Hype ↓

Letture europee

Il ruolo di Kojève, il Nord della Francia visto da due fotografi inglesi, un documentario sul Cern: rassegna in onore dei 60 anni dei Trattati di Roma.

di Studio
25 Marzo 2017

L’Europa compie 60 anni, così, mentre i leader dell’Unione si riuniscono nella capitale italiana per festeggiare l’anniversario del Trattato di Roma e per firmare una nuova dichiarazione, abbiamo deciso di dedicare la nostra rassegna settimanale all’identità europea.

Attualità, politica, esteri

Russian Stalinist who invented EuropePolitico
Come Alexandre Kojève, aristocratico russo che in alcune occasioni dichiarò simpatie per Stalin, finì per essere uno degli artefici più improbabili del Trattato di Roma.

The EU is 60 – and it helped my generation fall in love with EuropeGuardian
Mark Rice-Oxley racconta la sua generazione, una generazione di cittadini inglesi cresciuti in Europa, diventata adulta con gli InterRail.

Come salvare l’EuropaIL
Le varie crisi che affliggono l’Europa rappresentano, nel loro insieme, la crisi del liberalismo. Ci siano molti argomenti a favore dell’integrazione europea, ma forse il più forte è che l’alternativa è molto peggio, scrive James Kirchick.

Un’Europa possibileVolta
Quasi tutti i problemi cruciali della società odierna sono internazionali: dal terrorismo all’evasione fiscale fino ai cambiamenti climatici, scrive Simon Kuper in questo paper sul futuro dell’Unione alla prova della Brexit.

Media, giornali, tech

Netflix Previews European Series ‘Dark,’ ‘Suburra’ and ‘Cable Girls’Hollywood reporter
La serie italiana Suburra la spagnola Cable Girls e il thriller tedesco Dark: come Netflix sta incorporando sempre più show europei

Cultura

Why Europeans are reading Stefan Zweig again The Economist
La riscoperta di Stefan Zweig, lo scrittore viennese che all’inizio del Novecento fu tra i primi a dirsi cittadino d’Europa e che raccontò la lotta tra società aperta e tribalismo.

Diary, Susan McKay London Review of Books
Diario della giornalista e scrittrice irlandese Susan McKay, che racconta e analizza il rapporto tra Irlanda e Unione europea alla luce della Brexit

Tv, cinema, pop

Good Lord, Listen to New Gorillaz Music Right NowNoisey
I Gorillaz hanno pubblicato quattro nuovi singoli estratti dall’album in uscita, Humanz.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

The world in a dish: bouillabaisse1843 magazine
Omaggio al classico della cucina francese nato nell’antico porto di Marsiglia

30 places in Europe you must see in your lifetimeThe Telegraph
Dal Ponte Carlo di Praga alle rovine di Ercolano: trenta luoghi da non perdere che fanno dell’Europa quello che è.

Magnificent seven: easy, speedy weeknight pasta sauces
Guardian
La pasta è un patrimonio italiano, europeo, mondiale? Qui il Guardian elenca sette tipi di salse con cui condire la pasta.

Gallery
Una coppia di fotografi inglesi, Hill & Aubrey, hanno visitato le spiagge nei pressi di Saint-Malo, nella regione francese della Bretagna. Il risultato è un portfolio intitolato “Marée basse” e pubblicato sul magazine di Le Monde.

Bretagna francese

Video

“CERN la ciencia que enorgullece a Europa”, o la scienza che rende orgogliosa l’Europa. In questo video, realizzato da El Paìs in collaborazione con Vodafone, si fa il punto sui risultati più importanti del prestigioso istituto.

Nella foto: giovane uomo con bandiera europea davanti alle Houses of Parliament di Londra, 5 settembre 2016 (JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti