Hype ↓
16:46 venerdì 14 novembre 2025
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».

I social passano, le fotografie di protesta restano

Nel libro appena uscito W La Libertad c'è la storia delle proteste del '900 raccontate attraverso immagini che ne sono diventate il simbolo. E che oggi non passerebbero mai il vaglio dell'algoritmo di Instagram o TikTok.

09 Luglio 2024

Contava i denti ai francobolli, l’impiegato di Fabrizio De André, mentre i figli della borghesia parigina occupavano le università e lanciavano molotov, cosa che poi avrebbe finito per fare anche lui in modo del tutto improvvisato. L’attivismo nella sua forma più maldestra, e viene in mente questa immagine, un trentenne indeciso che vuol partecipare a qualcosa, qualsiasi genere di cosa, quando si ascolta il podcast di Rivista Studio dedicato allo slacktivism, l’attivismo pigro, la protesta con lo smartphone, fatta di meme e immagini generate con l’intelligenza artificiale a prova di algoritmo, usate come strumento di partecipazione.

Ma viene in mente anche il libro W La Libertad. Fotografie di protesta, appena pubblicato da Postcart e curato da Federico Montaldo e Luciano Zuccaccia, una selezione di immagini tratte dall’immenso archivio curato da Zuccaccia, protestinphotobook.com, dove sono raccolti i libri e le fotografie che hanno documentato le proteste del XX secolo e dei primi anni Zero. Fotografie vere, non immagini generate dall’intelligenza artificiale come la recente All Eyes on Rafah. Foto di un’altra epoca e che si possono vedere solo se stampate in un libro perché, se condivise in rete, verrebbero bloccate dai filtri dell’algoritmo: c’è sangue, ci sono manganelli e armi, donne e uomini trascinati sull’asfalto e tutti quegli elementi che fanno scattare il ban automatico. «L’importanza di queste fotografie non si misura in termini di condivisioni», dice Federico Montaldo «riescono a muovere qualcosa in ognuno di noi perché sono fotografie che esprimono un punto di vista, quello del fotografo. Quando il fotografo è una persona e non un sistema informatico, ha un suo punto di vista, una sua posizione politica, e questo scatena un pathos in chi osserva l’immagine. Il termine oggettività andrebbe sostituito con il termine onestà, occorre che il fotografo sia onesto nel dichiarare la soggettività della foto».

© Luca Nizzoli Toetti

Un secondo aspetto è la prova del tempo. Le immagini e i meme condivisi su Instagram e TikTok per alimentare, con una certa comodità, varie forme di protesta sviluppano la loro massima potenza ed efficacia sul brevissimo periodo, questione di giorni, a volte solo di ore. Ma quanto resta nella memoria collettiva? «L’immagine AI dedicata a Rafah è un’iperbole del campo profughi, ha mosso l’attenzione su un fenomeno, di per sé non ha nulla di negativo», osserva Montaldo «ma non ha certo la potenza per restare nel nostro immaginario. La bambina del Vietnam fotografata da Nick Út, al contrario, resiste da cinquant’anni e ha mosso l’opinione pubblica americana, anche se oggi non può essere condivisa sui social perché non passerebbe i filtri dell’algoritmo. Bisogna capire se vogliamo concentrarci sulla diffusione di breve o di medio-lungo periodo. La fotografia ha una funzione su tutte: partecipare alla costruzione della memoria, individuale e collettiva. Se una fotografia viene scattata e diffusa attraverso un libro, questa può contribuire a costruire la memoria della protesta. Se entra nel tritacarne del digitale, può contribuire ad una azione immediata ma, salvo qualche caso, è difficile che vada costruire davvero una memoria collettiva».

