Hype ↓
02:15 giovedì 27 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

Come si scrive “faccina sorridente” in cinese?

Il progetto di due italiani in Cina: insegnare net art usando Instagram e le emojicon, riuscendo a capirsi, a stimolare la creatività e ad abbattere qualche gerarchia tra alunno e insegnante.

27 Marzo 2014

Qualche tempo fa una mia conoscenza ha tenuto alcune lezioni presso un’università milanese privata di cui non farò il nome. La mia fonte ha la mia stessa età, 26 anni, e quindi sono passati meno di dieci anni dalla sua ultima lezioni in classe “vecchio stile”, con i banchi piccoli da una parte e la scrivania grande del Professore di fronte. Eppure, mi ha spiegato, tutto è cambiato: ai nostri tempi (circa otto anni fa) il massimo dello sballo e della distrazione erano i giochini di cellulari – parliamo di apparecchi pre-iPhone – e qualche mini-console tipo il Nintendo Ds per i palati più fini. Se volevi tenerti in contatto con una persona all’esterno della classe, dovevi fare manca (“bigiare” in terra veneziana) o mandarle un sms. Oggi gli studenti possono scambiarsi foto, mandarsi link, commentarsi l’esistenza su qualsiasi social network, il tutto mentre giocano a giochetti incredibilmente sofisticati. Non è un caso che uno dei problemi avuti da questa mia conoscenza sia stata la scarsissima attenzione degli alunni. Difficile essere concorrenziali in quella nebbia di notifiche. Ma pensate quanto più complicato sarebbe stato se quella classe avesse parlato una lingua diversa dalla sua. Il cinese, per esempio.

Non è un caso che abbia scelto proprio il cinese perché conosco una persona, un’altra persona, a cui è davvero successo di insegnare in Cina. Si chiama Giorgio Mininno e lo scorso novembre ha tenuto un corso di Computer Art con Giovanni Fredi alla Laba International Academy of Arts di Ningbo, nella regione dello Zhejiang. Mininno, art director di Gummy Industries (azienda che ha lavorato insieme a Studio, Nda) ha poi raccontato la sua esperienza su Medium. È una storia interessante perché ha un finale a sorpresa: ricordate le distrazioni tecnologiche che elencavo poco fa come un trombone? Sono state la soluzione ai drammi comunicativi tra gli italiani e il pubblico cinese. I due hanno infatti deciso di comunicare con i loro alunni tramite Emoji, quelle emoticon molto più dettagliate delle primordiali :) e :-D e che impazzano negli scambi telematici: faccine, animaletti, disegnini e cagnolini. Quelle cosine lì.

«Come docenti occidentali è stato veramente difficile instaurare un rapporto diretto con gli studenti,» mi ha raccontato Mininno via email, «sicuramente per via della lingua ma anche perché di solito gli alunni non entrano in confidenza con il docente. A differenza di ciò che accade nelle accademie italiane, dove il dialogo tra maestro e discepolo è una delle attività più formative del corso di studi, in Cina durante la lezione lo studente tace ed esegue. Per “esegue” intendo “copia il lavoro del maestro”, pari pari. Impensabile chiedere a uno studente “cosa ne pensi?”: non abbiamo mai ricevuto risposte». Così hanno deciso di spezzare il meccanismo con Instagram, chiedendo loro di postare immagini legate ai loro lavori: «Inaspettatamente il “like” di Instagram, che è un’icona a forma di cuore, si è trasformato in uno strumento per dare coraggio agli studenti, per gratificarli e metterli in competizione tra loro». Il cuore è stato solo il primo simbolo a rompere le barriere linguistiche e culturali tra classe e insegnanti, creando «un canale esterno all’università e completamente autonomo». Il passo successivo sarebbe stato un po’ più radicale.

