Hype ↓
16:31 lunedì 28 luglio 2025
Mosca apre ai voli diretti per la Corea del Nord per i turisti russi che non possono andare da nessun’altra parte La rotta Mosca - Pyongyang è operativa: in otto ore porterà in nord Corea i vacanzieri russi che non possono più visitare l'Europa.
Anche sulla tomba di Antonio Gramsci è stato lasciato un Labubu Lasciato da un anonimo ammiratore al cimitero Acattolico di Roma, l’omaggio segue quello simile sulla tomba di Marx. 
Astronomer, l’azienda dei due amanti beccati al concerto dei Coldplay, ha assunto Gwyneth Paltrow per uno spot L’attrice ed ex moglie di Chris Martin è stata scelta come «portavoce temporanea» per uno spot volto a gestire la crisi d’immagine di Astronomer.
Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.
La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.
Un documentario Netflix ha portato alla riapertura dell’indagine sulla morte dell’ex moglie di Bertrand Cantat Inizialmente ritenuto un suicidio, ora si indaga sulla possibilità che l'ex Noir Desir, già condannato per la morte dell'attrice Marie Trintignant, abbia indotto la donna a uccidersi.
Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.
Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.

L’Eurostar compie 25 anni ma per colpa di Brexit è in pericolo

Fin dall'inizio il collegamento ferroviario, attivato nel novembre del 1994, ha incarnato l'ideale di un'Europa senza confini.

di Studio
19 Novembre 2019

In occasione del venticinquesimo anniversario dell’Eurostar, a maggio di quest’anno, il Guardian ha raccolto gli articoli pubblicati in occasione della nascita del collegamento tra i due lati della Manica. Il canale è stato dichiarato dall’American Society of Civil Engineers una delle «sette meraviglie del mondo moderno». Con i suoi 50 chilometri, di cui 39 sotto il mare, a 45 metri di profondità, unisce il comune britannico di Cheriton, nel Kent, a quello francese di Coquelles, vicino a Calais.

«Da oggi non siamo più un’isola», annunciava nel 1994 il quotidiano britannico, entusiasta della novità. Per celebrare la nascita del treno e una nuova era di scambio culturale, un numero speciale di Libération venne distribuito in Francia con una versione in francese del Guardian e viceversa. Da quando è stato inaugurato, il treno ha incarnato l’ideale di un continente senza confini. È molto triste leggere queste notizie nel 2019: per colpa di Brexit, la Gran Bretagna rischia di tornare presto a essere un’isola lontana, e il mare una barriera che separa e allontana.

Il 18 novembre, in occasione del suo secondo venticinquesimo anniversario (il treno ha ufficialmente iniziato a trasportare passeggeri il 14 novembre 1994), il New York Times ha dedicato all’Eurostar un lungo approfondimento, arricchito dalle testimonianze di persone che per motivi professionali si spostano quotidianamente tra varie città europee. Che cosa cambierà nelle loro vite? Ironia della sorte: come sottolinea Matina Stevis-Gridneff, nell’articolo, molti di questi pendolari sono professionisti impegnati in questioni inerenti alla Brexit. Avvocati, economisti, esperti del commercio che si muovono tra Londra, Parigi e Bruxelles per organizzare la rottura tra Gran Bretagna e Unione Europea.

Negli ultimi anni la vendita dei biglietti non ha subito rallentamenti, anzi. Ad agosto è stato raggiunto un record di un milione di passeggeri. La società ha registrato profitti in crescita nel 2017 e nel 2018 e ha rafforzato il proprio marketing, rinsaldato da una crescente preferenza per i viaggi ecologici. Il treno ha continuato a consentire a chi abita a Londra di raggiungere in treno Parigi, Bruxelles e Amsterdam (e viceversa) con un viaggio veloce e relativamente conveniente.

La portavoce di Eurostar contattata dal New York Times si è mostrata rassicurante, sottolineando che la società sta lavorando a stretto contatto con i governi di entrambe le parti della Manica, compreso il Dipartimento dei trasporti, per garantire a tutti la possibilità di continuare a viaggiare: «Eurostar sta lavorando su entrambi i lati del canale per garantire che siano messi in atto piani solidi per proteggere i servizi e gestire efficacemente i flussi dei clienti». Al contrario, secondo quanto riportato da un documento condifenziale che il governo si è trovato costretto a rendere pubblico, un elenco di tutti i problemi che il no-deal causerebbe, i controlli di passaporto diventeranno molto più rigorosi e dispendiosi in termini di tempo (ora i controlli dei passaporti dell’Unione europea sono velocissimi), riempiendo St. Pancras, la principale stazione ferroviaria di Londra servita dall’Eurostar, con una coda di 15mila persone.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

di Studio
«Se sei una donna non andare a Malta»