Hype ↓
13:18 martedì 11 novembre 2025
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.

Il capo, la guerra dei sessi secondo Francesco Pacifico

Un po’ deposizione da tribunale e un po’ seduta psicanalitica collettiva, in questo nuovo romanzo lo scrittore prosegue la sua indagine sui conflitti moderni: tra capitale e lavoro, tra cultura woke e vizi carnali, tra uomini e donne.

10 Settembre 2023

«Come fa a descrivere le donne così bene?», chiede un’adorante receptionist al famoso scrittore di romanzi rosa Melvin Udall. «Penso a un uomo, e gli tolgo razionalità e affidabilità», risponde lui. Francesco Pacifico è l’opposto dello scrittore interpretato da Jack Nicholson in As good as it gets. Forse perché scrive nel 2023, o forse perché è cresciuto con la Recherche dove il genere è la caratteristica meno importante dei personaggi, e quindi razionalità e affidabilità regnano sovrane, come caratteristiche integrate per combattere i cliché delle barzellette da patriarcato. O forse perché Pacifico si è imposto l’obiettivo di essere il narratore meticoloso dell’altra metà del cielo dopo anni in cui i maschi vengono smascherati, in cui vengono incolpati per i loro limiti nel rappresentare le donne – pensiamo ai Bad sex in fiction awards, alle copie degli ultimi Philip Roth finite nei cestini, ai gruppi “men writing women” sui social e nei forum – ma nel suo nuovo romanzo, Il capo, appena uscito per Mondadori, Pacifico fin dalla prima pagina sembra impegnato nello smentire la credenza che chi ha il pene non sappia scrivere di chi non ce l’ha.

Invece di togliere razionalità e affidabilità come Jack Nicholson, sembra aggiungere, o comunque potenziare, un sesto senso che porta a tenere le antenne sempre tese, nelle donne, quando ci sono uomini nei paraggi, potenziali aggressori, viscidi osservatori, tontoloni teneri, abbindolatori o abbindolabili. Non è la prima volta che lo fa. La sua letteratura recente è, anche, un evil Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere, aggiornato alle ondate post-Sputiamo su Hegel: Le donne amate, Solo storie di sesso, Io e clarissa Dalloway. Il capo inizia in un reatreat di teambulding nella alpi altoatesine che è una trappola e l’atmosfera è quella del meno conosciuto romanzo di Ian Fleming con 007, La spia che mi ha amata ma con le emoji bollywoodiane nelle chat. Il capo è una storia di un abuso sul lavoro, o almeno è quello che la protagonista ha chiesto di raccontare a France’, lo scrittore voce narrante che è Pacifico o non è Pacifico (non è importante, anche se i brevi excursus sono la grande letteratura intimista e smart a cui Pacifico ci ha abituati). È uno scrittore che, su commissione, ascolta il racconto di una donna, ascolta i vocali e legge i messaggi, per poter raccontare tutta la storia, un po’ deposizione da tribunale e un po’ seduta psicanalitica collettiva.

Durante la pandemia, quando è stato scritto in parte questo libro, Francesco Pacifico ha guardato soprattutto film di Hitchcock. Gran parte dei film di Hitchcock sono tratti da libri, spesso libri minori. Il capo (Mondadori) ha invece un debito nei confronti del regista inglese, sia nel breve periodo in cui si consuma il racconto, sia nei colpi di scena, stile madre di Norman Bates mummificata ma con i tiki bar. Ma non lasciamoci ingannare. Se dalle prime pagine sembra un romanzo statement, un Hamilton su quanto sono orribili i maschi col potere nelle aziende, in realtà Il capo ha diversi piani di lettura che ci fanno chiedere quali siano davvero le tesi dell’autore. C’è il lavoro, certamente (ma dove non è il lavoro nella società capitalista?), c’è la lotta di classe, anche nei gesti microscopici, che più che conflitti sono sfumature caratteriali, o spie dei traumi infantili, ma ancora di più c’è il sesso. «Avevano questa morale per cui sì scopare, ma poi disprezzare: era l’unico modo per conservare una sorta di senso del pudore». Il sesso, in Pacifico, è l’unico strumento per far denudare gli individui, un po’ come i soldi per Balzac.

Sempre un passo avanti nel decodificare – e rappresentare – le situazioni sociali, anche quelle create recentemente da nuove tecnologie e nuove ideologie, restano i dubbi su chi sia Francesco Pacifico. È lo scrittore woke che dice alle donne “io vi capisco”, “io sono dalla vostra parte, sorelle”, il friendly neighborhood Spider-Man del transfemminismo di Roma Est e del Salone del Libro? Oppure è lo scrittore che mostra il torbido, le nefandezze carnali e i titillamenti psicologici, l’eccitamento dietro a ogni porta, e che quindi finisce quasi per esaltare il relativismo dell’eccitazione – se ci sono così tanti giochi, se per godere serve il potere, se ognuno di noi ama qualcosa che altri odiano, se non ci sono regole, no davvero means no? Tutti i modi in cui si può amare e ci si può eccitare, ma anche umiliare, alla ricerca di un catalogo ragionato dei desideri carnali e di dominazione psicologica, sono diversi, e quali sono quelli approvati e quelli no? Per quali sentirsi in colpa?

E quindi chi sono i modelli e l’audience di Pacifico, le saggiste Nottetempo, le marxiste di Minimum Fax e le lettrici di Not, oppure i grandi Strega contemporanei, i Piperno, i Siti, gli Albinati, i Veronesi? Ma forse è un po’ come chiedersi se Balzac sia stato il più grande romanziere realista conservatore monarchico cattolico, o il più grande divertito osservatore libertino caffeinomane dei vizi privati dei francesi. Per tornare ai film, forse l’identità di Pacifico scrittore è un po’ come il finale di King of comedy, il film di Scorsese sull’aspirante comico pazzo interpretato da Robert De Niro. Decide il pubblico. La fine è un sogno del protagonista o è realtà? Vincono gli psicopatici o la giustizia?

Articoli Suggeriti
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere»

Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.

Claudio Giunta vuole che smettiamo di prendere così sul serio il pop

Nel suo nuovo libro, Il pop e la felicità, lo scrittore rivendica il primato del divertimento: parlare solo di quello che ci piace, solo perché ci piace. Ed è per questo che lui parla così tanto di Taylor Swift.

Leggi anche ↓
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere»

Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.

Claudio Giunta vuole che smettiamo di prendere così sul serio il pop

Nel suo nuovo libro, Il pop e la felicità, lo scrittore rivendica il primato del divertimento: parlare solo di quello che ci piace, solo perché ci piace. Ed è per questo che lui parla così tanto di Taylor Swift.

Finché è sul set, Jafar Panahi non ha paura di niente

Lo abbiamo incontrato nei giorni della Festa del Cinema di Roma, dove ci ha raccontato il suo nuovo film, Un semplice incidente, appena arrivato nelle sale italiane, già vincitore della Palma d'oro e in odore di Oscar.

Dio ti benedica, Rosalia

In LUX, suo attesissimo nuovo album, c'è molto di più della trasformazione artistica di una popstar. In 18 tracce e 13 lingue, Rosalia racconta la sua svolta mistica.

Dracula di Luc Besson, ‘o vampiro ‘nnammurato

Dopo il Nosferatu di Robert Eggers, un'altra riscrittura di Dracula in chiave romantica e tormentata. Riscrittura che evidentemente funziona, visto che il film è in testa al botteghino italiano.

Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia

Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.