Hype ↓
02:44 giovedì 6 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Tutto il mondo con Dolly Parton

Chi è e perché continua a piacere tanto la star del country autrice del primo meme del 2020.

27 Gennaio 2020

Entrò in scena nel sedicesimo episodio della prima stagione di Hanna Montana, e fu quasi un momento epifanico. Non che riuscisse a evocare ricordi passati come una madeleine, ma qualcosa nascosto tra quella cofana bionda da Brigitte Bardot e la sua maglietta di lurex, in una speciale fibra ultraelastica progettata probabilmente dalla Nasa per qualche strana missione spaziale, ci fece vibrare le corde del cuore. Non è un caso che la star della musica country Dolly Parton, incastonata sin da allora nella testa delle millennial con un abbonamento a Disney Channel, abbia deciso di intitolare la serie tv dedicata a raccontare i retroscena delle sue canzoni proprio: Le corde del cuore, su Netflix dallo scorso dicembre. Perché per ogni generazione, nei suoi oltre 50 anni di carriera Dolly, classe 1946, è riuscita a occupare una posizione rilevante tra i personaggi cardine della cultura pop, riemergendo dai campi agricoli del Tennessee dove è venerata per ampliare il proprio pubblico. Più che una madeleine, un piatto di costine di maiale affumicate e annegate nella salsa agrodolce. Capace di evocarci quelle passeggiate a cavallo mai fatte tra gli alberi del Big Bend National Park del Texas, e i mercoledì sera trascorsi a saltare nei balli di gruppo Country Western, agitando la gonna e ammiccando al tipo che sta sul fondo del palco a suonare il banjo.

Dolly Parton, oracolo della chirurgia estetica estrema. Madrina di Miley Cyrus, guru delle unghie a stiletto e dei tradimenti coniugali trasformati in un giro di accordi. Per festeggiare i suoi 2,5 milioni di follower su Instagram, ha dato vita a una sfida virale – trasformatasi al solito in forma di isteria collettiva – che in poche ore ha coinvolto numerosi utenti. Per la #dollypartonchallenge è bastata una griglia di quattro fotografie, diverse in relazione al social a cui si ispirano, tra LinkedIn, Facebook, Instagram, Tinder. Ovvero: un’immagine abbottonata per la prima applicazione (con tanto di matita tra i capelli come nel suo film Dalle 9 alle 5 orario continuato, con Jane Fonda e Lily Tomlin), una più friendly per la seconda, una in bianco e nero per Instagram e lo scatto dalla cover di Playboy del 1978 per l’app di incontri. «Prendi una donna che sappia fare tutto», scrive nella didascalia. Per far sì che il morbo si diffondesse, sono stati necessari pochi minuti.

Naomi Campbell, Jennifer Garner, Ellen DeGeneres. E poi, Will Smith, Kyle McLachlane, ventenni e dodicenni da ogni parte del mondo, tanto che «Parton sembra essere diventata la nuova e prima regina dei Meme del 2020», scrive Paper Magazine. Gente che ha partecipato alla challenge usando le foto del proprio animale domestico, della propria auto, di madri, nonne, torte, mentre noi ci auguriamo: «Speriamo sappiano almeno chi sia Dolly Parton».

Dolly Rebecca Parton, romantica e audace Madonna del sud degli Stati Uniti. La cantante country per eccellenza, nota per quegli album in testa alle classifiche da decenni, per i gilet di pelle decorati con le rose e la dedizione alle cause umanitarie (è fondatrice di numerosi centri di riabilitazione per tossicodipendenti), è la madre di un immaginario in cui almeno per un momento ci siamo riconosciuti o avremmo voluto riconoscerci. Anticipatrice di fenomeni come la chitarra acustica di Taylor Swift, del disco Golden Hour di Kacey Musgraves e delle cavalcate selvagge sulla “Old Town Road” di Lil Nas X, «l’ombra che ha lasciato sin dai primi successi sulla cultura americana e musicale è tutt’ora lunghissima», sottolinea il Guardian, spiegando l’importanza dell’icona dello spettacolo made in USA capace, con i suoi ricci biondi, di conquistare il mondo.

«Più che la sua musica però, è la stessa Parton a persistere negli anni come personalità incredibile. Qualcuno che il pubblico possa idolatrare per il suo atteggiamento, per come si sia rialzata in alcuni momenti della sua vita». Fare “di necessità virtù”, si dice. E mentre lei ha continuato nella creazione di una propria mitologia, star come Lady Gaga nell’album Joanne (in cui ne riprendeva l’estetica, le tematiche, e il ritmo country delle canzoni) l’hanno consolidata. E forse anche Beyoncé, quando in “Sorry” cantava «Becky with the Good Hair», in riferimento alla presunta amante di Jay-Z, si è ricordata della Jolene «con i capelli rossi» a cui Parton chiedeva di non portarle via il marito nel suo successo più famoso, “Jolene” del ’74.

Dopo l’apertura del suo parco di divertimenti Dollywood, a Pigeon Forge nel Tennessee, dove Parton è cresciuta insieme ai suoi 11 fratelli («Condividevamo lo stesso letto, la casa era piccolissima e spesso non avevamo da mangiare», ha ricordato al New York Times), quasi cinquant’anni dopo canzoni come “Dumb Blonde” con cui raggiunse il successo nel 1967, “Just Someone I Used to Know” e “I Will Always Love You” (rifatta da Witney Houston nel 1992), «di Dolly Parton ci ricordiamo e ricorderemo tutti», continuava Brodie Lancaster sul Guardian. «È un memoriale vivente della parabola del successo nato in condizioni di miseria, una cantante a cui dobbiamo molto». Molto, tantissimo. Un intero immaginario, la consapevolezza che andare a dormire con badilate di ombretto perlato potrebbe rovinarci la pelle, e che se la vita ti dà limoni, tu facci una limonata. Magari ci puoi pure guadagnare milioni di dollari.

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.