Hype ↓
19:40 giovedì 18 settembre 2025
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

L’Eurostar compie 25 anni ma per colpa di Brexit è in pericolo

Fin dall'inizio il collegamento ferroviario, attivato nel novembre del 1994, ha incarnato l'ideale di un'Europa senza confini.

di Studio
19 Novembre 2019

In occasione del venticinquesimo anniversario dell’Eurostar, a maggio di quest’anno, il Guardian ha raccolto gli articoli pubblicati in occasione della nascita del collegamento tra i due lati della Manica. Il canale è stato dichiarato dall’American Society of Civil Engineers una delle «sette meraviglie del mondo moderno». Con i suoi 50 chilometri, di cui 39 sotto il mare, a 45 metri di profondità, unisce il comune britannico di Cheriton, nel Kent, a quello francese di Coquelles, vicino a Calais.

«Da oggi non siamo più un’isola», annunciava nel 1994 il quotidiano britannico, entusiasta della novità. Per celebrare la nascita del treno e una nuova era di scambio culturale, un numero speciale di Libération venne distribuito in Francia con una versione in francese del Guardian e viceversa. Da quando è stato inaugurato, il treno ha incarnato l’ideale di un continente senza confini. È molto triste leggere queste notizie nel 2019: per colpa di Brexit, la Gran Bretagna rischia di tornare presto a essere un’isola lontana, e il mare una barriera che separa e allontana.

Il 18 novembre, in occasione del suo secondo venticinquesimo anniversario (il treno ha ufficialmente iniziato a trasportare passeggeri il 14 novembre 1994), il New York Times ha dedicato all’Eurostar un lungo approfondimento, arricchito dalle testimonianze di persone che per motivi professionali si spostano quotidianamente tra varie città europee. Che cosa cambierà nelle loro vite? Ironia della sorte: come sottolinea Matina Stevis-Gridneff, nell’articolo, molti di questi pendolari sono professionisti impegnati in questioni inerenti alla Brexit. Avvocati, economisti, esperti del commercio che si muovono tra Londra, Parigi e Bruxelles per organizzare la rottura tra Gran Bretagna e Unione Europea.

Negli ultimi anni la vendita dei biglietti non ha subito rallentamenti, anzi. Ad agosto è stato raggiunto un record di un milione di passeggeri. La società ha registrato profitti in crescita nel 2017 e nel 2018 e ha rafforzato il proprio marketing, rinsaldato da una crescente preferenza per i viaggi ecologici. Il treno ha continuato a consentire a chi abita a Londra di raggiungere in treno Parigi, Bruxelles e Amsterdam (e viceversa) con un viaggio veloce e relativamente conveniente.

La portavoce di Eurostar contattata dal New York Times si è mostrata rassicurante, sottolineando che la società sta lavorando a stretto contatto con i governi di entrambe le parti della Manica, compreso il Dipartimento dei trasporti, per garantire a tutti la possibilità di continuare a viaggiare: «Eurostar sta lavorando su entrambi i lati del canale per garantire che siano messi in atto piani solidi per proteggere i servizi e gestire efficacemente i flussi dei clienti». Al contrario, secondo quanto riportato da un documento condifenziale che il governo si è trovato costretto a rendere pubblico, un elenco di tutti i problemi che il no-deal causerebbe, i controlli di passaporto diventeranno molto più rigorosi e dispendiosi in termini di tempo (ora i controlli dei passaporti dell’Unione europea sono velocissimi), riempiendo St. Pancras, la principale stazione ferroviaria di Londra servita dall’Eurostar, con una coda di 15mila persone.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero