Hype ↓
18:32 giovedì 27 novembre 2025
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.

Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman

Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

27 Novembre 2025

Nel nuovo numero della rivista scientifica di Nature Mental Health, un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica ha presentato un esperimento condotto sulla metropolitana di Milano dalle premesse curiose ma scientificamente rigorose. L’obiettivo dei ricercatori era quello di misurare come cambia la disponibilità dei passeggeri a cedere il proprio posto agli anziani o donne in gravidanza. Nel corso delle osservazioni, gli studiosi hanno introdotto nel vagone un attore vestito da Batman e hanno provato come nelle tratte in cui era presente l’attore mascherato la probabilità che i passeggeri seduti si alzassero per cedere il posto aumentava in modo significativo rispetto ai viaggi senza Batman a fare da agente della buoncostume.

Sembra una ricerca bizzarra e di scarsa utilità, ma in realtà questo studio s’inserisce in un filone che analizza il ruolo dei modelli morali nelle interazioni quotidiane, soprattutto in contesti affollati dove prevale l’anonimato. Secondo gli autori, la figura del supereroe funziona come un richiamo immediato a un codice etico condiviso, anche se mediato dalla cultura pop. Non ci sono conclusioni definitive su quanto l’effetto sia duraturo o replicabile in altri contesti, ma lo studio suggerisce che segnali narrativi così riconoscibili possono orientare i microcomportamenti sociali. Tra l’altro lo studio evidenzia come “l’effetto Batman” funzioni anche sui passeggeri che hanno dichiarato di non aver consciamente registrato la presenza dell’Uomo Pipistrello sul vagone. 

Non è la prima volta che un simbolo pop viene utilizzato per testare il comportamento collettivo: negli anni Zero alcune ricerche avevano mostrato come la sola presenza di poster raffiguranti occhi vigili riducesse piccoli atti di inciviltà. In questo caso, la scelta di Batman incrocia due immaginari forti, quello supereroistico e quello della protezione urbana. I ricercatori della Cattolica non escludono che futuri esperimenti possano coinvolgere altri personaggi, per capire quali figure funzionino davvero come catalizzatori di buone maniere.

Articoli Suggeriti
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre

Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.

Leggi anche ↓
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre

Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.

L’amicizia femminile è sempre un equilibrio delicato fra rivalità e sorellanza

Di cosa è fatta l'amicizia femminile? Il libro Pessima amica di Tiffany Watt Smith indaga un legame circondato da molti pregiudizi in tutta la storia, tra movimenti sociali e confronti molto più intimi.

Un anno dopo la morte di Ramy Elgaml

Il 24 novembre 2024 è il giorno in cui la vita di tanti abitanti di Corvetto è cambiata per sempre. Siamo tornati nel quartiere, un anno dopo la morte di Ramy, per farci raccontare quello che è successo.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

I giorni caldi della politica italiana in cui la destra sventò un complotto che era solo una cena tra amici.

I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe

La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate

Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.