Hype ↓
02:32 martedì 1 luglio 2025
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.
La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.
La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era Non è stato rimpatriato per le foto salvate sul suo cellulare, ma semplicemente perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.
In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter” Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.
Per sposarsi a Venezia e farsi contestare dai veneziani Bezos ha speso almeno 40 milioni di euro Una cifra assurda che però non gli basta nemmeno per entrare nella Top 5 dei matrimoni più costosi di sempre.

Emily Ratajkowski sta cercando di riprendersi il suo corpo

La modella e attrice ha scritto un saggio su The Cut in cui racconta di come, negli anni, abbia tentato di riappropriarsi della sua immagine, tra battaglie legali e molestie.

16 Settembre 2020

Insieme a Kim Kardashian, Emily Ratajkowski è stata la Instagram girl per eccellenza. Oggi, di fronte ai balletti, ai filtri e alle smorfie di Bella Poarch su TikTok, il modello di bellezza che incarna ci sembra quasi un po’ passè, e ripensare a quel selfie in topless, sempre accanto a Kim, – caption «Siamo molto più dei nostri corpi, ma questo non significa che dobbiamo vergognarci della nostra sessualità», hashtag #liberated – fa quasi impressione, se si pensa a come sono cambiati lo scenario social e tutti i suoi orpelli. Era il 30 marzo del 2016, d’altronde, anni luce da dove siamo oggi: non c’era TikTok, non c’era la pandemia, andava ancora in onda Girls di Lena Dunham e pensavamo che i giovani fossero i Millennial. Insomma, era una vita fa. Con il suo profilo, Ratajkowski ha rappresentato quasi un archetipo di quella che ci saremmo abituati a chiamare “estetica Instagram”, bellissima “come se l’avessero costruita dei teenager arrapati”, recitava la didascalia di una sua foto nella serie degli “Instagram Paintings” di Richard Prince. Una didascalia che a lei non era piaciuta per niente, tra l’altro, così come non le era piaciuta l’idea che un suo post di Instagram, uno scatto del suo primo servizio fotografico per Sports Illustrated, fosse diventato un’opera solo quando un artista, un uomo, aveva deciso di tirarla fuori dal suo feed e appenderla in una galleria d’arte per raccontare un’epoca, quella dei social e del personal branding, di cui lei era diventata una sorta di incarnazione. Ratajkowski tutte queste cose le ha raccontate in un saggio, “When does a model own her own image?”, uscito ieri su The Cut, dove ha scritto anche di com’è stato difficile per lei, che di mestiere fa la modella, riappropriarsi della sua immagine e provare, per quanto possibile, a controllarla.

Al contrario delle popstar come Beyoncé, che nell’era di Instagram ci sono approdate con un’organizzazione militare riguardo alle loro foto – consegnandoci perciò profili artificiosi e freddi, cui si mette il like perché è Beyoncé, le si vuole bene, ma si è consapevoli di osservarla da lontano –, Emily Ratajkowski è una di quelle che la sua griglia di contenuti l’ha costruita sulla spontaneità recitata e sulla presupposta vicinanza che hanno fatto la fortuna di Instagram. Niente era vero, se non il fatto che lei fosse – è – bellissima, ma l’esposizione di se stessa e del suo corpo è sempre avvenuta in maniera perfettamente organica alla piattaforma che la ospitava. Il suo seno, il suo sedere, le sue labbra, i suoi occhi da Bambi, la spaccatura degli addominali di cui lei, insieme a poche altre fortunate, è naturalmente dotata, hanno settato un modello che in questi anni ha ridisegnato il modo in cui milioni ragazze nel mondo si sono fatte i selfie e presentate attraverso il loro avatar digitale.

