Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Il formaggio è più buono se “ascolta” hip hop
L'hanno scoperto dei ricercatori svizzeri che hanno somministrato diverse tracce musicali a 9 forme di Emmental.
A quanto pare esporre il formaggio alla musica potrebbe dargli più sapore e l’hip hop funziona meglio di Mozart: è quanto hanno recentemente scoperto alcuni ricercatori svizzeri. Reuters ha raccontato il bizzarro esperimento: 9 forme di formaggio Emmental del peso di 10 chili ciascuna sono state collocate in casse di legno separate l’una dall’altra per testare l’impatto della musica sul sapore e l’aroma. Ogni forma è stata esposta per 24 ore al giorno a una traccia diversa: un pezzo dall’ultimo acclamato disco del gruppo hip hop A Tribe Called Quest, We Got It From Here… Thank You 4 Your Service, “Stairway to Heaven” dei Led Zeppelin (rock), “UV” di Vril (techno), “Monolith” di Yello (dark ambient) e Il flauto magico di Mozart. Ad altre tre forme sono stati fatti ascoltare effetti sonori a bassa, media e alta frequenza, mentre un fortunato formaggio è stato lasciato in silenzio. Per condurre l’energia della musica direttamente dentro alle forme sono stati usati dei mini trasmettitori.
Il risultato dell’esperimento è sorprendente: «Il campione che ha ascoltato hip hop si è rivelato il migliore tra i formaggi esposti alla musica in termini di odore, sapore e consistenza», è quanto dichiarato dai ricercatori dell’Università di Berna analizzando giudizi della giuria culinaria. Benjamin Luzuy, membro della giuria, ha commentato: «Le differenze erano molto chiare, c’era davvero qualcosa di molto diverso tra i formaggi che abbiamo assaggiato». Beat Wampfler, il produttore del formaggio dietro al progetto, ha dichiarato che i campioni sono stati testati due volte dalla giuria ed entrambe le volte i risultati sono stati più o meno gli stessi.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.