Hype ↓
22:50 mercoledì 19 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Donald Glover è uscito dalla bolla

Dalla scena "cantautorap" alla serie tv Atlanta, e ora Hollywood: uno dei volti nuovi del cinema americano, ritratto per Studio 34.

05 Aprile 2018

Chi è un po’ più vecchio – per esempio chi scrive – pensava che Donald Glover fosse imparentato anche solo alla lontana con l’omonimo Danny, cioè il compare di Mel Gibson in Arma letale: non c’entrano niente l’uno con l’altro. È una delle spie del fatto che chi è cresciuto con il cinema – per esempio chi scrive – oggi deve consegnare le armi: ha vinto la nuova formazione Millennial fatta di televisione e piattaforme digitali, senza contare i torrent tradotti dai minorenni di Subspedia. Ormai lo sappiamo: è lì che prende corpo e anima il nuovo immaginario globale, è lì che nascono i consumi culturali giovanili e non, ed è lì che, soprattutto, piccole bolle crescono. Donald è il re di una di queste: il racconto del ghetto che non fa sconti e che insieme è ultraparaculo, come si conviene al Grande Romanzo Hipster del nostro tempo.

Nella prima puntata della seconda stagione di Atlanta – questo il titolo del telefilm che l’ha consacrato, da noi va in onda su Fox – Earnest detto Earn, il suo personaggio, viene sfrattato dal garage in cui si è ritrovato a vivere. «You can’t stay here anymore», gli intima il tizio che lo sbatte in mezzo alla strada. A leggerla come metafora di una generazione, si direbbe che è la stessa parabola del suo showrunner (e pure regista, sceneggiatore, interprete): il mondo per lui è diventato più grande, e di conseguenza più problematico. Donald Glover, trentacinque anni a settembre, veniva da un’altra bolla ancora: la nuova leva di cantautorap, come diciamo noi nel Paese di Sfera Ebbasta, esplosa negli Stati Uniti nell’ultimo decennio. Il suo nome d’arte è Childish Gambino, la bolla si è spesso divisa tra lui e Kendrick Lamar: gli osservanti stretti preferivano il primo e accusavano il secondo di essersi venduto troppo presto al pop e al denaro, collaborando con gente come Beyoncé e Taylor Swift.

In Atlanta c’è precisamente questa nuova scena rap, e le rapine, la famiglia, i soldi, le donne, i sogni, gli amici, le case brutte, i vestiti larghi, tutto mescolato dentro episodi che sembrano non chiudersi mai e forse è davvero così, è una specie di flow che non comincia e non finisce. Sul piatto c’è pure una nuova idea di eroe black meno iconograficamente cazzuto, più orgogliosamente debole. Tanto che, se si digita su Google “Donald Glover quotes”, la prima citazione che salta fuori è: «Gli uomini afroamericani hanno un problema con la mascolinità. L’idea di dover sempre essere forti ci condiziona moltissimo, e ci impedisce di diventare adulti». Lo diceva in tempi non sospetti, prima della questione maschile sollevata nell’industria culturale dell’epoca post-Weinstein. Riletta oggi pare una profezia, il ritratto esatto di una nazione costretta a fare i conti con il disvelamento del machismo e l’eternamente irrisolto problema razziale.

Il pilot di Atlanta andava in onda due mesi prima dell’elezione di un altro Donald: il presidente Trump. Alla Casa Bianca c’era ancora Barack Obama, ma lo storytelling era già cambiato. Dal manifesto Glover: «Voglio far vivere agli spettatori l’esperienza del razzismo, voglio far sentire loro cosa significa davvero essere neri in America». Ora, si diceva, Donald è fuori dal garage. Dalla bolla. Adesso finisce nelle liste dei meglio vestiti, sulle copertine dei magazine per maschi, nelle news di Just Jared, prossimamente comparirà in film di serie A, vale a dire quelli che fanno un sacco di soldi. Prima sarà Lando Calrissian in Solo: A Star Wars Story (nelle sale a maggio), spin-off dedicato al giovane Han Solo. Poi darà la voce a Simba nel nuovo Re Leone digitale, destinato a un incasso miliardario. La voce di Nala, cioè la morosa leonessa, sarà di Beyoncé: cerchi che si chiudono, bolle che si rompono. Il fatto è che il colore nero non è più roba da bolla: black is the new black, sia concessa la battuta. Black Panther, primo cinecomic afro di casa Marvel, ha fatto saltare il banco del box-office internazionale. Le serie di Shonda Rhimes e il truzzissimo Empire hanno ridefinito da un pezzo la rappresentazione degli afroamericani in televisione.

Una nuova generazione di attori oggi parla pure ai bianchi: da Michael B. Jordan a Chadwick Boseman, a Lupita Nyong’o (tutti insieme nel colosso citato sopra, ma quest’ultima già premio Oscar per 12 anni schiavo). Glover era semplicemente la quota indie della lista, una specie di movimentista partito dalla base per arrivare ai vertici. Oggi ha due Emmy e due Golden Globe (tutti vinti per Atlanta) più varie candidature ai Grammy, un giorno arriveranno anche quelli. Intanto per lui è solo una questione di onestà, appunto. «Donald Glover non vi può salvare»: così il New Yorker ha titolato un pezzo recente a lui dedicato. Dice l’intervistato: «La gente adesso mi accetta perché ho potere, ma pensa ancora: “Oh, lui è il fiore all’occhiello della comunità afroamericana, lui è così diverso da tutti gli altri”. Ma certo: lo sono!».

Questo articolo è tratto dal nuovo numero di Studio, ora in edicola.

Nella foto: Donald Glover alla premiere di Atlanta, il 26 febbraio 2018 (Foto di Paras Griffin/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.