Per tutti questi motivi, la lettura del suo saggio lascia una sensazione quantomeno bizzarra, perché alla fine scopriamo che anche Emily Ratajkowski, ventinovenne liberata così a suo agio nel meccanismo della sovraesposizione, in realtà ha combattuto per anni per riavere indietro alcune sue foto, ha odiato molte sue immagini, ha guardato il suo volto e il suo corpo riprodursi all’infinito secondo i meccanismi della viralità senza che lei potesse bloccarsi, cancellarsi, possedersi. Non solo le opere di Richard Prince, frutto di una riflessione per la verità alquanto pigra sul nostro rapporto con la celebrità e i social, ma anche la foto che le ha scattato un paparazzo mentre regge un mazzo di fiori che le copre la faccia, e che lei ha ripostato sul suo Instagram per fare gli auguri a un’amica, beccandosi una denuncia per violazione dei diritti d’immagine. La sua. Come racconta, uno dei “quadri” di Prince alla fine se l’è comprato, l’altro campeggia nella sala da pranzo del gallerista, un pensiero che ancora oggi la mette a disagio, alla causa del paparazzo ha scelto di non rispondere per non impelagarsi in una costosa battaglia legale, ma c’è un altro episodio che, più degli altri, racconta bene il difficile rapporto che una donna bellissima, che con la sua immagine ci lavora, può avere con il meccanismo intricato che l’ha portata alla fama.

Quando aveva vent’anni, Emily Ratajkowski ha preso parte a un servizio di nudo per il magazine Darius, affidato al fotografo Jonathan Leder. Le polaroid che Leder ha scattato quella sera sono diventate tre libri interamente dedicati a lei, altrettante mostre e ristampe, ma Ratajkowski scrive che né lei né la sua agente dell’epoca avevano mai firmato una liberatoria per le immagini, al di fuori di quelle selezionate per il magazine. Soprattutto, la modella ha accusato Leder di averla molestata alla fine di quella giornata, un’accusa che il fotografo smentisce. «Non ho idea di che ora fosse quando la truccatrice ha annunciato che sarebbe andata a letto (…) Ero arrabbiata con lei per avermi abbandonato, ma non volevo ammettere a me stessa che la sua presenza aveva fatto la differenza. Posso gestirlo da sola, ho pensato». Secondo quanto racconta Ratajkowski, è in quel momento che Leder l’avrebbe aggredita, prima di ritirarsi dopo il suo rifiuto e far finta di nulla il giorno dopo. Da quel momento non avranno più contatti, se non tramite i legali per la questione dei diritti delle foto. «Di tanto in tanto andavo a controllare il suo profilo [di Leder, nda] online; mi sentivo quasi come se stessi controllando una parte di me, la parte di me che ora lui possedeva. (…) Era quasi inebriante vedere cosa aveva fatto con questa parte di me che aveva rubato», scrive lei, consegnandoci ancora un’altra versione di sé, questa volta tridimensionale. È strano leggere il racconto che la modella fa di se stessa, così com’è strano leggere i commenti che accompagnano l’articolo, che spaziano da “Però, è una tipa intelligente” a “Come scrive bene” fino all’immancabile “È una puttana in cerca di visibilità”.

Per anni abbiamo guardato il suo culo impossibilmente perfetto, quasi una categoria ontologica a sé, c’era lei e c’eravamo noi, ora leggiamo le sue parole e vorremmo proteggerla, abbracciarla, scusarci di quelle volte che l’abbiamo odiata perché era irraggiungibile, ora la sua bellezza potrebbe mettere a disagio in un modo che non avevamo ancora sperimentato. Ok le smorfiette e i balletti delle ragazzine su TikTok, ma Emily Ratajkowski è appena entrata in una nuova fase della sua celebrità, e noi con lei. «Alla fine, Jonathan finirà le sue polaroid, ma io rimarrò sempre la vera Emily; la Emily che possiede la Emily in versione opera d’arte, e anche quella che ha scritto questo saggio. La Emily che continuerà a ritagliarsi il controllo dove può trovarlo». Anche questa volta la imiteranno in tanti.

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.

Il Moon Safari degli Air non è mai finito

Abbiamo incontrato il duo francese a Lido di Camaiore, al festival La Prima Estate, e con loro abbiamo parlato (ovviamente) di Moon Safari, di French Touch, di colonne sonore e dei Beatles.