Hype ↓
23:30 martedì 25 novembre 2025
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.

L’Apocalisse a fumetti di Tobias Tycho Schalken

Coconino porta in Italia Eldorado, l'antologia dell'artista olandese che racconta la fine del mondo unendo i comics e le arti figurative.

12 Luglio 2022

Il padre di Tobias Tycho Schalken faceva l’artista e spesso si portava il figlio al lavoro, gli metteva una matita in mano e gli diceva di dargli una mano con le parti tediose e inevitabili del mestiere, con gli oggetti minuti e i dettagli insignificanti. Quando si offriva di aiutare suo padre, Schalken si ritrovava spesso a disegnare serie infinite di baffetti o di occhiali da vista: gli oggetti minuti che tutti si portano sempre appresso e i dettagli insignificanti che definiscono tutti i volti. Diventerà la prima e principale lezione della vita di artista di Schalken, se la ricorderà sempre anche negli anni passati all’Accademia d’arte e design di Breda e in quelli trascorsi a immaginare Eiland, la rivista d’avanguardia realizzata assieme al collega e amico Stefan Van Dinther. Se la ricorderà anche tutte le volte che deciderà di aggiungere una pagina, una tavola a Eldorado, la sua opera più completa e compiuta, recentemente portata in Italia da Coconino come primo titolo della collana Brick, curata da Ratigher.

Ratigher ha deciso il nome di questa nuova collana rileggendo i fumetti di Krazy Kat. Il topo Ignatz aveva l’abitudine di lanciare in testa alla gatta un mattone (brick), gesto che ogni volta scatenava in lei un innamoramento incontenibile e inspiegabile. È, più o meno, la stessa sensazione che si prova alla fine della lettura di Eldorado: uno stordimento che si può facilmente scambiare per amore, una confusione che in effetti ricorda quella che si deve provare a essere colpiti all’improvviso, alle spalle, da un oggetto contundente. L’opera di Schalken non si può neanche definire un fumetto in senso stretto. Certo lo è, perché quando racconta lo fa attraverso l’accostamento di immagine e testo, omaggiando maestri della Nona arte come Mazzucchelli e Tomine. Ma tra un racconto per immagini e l’altro ci sono pagine e pagine di sculture, fotografie, installazioni, composizioni e suggestioni, tutto sempre opera dell’«artista visivo totale» Schalken. Non per niente, la carriera dell’artista – perché di fumettista non sarebbe corretto parlare – olandese è divisa da sempre in due metà: da una parte c’è l’autore di fumetti entrato nella selezione ufficiale del Festival di Angoulême 2021, dall’altra il talento figurativo le cui opere sono state esposte accanto a quelle di Bill Viola e Maurizio Cattelan (altre due influenze onnipresenti tra le pagine di Eldorado).

La bravura di Schalken sta proprio nel tenere assieme queste due parti di sé e unirle in un’opera completa e compiuta come Eldorado. E tutto gli riesce, come spesso capita agli artisti, tornando all’origine: a quell’ossessione per i dettagli insignificanti, alla ripetitività degli oggetti minuti imparata lavorando assieme a suo padre. Nelle sue tavole narrative, quelle che sono fumetti veri e propri, Eldorado racconta un’infinita ripetizione di minuscole apocalissi private: famiglie che si sfasciano, gioventù che si rovinano, equilibri che si spezzano. La sensazione di disastro incombente – l’unico legame dell’opera di Schalken con la cronaca e l’attualità – che si legge in queste pagine narrative viene poi allargata e approfondita, letteralmente, in quelle che narrative non sono. Attraverso immagini sofisticate e allusioni psicologiche, Schalken ingigantisce le crepe aperte dalle minuscole apocalissi private di cui sopra fino a quando queste non diventano l’Apocalisse vera e propria, che inghiotte il mondo e lo risputa trasfigurato come lo vediamo tra le tavole di Eldorado.

I minuscoli oggetti quotidiani – una tastiera, uno schermo, una poltrona da ufficio, un abitacolo – diventano gli strumenti dell’autoisolamento che tutti noi ci imponiamo ogni giorno. Gli spazi aperti, naturali o artificiali, diventano il luogo della solitudine. Un cane che se ne va in giro per i fatti suoi o un gatto seduto su un tavolo in una casa vuota diventano il segno del disastro, di quel che resta dopo l’Apocalisse. Tutto, anche in queste tavole non-narrative, si fonda sui dettagli insignificanti e sugli oggetti minuti. Tutto, in Eldorado, racconta di questa sensazione estremamente contemporanea di essere sempre sull’orlo di un nuovo precipizio, all’inizio del prossimo disastro. La conseguenza di questa sensazione è, come ha spiegato in più occasioni lo stesso Schalken, una continua e vana ricerca dell’Eldorado: «Quel luogo dove tutto è perfetto e dove ciascuno di noi vorrebbe essere, sapendo che non potrà mai raggiungerlo».

Articoli Suggeriti
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

Leggi anche ↓
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.