Hype ↓
16:53 martedì 4 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Dove vedere in streaming i film nominati agli Oscar

25 Gennaio 2023

Ieri abbiamo scoperto quali film si contenderanno gli Oscar il prossimo 12 marzo, giorno della cerimonia di premiazione prevista, come da tradizione, al Dolby Theater di Los Angeles. Come abbiamo raccontato qui, quest’anno le nomination non hanno riservato particolari sorprese: in quasi tutte le categorie le cose sono andate esattamente come previsto, con tre eccezioni soltanto. La prima, la nomination di Paul Mescal come Miglior attore protagonista, per la sua interpretazione in Aftersun; la seconda, la candidatura di Le pupille di Alice Rohrwacher e Alfonso Cuarón tra i Migliori cortometraggi; la terza, la nomination di Andrea Riseborough come Miglior attrice protagonista, risultato ottenuto in appena una settimana di “campagna” a suo favore (su questo è uscito un bel pezzo di Vulture che spiega tutto nel dettaglio, con tanto di cronologia degli eventi). Per il resto, tutto più o meno come previsto, comprese le mancate candidature di Tom Cruise e Tom Hanks e i flop di Rumore bianco Babylon.

Ora, ovviamente, per i cinefili di tutto il mondo l’obiettivo è vedere (o rivedere) i film candidati entro il 12 marzo. Per quanto riguarda i cinefili italiani, in alcuni casi si tratta di avere ancora pazienza. Diversi film candidati, infatti, ancora non sono arrivati nelle sale italiane: Gli spiriti dell’isola, per esempio, uscirà il 2 febbraio, Tár arriverà una settimana dopo, il 9, All the Beauty and the Bloodshed il 12, The Whale alla fine del mese, il 23. Altri, invece, sono ancora in sala, come The Fabelmans Avatar. Diversi dei titoli candidati all’Oscar per Miglior film, però, sono già disponibili in streaming. Su Netflix si trova uno dei due film – l’altro è Everything Everywhere All at Once, che però al momento non è più nella sale e ancora non si trova su nessuna piattaforma – che hanno ottenuto più nomination, Niente di nuovo sul fronte occidentale. E non solo: sempre su Netflix si trovano anche Blonde (Ana de Armas è candidata come Miglior attrice protagonista), Glass Onion (nomination come Miglior sceneggiatura non originale per Rian Johnson), Bardo (Darius Khondji potrebbe vincere la statuetta per la Migliore fotografia) e due dei possibili Miglior film d’animazione, il Pinocchio di Guillermo del Toro e Il mostro dei mari.

Per chi fosse ancora indeciso sul fare l’abbonamento a Paramount+: ne varrebbe la pena anche solo per vedere uno dei film dell’anno, giustamente candidato in diverse categorie (tra le quali, appunto, Miglior film), Top Gun: Maverick. Qualcosa si trova anche su Disney+: il film di animazione Red, quello di supereroi Black Panther: Wakanda Forever e il bellissimo documentario Fire of Love. Quando sarà il momento – e al momento non c’è modo di saperlo – sulla piattaforma Disney dovrebbe arrivare anche Avatar: La via dell’acqua. Per il momento, su Amazon Prima dovrebbe esserci solo uno dei film che hanno ricevuto una nomination: Argentina, 1985, uno dei candidati alla statuetta per Miglior film internazionale. Sulla versione Usa della piattaforma è già disponibile, e quindi probabile che in futuro si trovi anche su quella italiana. Un solo nominato disponibile anche per gli abbonati a AppleTv+ – Causeway, nomination per Brian Tyree Henry tra i Migliori attori non protagonisti – e per Mubi, dove si può vedere Aftersun. Infine, i film che si possono acquistare/noleggiare: Elvis si compra su Chili, Rakuten Tv e Apple iTunes, Batman su Chili, Rakuten Tv, Google Play, Apple iTunes, Prime Video ed è disponibile anche agli abbonati NOW Tv.

Articoli Suggeriti
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

Leggi anche ↓
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese

Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.