Quando si scorrono le fotografie contenute nei libri fotografici dell’archivio curato da Zuccaccia, ci si accorge che hanno avuto una storia opposta a molte delle immagini contemporanee: sconosciute per anni a causa della censura istituzionale o dei filtri dell’informazione, hanno vissuto il momento della diffusione a distanza di quaranta o cinquant’anni. Spesso nemmeno si può parlare di censura, semplicemente ogni giorno le notizie vengono selezionate, alcune finiscono in pagina, altre no, la cronaca quotidiana viene letta con un taglio e solo la sua storicizzazione fa emergere aspetti inediti, e le immagini rimaste nei rullini acquisiscono interesse.

© Margarita Isabel Montealegre

Tra le storie raccolte nel libro di Montaldo e Zuccaccia, capita che i rullini venissero nascosti dai fotografi con gli stratagemmi più audaci – e divertenti – per passare i controlli e le frontiere. Ma anche nell’epoca della condivisione digitale, interi libri hanno eluso la censura grazie al QR Code. Durante le proteste di Hong Kong del 2019, infatti, i fotografi hanno prodotto libri fotografici con le immagini raccolte durante le proteste, ma non avevano possibilità di pubblicarli e diffonderli. Così, dopo aver editato le immagini, scelto la sequenza e costruito il libro, hanno caricato i file sui server indipendenti e diffuso un QR Code. Chi ha scaricato i file è stato in grado di stampare il libro fotografico esattamente come lo avevano immaginato i testimoni delle manifestazioni.

Sono aneddoti da non sottovalutare, il giornalismo e il fotogiornalismo ne sono pieni, c’è una forza particolare nelle storie dietro le fotografie. L’aneddoto non è solo il ricordo del fotografo o del giornalista che aggiunge colore durante una chiacchierata o un’intervista. L’aneddoto è utile a chi osserva le immagini a distanza di anni, permette di spostarsi nel tempo e nello spazio, di empatizzare con i protagonisti della protesta. «L’aneddoto ci racconta la paura, la persecuzione, la censura, il fumo, gli spari», dice Montaldo «anche grazie al racconto di quella foto, finiamo per empatizzare con la parte debole che ha attivato la protesta».

© Paola Agosti

Le immagini hanno innescato la nostra necessità – o semplice voglia – di protesta attraverso le vie più insolite, ad esempio le campagne pubblicitarie. A trent’anni di distanza fanno sorridere le polemiche che si portavano dietro le immagini utilizzate da Oliviero Toscani per le campagne Benetton. Nel libro di Montaldo e Zuccaccia c’è una fotografia in bianco e nero, è l’originale della nave carica di profughi albanesi che è stata prima resa a colori, per ragioni estetiche, poi diffusa sui giornali con il logo United Colors of Benetton, non in cronaca, tra le pagine dedicate alla pubblicità. Toscani, da parte sua, ha sempre detto che acquistare pagine pubblicitarie è stato un modo intelligente per mostrare questo tipo di immagini, che altrimenti sarebbero finite nei cestini-filtro delle redazioni. Grazie all’advertising le persone avrebbero potuto vedere la realtà del mondo, qualcuno avrebbe acquistato un maglioncino, altri sarebbero scesi in piazza.

Ne abbiamo tutti discusso a lungo, ma erano anni in cui il problema era ben visibile, quel logo era lì, impossibile non decodificare il gioco. Oggi, il congegno sembra invisibile, mimetizzato tra i nostri gesti e le nostre consuetudini: per esempio, la mobilitazione di massa avviene su piattaforme che prosperano sulla nostra pigrizia, oltre che sulla nostra eterna voglia di alzare barricate.

La foto in copertina è di Aurelio Gonzalez.

Articoli Suggeriti
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Leggi anche ↓
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Il nuovo libro di Olivia Laing è un Mr. Ripley con dentro Fellini e Pasolini

In Specchio d'argento, il secondo romanzo di una delle voci più riconoscibili della non fiction contemporanea, Roma e Cinecittà si trasformano in terre dell’illusione, dove tutti stanno fingendo qualcosa.

Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.