Gli studenti cinesi non sono elettrizzati dalla net art, troppo legata alla storia dell’arte contemporanea occidentale e per loro distante, bizzarra, esotica: nella nostra società, infatti, «uno degli obiettivi di una persona creativa è l’originalità, essere differente dagli, fare qualcosa di nuovo», ha raccontato Mininno su Medium. La tradizione cinese è radicalmente diversa perché la copiatura, l’ambiente culturale e le leggi agiscono da anestetizzante dell’iniziative personale: «La scelta di usare le Emoji è nata dal programma del corso che abbiamo strutturato, focalizzato sulla computer art e sulle sue più recenti evoluzioni». E quindi foto scattate con cellulare, Vine girati a casa e tutti quei simboli che nelle nostre conversazioni digitali si sostituiscono a parole, reazioni, frasi intere. Elementi che sono già stati sfruttati artisticamente: lo scorso dicembre si è svolta la prima mostra ufficiale di “Emoji art” in quel di New York (e dove sennò?), pochi mesi fa è uscita una prima traduzione di Moby Dick scritta utilizzando questo codice illustrato, mentre Daniel Lopatin, artista noto come Oneohtrix Point Never, ha realizzato un video per il suo brano “Boring Angel” raccontando una vita umana tramite questi simboli. Sembra un po’ la sequenza iniziale di Up ma con faccine e icone.

«Volevamo che gli alunni trovassero ispirazione nel loro panorama quotidiano, fatto di pagine web, scrollbar, cursori, icone e link. Penso che le Emoji siano uno strumento fantastico, sono le miniature della nostra epoca, dotate di quella profondità di significato che può avere un solo simbolo fatto di pochi pixel». (Sulla “bellezza” di questi disegnini io e Giorgio abbiamo opinioni opposte, ma d’altronde è lui che ha tenuto un corso a dei ventenni cinesi usando le faccine e io mi sono già dimostrato un trombone in erba; facciamolo parlare.)

In pochi giorni, l’interprete messo a disposizione dall’Università non era più necessario: i due prof avevano trovato il modo di sfruttare la simbiosi tra studenti e smartphone facendogli creare qualcosa con quel mezzo che conoscevano così bene; i caratteri universali Emoji e Unicode hanno fatto il resto. Usando una tavolozza sterminata ma comune, gli alunni doveva raccontare una storia personale, aprirsi per la prima volta con i loro compagni e i loro insegnanti. Non solo, anche fotografare il loro campus, i loro dormitori o quello che gli capitava di vedere per strada durante il giorno. Il tutto in una logica paritaria, in cui tutti votavano e commentavano le creazioni altrui con una lingua speciale, da carbonari, utile soprattutto ai due italiani visto che «il cinese è una lingua priva di sfumature: potevo dire ai miei studenti che un esercizio andava bene o male, non potevo dirgli che andava benissimo. Un “semplice” lavoro di gruppo, insomma, ma qualcosa di molto speciale per un sistema scolastico in cui la gerarchia conta e di solito non prevede simili scambi culturali.

Linguisticamente parlando, infine, queste icone un po’ dozzinali possono rappresentare un ponte tra due lingue e culture diverse. Un alfabeto fatto di immagini e metafore è più simile alla lingua cinese che alla nostra. Ogni simobolo Emojicon o Unicode ha un solo significato: una nuvola è una nuvola in tutto il mondo e un sorriso è sinonimo di felicità dappertutto. Sono pittogrammi universali – e allora perché non usarli per raccontare una storia?

Potete trovare le opere della classe di Mininno e Fredi su Instagram sotto l’hashtag #labaemoji.

Immagine: “Don’t be afraid, I will find you!” e “The life cycle”, @vuhan_fan; “Street Flag”, @greencolaa.

Articoli Suggeriti
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici

Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.

Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500

Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.

Leggi anche ↓
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici

Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.

Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500

Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.

Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Vangelo e integratori, social pieni e messe vuote: l’ascesa dei preti influencer

Già durante il Conclave abbiamo visto come il cattolicesimo stia diventando un trend. Adesso assistiamo anche al successo del prete influencer, figura chiave nella diffusione del churchcore.

Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale

Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.