Hype ↓
10:54 martedì 8 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

È uscito il trailer del documentario Netflix sulla storia di Bong Joon-ho e del suo club di cinefili

26 Settembre 2023

Come molti registi, Bong Joon-ho è stato un giovanissimo nerd del cinema. Oggi Netflix ha condiviso il primo trailer del documentario Yellow Door: 90s Lo-fi Film Club, «un inno cinematografico all’età d’oro della cinefilia coreana». Diretto da Lee Hyuk-rae, il documentario racconta la Seoul degli anni ’90, quando i club cinematografici stavano esplodendo nei campus universitari. Gran parte del boom globale della cultura popolare coreana può essere ricondotto a questo periodo formativo: il Paese era appena uscito dal trauma delle proteste studentesche pro-democrazia degli anni ’80 e dalla loro brutale repressione da parte del precedente governo autoritario. Gli anni ’90 vennero accolti con entusiamo come un’era finalmente spensierata, un’atmosfera di maggiore libertà che incoraggiò l’esplorazione culturale.

Yellow Door: ’90s Lo-fi Film Club ripercorre i ricordi dei membri dello Yellow Door Film Club dell’epoca, che includeva l’ormai leggendario regista Bong Joon-ho tra i suoi membri chiave (così come il regista del documentario, Lee). Decenni prima di diventare il regista premio Oscar di Parasite e il più noto autore coreano, Bong era parte integrante di questo gruppeto di ner appassionati di cinema. Il suo ruolo era fondamentale: gestire la videoteca del club di capolavori cinematografici provenienti da tutto il mondo. «Eravamo la prima generazione di cinefili», dice Bong nel trailer. Il film cattura questo breve momento di passione sfrenata per il cinema in Corea e racconta anche la creazione del primissimo cortometraggio di Bong, un’animazione in stop-motion intitolata Looking for Paradise, che è stata proiettata esclusivamente per i dieci membri di Yellow Door. Yellow Door: 90s Lo-fi Film Club verrà lanciato in tutto il mondo su Netflix il 27 ottobre.

Articoli Suggeriti
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

Leggi anche ↓
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

La vittoria di Andrea Bajani, ma soprattutto la pace tra Feltrinelli e il Premio Strega

Erano vent'anni che l'editore milanese non vinceva, vent'anni di insinuazioni, accuse, polemiche che hanno toccato tutto il mondo dell'editoria italiana.

Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.