Bulletin ↓
06:43 domenica 13 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

L’Eurostar compie 25 anni ma per colpa di Brexit è in pericolo

Fin dall'inizio il collegamento ferroviario, attivato nel novembre del 1994, ha incarnato l'ideale di un'Europa senza confini.

di Studio
19 Novembre 2019

In occasione del venticinquesimo anniversario dell’Eurostar, a maggio di quest’anno, il Guardian ha raccolto gli articoli pubblicati in occasione della nascita del collegamento tra i due lati della Manica. Il canale è stato dichiarato dall’American Society of Civil Engineers una delle «sette meraviglie del mondo moderno». Con i suoi 50 chilometri, di cui 39 sotto il mare, a 45 metri di profondità, unisce il comune britannico di Cheriton, nel Kent, a quello francese di Coquelles, vicino a Calais.

«Da oggi non siamo più un’isola», annunciava nel 1994 il quotidiano britannico, entusiasta della novità. Per celebrare la nascita del treno e una nuova era di scambio culturale, un numero speciale di Libération venne distribuito in Francia con una versione in francese del Guardian e viceversa. Da quando è stato inaugurato, il treno ha incarnato l’ideale di un continente senza confini. È molto triste leggere queste notizie nel 2019: per colpa di Brexit, la Gran Bretagna rischia di tornare presto a essere un’isola lontana, e il mare una barriera che separa e allontana.

Il 18 novembre, in occasione del suo secondo venticinquesimo anniversario (il treno ha ufficialmente iniziato a trasportare passeggeri il 14 novembre 1994), il New York Times ha dedicato all’Eurostar un lungo approfondimento, arricchito dalle testimonianze di persone che per motivi professionali si spostano quotidianamente tra varie città europee. Che cosa cambierà nelle loro vite? Ironia della sorte: come sottolinea Matina Stevis-Gridneff, nell’articolo, molti di questi pendolari sono professionisti impegnati in questioni inerenti alla Brexit. Avvocati, economisti, esperti del commercio che si muovono tra Londra, Parigi e Bruxelles per organizzare la rottura tra Gran Bretagna e Unione Europea.

Negli ultimi anni la vendita dei biglietti non ha subito rallentamenti, anzi. Ad agosto è stato raggiunto un record di un milione di passeggeri. La società ha registrato profitti in crescita nel 2017 e nel 2018 e ha rafforzato il proprio marketing, rinsaldato da una crescente preferenza per i viaggi ecologici. Il treno ha continuato a consentire a chi abita a Londra di raggiungere in treno Parigi, Bruxelles e Amsterdam (e viceversa) con un viaggio veloce e relativamente conveniente.

La portavoce di Eurostar contattata dal New York Times si è mostrata rassicurante, sottolineando che la società sta lavorando a stretto contatto con i governi di entrambe le parti della Manica, compreso il Dipartimento dei trasporti, per garantire a tutti la possibilità di continuare a viaggiare: «Eurostar sta lavorando su entrambi i lati del canale per garantire che siano messi in atto piani solidi per proteggere i servizi e gestire efficacemente i flussi dei clienti». Al contrario, secondo quanto riportato da un documento condifenziale che il governo si è trovato costretto a rendere pubblico, un elenco di tutti i problemi che il no-deal causerebbe, i controlli di passaporto diventeranno molto più rigorosi e dispendiosi in termini di tempo (ora i controlli dei passaporti dell’Unione europea sono velocissimi), riempiendo St. Pancras, la principale stazione ferroviaria di Londra servita dall’Eurostar, con una coda di 15mila persone.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.