Hype ↓
18:02 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

È stato scoperto un nuovo pianeta abitabile, solo che in una metà è sempre giorno e nell’altra sempre notte

09 Febbraio 2023

Questo mese un gruppo di scienziati provenienti da diversi Paesi ha pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics una ricerca riguardante un esopianeta chiamato Wolf 1069b. Nel paper si legge che il pianeta si trova molto vicino alla Terra – soltanto 31 anni luce di distanza, il sesto esopianeta teoricamente abitabile in termini di vicinanza al nostro – ha più o meno le stesse dimensioni e si trova a una distanza dal suo Sole che rende possibile la presenza sulla superficie di acqua allo stato liquido. Secondo le simulazioni realizzate con i computer, però, c’è una differenza abbastanza sostanziale tra Wolf 1069b e la Terra: sull’esopianeta, infatti, non esiste l’alternanza tra il giorno e la notte, nel lato esposto alla luce del Sole è sempre giorno e nell’altro sempre notte. Per questo motivo, gli astronomi che lo hanno scoperto e che hanno iniziato a studiarlo si dicono certi che se davvero il pianeta si dimostrasse abitabile, la vita umana sarebbe sostenibile solo nel lato esposto al Sole.

Avi Loeb, astronomo e accademico di Harvard, ha spiegato a Salon che Wolf 1069b ricorda molto Proxima Centauri b, l’esopianeta abitabile più vicino al nostro sistema solare. Il fatto che Wolf 1069b abbia la capacità di sostenere la vita umana lo si deve alle ridotte dimensioni della stella più vicina: il Sole dell’esopianeta, infatti, è più piccolo del nostro. Se le dimensioni delle due stelle fossero le stesse, la temperatura sulla superficie di Wolf 1069b sarebbe incandescente: prendendo come metro di paragone la distanza tra la Terra e il Sole, l’esopianeta si trova circa quindici volte più vicino alla sua stella. Stella che, però, emette il 65 per cento del calore in meno.

La certezza che Wolf 1069b ancora non c’è, però. Sempre a Salon, Loeb ha detto che le atmosfere di questi pianeti sono solitamente più “fragili” di quella terrestre, quindi più prone a essere danneggiate dal vento stellare, per esempio. «Se l’atmosfera viene danneggiata, l’acqua allo stato liquido presente sulla superficie del pianeta evapora. […] È quello che è successo agli oceani che erano presenti sulla superficie di Marte prima che perdesse la sua atmosfera». Idealmente, il prossimo passo nello studio dell’esopianeta sarebbe una ricerca di biofirme, cioè di una qualsiasi sostanza che dimostri che nel presente o nel passato la vita lì è esistita. Al momento, però, non esiste la tecnologia necessaria: «Per questo dovremo aspettare probabilmente ancora dieci anni», ha detto Diana Kossakowski, astronoma della Società Max Planck e prima firmataria dello studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.