Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
“Where is the Drama?”, il servizio che trova i picchi emotivi delle canzoni


Il fascino della musica è da sempre un mistero: perché certe canzoni emozionano? perché certi ritornelli o finali ci fanno venire la pelle d’oca? Nel corso del recente Music Hack Day di Berlino, Paul Lamere (programmatore, collaboratore di Spotify) ha realizzato un servizio chiamato “Where is the Drama?“, in grado di identificare il momento di maggiore intensità di qualsiasi canzone riprodotta da sito.
Abbiamo provato con qualche canzone e la parte scelta dall’algoritmo è quasi sempre stata quella giusta: la sezione del brano più intensa, una pausa prima dell’esplosione, un finale particolarmente movimentato. Qui di seguito un paio di schermate di esempio in cui è possibile vedere lo studio dello spettro della canzone e la successiva scelta del picco di drama.



Led Zeppelin, “Dazed and Confused”
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.