Hype ↓
16:43 mercoledì 27 agosto 2025
KPop Demon Hunters è diventato il film di maggior successo commerciale nella storia di Netflix Non solo il film più visto sulla piattaforma, ma anche il primo titolo Netflix a conquistare il botteghino Usa e la classifica musicale.
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.
Il vestito con cui Taylor Swift ha annunciato il suo matrimonio è andato sold out in un’ora Le Swifties hanno preso d'assalto il sito di Ralph Lauren per acquistare l'abito a righe indossato nelle foto con Travis Kelce.
Al Burning Man sta succedendo un disastro, di nuovo Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.
Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.
Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».
Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys? Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.

Donald Glover è uscito dalla bolla

Dalla scena "cantautorap" alla serie tv Atlanta, e ora Hollywood: uno dei volti nuovi del cinema americano, ritratto per Studio 34.

05 Aprile 2018

Chi è un po’ più vecchio – per esempio chi scrive – pensava che Donald Glover fosse imparentato anche solo alla lontana con l’omonimo Danny, cioè il compare di Mel Gibson in Arma letale: non c’entrano niente l’uno con l’altro. È una delle spie del fatto che chi è cresciuto con il cinema – per esempio chi scrive – oggi deve consegnare le armi: ha vinto la nuova formazione Millennial fatta di televisione e piattaforme digitali, senza contare i torrent tradotti dai minorenni di Subspedia. Ormai lo sappiamo: è lì che prende corpo e anima il nuovo immaginario globale, è lì che nascono i consumi culturali giovanili e non, ed è lì che, soprattutto, piccole bolle crescono. Donald è il re di una di queste: il racconto del ghetto che non fa sconti e che insieme è ultraparaculo, come si conviene al Grande Romanzo Hipster del nostro tempo.

Nella prima puntata della seconda stagione di Atlanta – questo il titolo del telefilm che l’ha consacrato, da noi va in onda su Fox – Earnest detto Earn, il suo personaggio, viene sfrattato dal garage in cui si è ritrovato a vivere. «You can’t stay here anymore», gli intima il tizio che lo sbatte in mezzo alla strada. A leggerla come metafora di una generazione, si direbbe che è la stessa parabola del suo showrunner (e pure regista, sceneggiatore, interprete): il mondo per lui è diventato più grande, e di conseguenza più problematico. Donald Glover, trentacinque anni a settembre, veniva da un’altra bolla ancora: la nuova leva di cantautorap, come diciamo noi nel Paese di Sfera Ebbasta, esplosa negli Stati Uniti nell’ultimo decennio. Il suo nome d’arte è Childish Gambino, la bolla si è spesso divisa tra lui e Kendrick Lamar: gli osservanti stretti preferivano il primo e accusavano il secondo di essersi venduto troppo presto al pop e al denaro, collaborando con gente come Beyoncé e Taylor Swift.

In Atlanta c’è precisamente questa nuova scena rap, e le rapine, la famiglia, i soldi, le donne, i sogni, gli amici, le case brutte, i vestiti larghi, tutto mescolato dentro episodi che sembrano non chiudersi mai e forse è davvero così, è una specie di flow che non comincia e non finisce. Sul piatto c’è pure una nuova idea di eroe black meno iconograficamente cazzuto, più orgogliosamente debole. Tanto che, se si digita su Google “Donald Glover quotes”, la prima citazione che salta fuori è: «Gli uomini afroamericani hanno un problema con la mascolinità. L’idea di dover sempre essere forti ci condiziona moltissimo, e ci impedisce di diventare adulti». Lo diceva in tempi non sospetti, prima della questione maschile sollevata nell’industria culturale dell’epoca post-Weinstein. Riletta oggi pare una profezia, il ritratto esatto di una nazione costretta a fare i conti con il disvelamento del machismo e l’eternamente irrisolto problema razziale.

Il pilot di Atlanta andava in onda due mesi prima dell’elezione di un altro Donald: il presidente Trump. Alla Casa Bianca c’era ancora Barack Obama, ma lo storytelling era già cambiato. Dal manifesto Glover: «Voglio far vivere agli spettatori l’esperienza del razzismo, voglio far sentire loro cosa significa davvero essere neri in America». Ora, si diceva, Donald è fuori dal garage. Dalla bolla. Adesso finisce nelle liste dei meglio vestiti, sulle copertine dei magazine per maschi, nelle news di Just Jared, prossimamente comparirà in film di serie A, vale a dire quelli che fanno un sacco di soldi. Prima sarà Lando Calrissian in Solo: A Star Wars Story (nelle sale a maggio), spin-off dedicato al giovane Han Solo. Poi darà la voce a Simba nel nuovo Re Leone digitale, destinato a un incasso miliardario. La voce di Nala, cioè la morosa leonessa, sarà di Beyoncé: cerchi che si chiudono, bolle che si rompono. Il fatto è che il colore nero non è più roba da bolla: black is the new black, sia concessa la battuta. Black Panther, primo cinecomic afro di casa Marvel, ha fatto saltare il banco del box-office internazionale. Le serie di Shonda Rhimes e il truzzissimo Empire hanno ridefinito da un pezzo la rappresentazione degli afroamericani in televisione.

Una nuova generazione di attori oggi parla pure ai bianchi: da Michael B. Jordan a Chadwick Boseman, a Lupita Nyong’o (tutti insieme nel colosso citato sopra, ma quest’ultima già premio Oscar per 12 anni schiavo). Glover era semplicemente la quota indie della lista, una specie di movimentista partito dalla base per arrivare ai vertici. Oggi ha due Emmy e due Golden Globe (tutti vinti per Atlanta) più varie candidature ai Grammy, un giorno arriveranno anche quelli. Intanto per lui è solo una questione di onestà, appunto. «Donald Glover non vi può salvare»: così il New Yorker ha titolato un pezzo recente a lui dedicato. Dice l’intervistato: «La gente adesso mi accetta perché ho potere, ma pensa ancora: “Oh, lui è il fiore all’occhiello della comunità afroamericana, lui è così diverso da tutti gli altri”. Ma certo: lo sono!».

Questo articolo è tratto dal nuovo numero di Studio, ora in edicola.

Nella foto: Donald Glover alla premiere di Atlanta, il 26 febbraio 2018 (Foto di Paras Griffin/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino

È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.

Tutti i motivi per amare e odiare la propria famiglia stanno in Long Story Short

Disponibile dallo scorso 22 agosto su Netflix, la nuova serie dei creatori di BoJack Horseman è una di quelle sitcom che oramai non si fanno più: parla di famiglia, di quanto questa sia preziosa, esasperante e divertente.

Leggi anche ↓
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino

È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.

Tutti i motivi per amare e odiare la propria famiglia stanno in Long Story Short

Disponibile dallo scorso 22 agosto su Netflix, la nuova serie dei creatori di BoJack Horseman è una di quelle sitcom che oramai non si fanno più: parla di famiglia, di quanto questa sia preziosa, esasperante e divertente.

Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos

Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.

Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys?

Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.

La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica

Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.

Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio 

Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.