Hype ↓
04:10 giovedì 8 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

L’Everest è più alto di quanto si pensasse

09 Dicembre 2020

Dopo anni di dispute e frecciatine diplomatiche sembra che Nepal e Cina si siano finalmente accordati sulla questione Everest, o meglio, sulla sua effettiva altezza. La nuova misurazione è di 8.848,86 metri, con ben 86 centimetri in più, di poco superiore alla precedente misurazione del Nepal e circa quattro metri in più rispetto a quella riferita dalla Cina. Il verdetto è stato svelato in una conferenza stampa dal ministro degli esteri nepalese Pradeep Gyawali e il suo omologo cinese, Wang Yi, concordato dopo che i topografi del Nepal hanno scalato il picco a maggio  2019 e una squadra cinese ha fatto lo stesso nel 2020, raccogliendo i dati necessari. La vetta più alta del pianeta, al confine tra Cina e Nepal per l’appunto, è da decenni al centro di dispute sulla sua reale altezza: per la prima volta stimata nel 1856 come di 8.842 metri, la versione più accreditata prima di oggi era quella del Survey of India nel 1954, che registrava 8.848 metri.

La discrepanza nelle altezze, nella versione cinese e quella nepalese, spiega la Bbc, può essere spiegata dalle diverse basi a livello del mare utilizzate da ciascuno studio, il Nepal ha utilizzato il Golfo del Bengala come base a livello del mare, mentre la Cina ha utilizzato il Mar Giallo nella provincia orientale dello Shandong. Se di norma l’Everest subisce un innalzamento di circa 1 centimetro all’anno per via del movimento delle placche tettoniche, si è pensato che il terremoto del 2015 in Nepal potesse aver modificato l’altezza della montagna, abbassandola: da qui l’idea di Cina e Nepal di collaborare a una nuova misurazione. Secondo quanto riporta la Cnn, l’altezza è stata calcolata utilizzando una combinazione di dati raccolti da strumenti di livellamento, gravimetri e Gps, i ricevitori di segnali sono stati posizionati nelle stazioni lungo il fianco della montagna e il team ha misurato il tempo impiegato dai segnali per viaggiare tra stazioni e satelliti.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.