Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.
In Egitto sta per aprire il museo archeologico più grande del mondo

Oggi in Egitto è stato inaugurato (in parte) il Grande museo egizio, «il più grande museo archeologico del mondo», come ci tiene a sottolineare il ministro delle Antichità Mohammad Ibrahim. Il museo è uno dei più progetti più impegnativi e dispendiosi che l’Egitto abbia mai realizzato: è costato più di un miliardo di dollari, i lavori sono durati tantissimo – dieci anni e rotti – e rimandati più volte (l’ultima volta a causa della pandemia), quando tutto sarà finito vi saranno conservati oltre 100 mila reperti. Per il momento, però, bisogna accontentarsi: “soltanto” 4 mila persone ci potranno entrare nel giorno dell’inaugurazione, e queste 4 mila persone potranno per il momento visitare 12 sale, in attesa dell’apertura completa la cui data è ancora da destinarsi.
In realtà, parti minori del museo sono già visitabili dalla fine del 2022, ma l’inaugurazione di oggi rimane il più importante test svolto finora dal ministero delle Antichità egiziano. Serve tutto a capire cosa funziona già bene e cosa c’è ancora da migliorare in vista dell’apertura vera e propria. Ci si aspetta che il museo diventi uno dei principali centri turistici del Paese. D’altronde, sorge vicino alla piramide di Giza, ed è stato pensato quasi come un monumento a se stante: è alto sei piani, è caratterizzato da una grande scalinata centrale che permette l’accesso a terrazze dalle quali si può vedere, appunto, la piramide di Giza. E poi, ovviamente, ci sono i reperti che vi saranno esposti. Uno su tutti si prevede attirerà la maggior parte dei visitatori: il tesoro di Tutankhamon, che però, al momento, è una delle parti del museo ancora chiuse al pubblico.

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?