Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Donne che “ascoltano” uomini nella storia dell’arte occidentale


Sedute in un bar o a passeggio in un parco, le donne appaiono spesso annoiate dai discorsi degli uomini che le accompagnano. Non che non si verifichi anche il contrario, ovviamente, ma pare che la storia dell’arte abbia celebrato più il primo di questi due casi. Il sito The Toast ha infatti deciso di raccogliere una serie di dipinti di epoche e autori del tutto diversi, accomunati dall’unico filo conduttore della donna poco interessata e che finge di prestare attenzione alle parole dell’uomo, e di immaginare pensieri e dialoghi tra i protagonisti delle tele. Eccone una selezione:
La donna ritratta da Vermeer ne La ragazza interrotta cerca di prendersi una pausa distogliendo lo sguardo dal foglio che tiene in mano.

Ne La colazione sull’erba di Manet, invece, il mancato interesse della protagonista per la conversazione in cui i due uomini vorrebbero coinvolgerla è evidenziato dal suo sguardo rivolto verso il pittore e non verso gli altri protagonisti del dipinto.

Nel quadro di Jean Béraud Il bevitore d’assenzio, la donna è seduta accanto a un uomo intento a versare dell’assenzio nel suo bicchiere.

Nell’opera di Rubens L’unione di terra e acqua, invece, la donna ritratta nuda e appoggiata al vaso da cui sgorga l’acqua sembra voler assecondare l’uomo visibile solo di spalle.
Tutte gli altri dipinti scelti da The Toast sono qui.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.