Hype ↓
22:34 venerdì 21 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Perché Il giardino dei Finzi-Contini è il grande romanzo italiano

Più passano gli anni più la letteratura di Bassani converge verso il baricentro della narrativa italiana del novecento, il posto che le spetta.

21 Giugno 2018

Si potrebbe stilare un canone della letteratura italiana a partire dagli scrittori comparsi nelle tracce dei temi della maturità. Far parte degli scrittori su cui si misurano gli studenti per l’esame finale è pur sempre una forma di consacrazione, come certi premi letterari, essere inseriti in collane di immortali, alcuni casi di vendite straordinarie. Bassani è già un classico, anche se il processo di riscoperta è stato lentissimo a causa di avvilenti meccanismi della critica letteraria. Quando i suoi libri venivano pubblicati, i detrattori dell’epoca lo attaccavano: romanzi troppo borghesi, romanzi non rivoluzionari, romanzi con una trama, romani esili, romanzi. Negli anni, i suoi vecchi avversari si sono tutti pentiti (di molti di quei neoavanguardisti non ricordiamo più neanche i nomi). Per discolparsi, Umberto Eco ha poi detto: «la polemica era contro il romanzo consolatorio, indirettamente contro la letteratura commerciale. Certo, oggi riconosco che l’aver messo sullo stesso piano Cassola e Bassani non fu giusto». Per discolparsi, Angelo Guglielmi ha fatto un passo indietro: «Ma d’altra parte i meriti  – compresi quelli della neoavanguardia – si pagano sempre con qualche errore: il nostro fu quello di attaccare Bassani accostandolo a Cassola. Il ripensamento sul suo conto è stato opportuno e necessario».

Il cuore di tutta la produzione di Giorgio Bassani – racconti, poesie, critica letteraria, romanzi, interventi per la salvaguardia del paesaggio – è il suo capolavoro: Il giardino dei Finzi-Contini. Un romanzo capace di fondere tentennamenti privati del giovane narratore innamorato segretamente dell’enigmatica e sfuggente Micol, con la Storia che incombe in ogni pagina, pronta a spazzare via giovinezza, desideri, spensieratezza, slanci. Non esiste romanzo come i Finzi-Contini che sia stato capace di valere come definizione insuperabile della parola nostalgia: la scomparsa di questo paradiso perduto è annunciata dalla prima pagina, ogni esplorazione del lettore in questo ambiente letterario porta con sé la sensazione che tutto stia rotolando verso un burrone. I protagonisti corrono verso il buio, la vasta biblioteca della casa di Micol, il parco alberato, il campo da tennis, Alberto Finzi-Contini, Malnate, tutto verrà inghiottito dal buio e ogni sforzo del lettore per tenere in vita questo mondo è destinato al fallimento. «Più del presente contava il passato», scrive Bassani, che di Micol dice: «Il futuro lei lo aborriva». Ecco che Il Giardino dei Finzi-Contini appare nel suo insieme come la metafora di tutte le esperienze di lettura: ogni libro attiva tra lettore e testo il drammatico contrasto di un mondo seducente in cui si può mai veramente abitare.

Bassani ha fatto di tutto per rendere realistico il suo romanzo, a partire dalla dedica “a Micol” (persona mai esistita), con l’obiettivo di infondere maggiore veridicità al suo universo. Una Fame di realtà, come recitava il titolo del saggio di David Schields, che arriva fino ai nostri giorni. Bassani era stato folgorato da A sangue freddo di Truman Capote: «mi è piaciuto moltissimo – nonostante molti scrittori miei colleghi italiani si siano affrettati a sottovalutarlo». Bassani non si nomina mai nel Giardino per dare l’idea che il narratore sia lui stesso: «non mi sono mai nominato durante il romanzo proprio per avallare meglio questa mistificazione». Era quello che amava di Capote: «In Capote c’è la preoccupazione di scrivere un romanzo fingendo che sia un resoconto giornalistico e far credere che questa storia è realmente accaduta. Ecco cosa mi sembra fondamentale, in Capote: la volontà di non essere un romanziere, di fingere di non esserlo».

Sono stati scritti saggi che dimostrano quanto Proust ci sia in Bassani. Più di ogni altro elemento in comune con Proust – oltre alla devozione nei confronti della memoria, all’idea che la Storia si riveli nell’arte, alla scrittura come tempo per rendere eterno ciò che è stato – fa impressione la stessa teoria su cosa scateni l’innamoramento: l’attrazione per un mondo inaccessibile. Micol è proustianamente inarrivabile, è distaccata, vive dentro un muro di cinta, è bella, è ricca, sa giocare a tennis, sa quello che vuole, sa ritrarsi e sparire, sa essere diretta, sa essere cupa e vitale fino a un minuto prima del sipario, è l’emanazione di un mondo a cui nessuno può accedere se non lei stessa. Incarna tutto ciò che è desiderabile e che in quanto desiderabile è destinato a rimanere tale.

Più passano gli anni più la letteratura di Bassani converge verso il baricentro della narrativa italiana del novecento, verso il posto che le spetta. Bassani sta bene insieme ai nostri scrittori di maggior peso: Svevo, Pirandello, Gadda, Malaparte, così come Il Giardino dei Finzi-Contini va letto insieme agli altri libri che hanno reso la storia italiana un concentrato di scrittura come Una questione privata o Il Gattopardo. Per essere un romanzo di formazione con l’ambizione e il richiamo morale della tragedia greca, ed essere tuttavia assemblato di racchette, giri in bicicletta, tramonti, baci, reticenze, Il giardino dei Finzi-Contini mostra al meglio come la letteratura che punta tutto sullo stile riesca ad essere attraversata da un senso civile maggiore di quella che si ritiene impegnata.

Immagini: una scena dell’omonimo film di Vittorio de Sica (1970) e la prima edizione del libro
Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.