti e 15 secondi.
Il video della canzone si ispira al celebre carosello (e poi spot pubblicitario) della Lagostina, quando protagonista era La Linea. In Italia va a ruba: diecimila copie in soli quattro giorni, un record per un singolo. Così come l’album in cui è contenuta, oltrepassa i confini dell’Italia e diventa un successo internazionale, vendendo, soltanto in Germania, 1 milione di copie.
Come è nata “Bla bla bla” di Gigi Dag
by @gabryponte pic.twitter.com/OFHTjrgmd2— Imperturbabile ? (@pataepisi) September 15, 2020
Ma continuiamo a guardare il video: Gabry Ponte ci fa ascoltare un piccolo pezzo verso la fine della canzone, dove compare il famoso frammento poi utilizzato da Gigi D’ag: «Gigi ha avuto l’intuizione di campionare questa frase, tagliarla, e metterla a tempo sul suo beat. Geniale. Ciao!», saluta Gabry, lasciandoci senza parole. Geniale davvero. Non vediamo l’ora della prossima puntata.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.