Hype ↓
00:29 sabato 19 luglio 2025
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.

È uscito il trailer del documentario Netflix sulla storia di Bong Joon-ho e del suo club di cinefili

26 Settembre 2023

Come molti registi, Bong Joon-ho è stato un giovanissimo nerd del cinema. Oggi Netflix ha condiviso il primo trailer del documentario Yellow Door: 90s Lo-fi Film Club, «un inno cinematografico all’età d’oro della cinefilia coreana». Diretto da Lee Hyuk-rae, il documentario racconta la Seoul degli anni ’90, quando i club cinematografici stavano esplodendo nei campus universitari. Gran parte del boom globale della cultura popolare coreana può essere ricondotto a questo periodo formativo: il Paese era appena uscito dal trauma delle proteste studentesche pro-democrazia degli anni ’80 e dalla loro brutale repressione da parte del precedente governo autoritario. Gli anni ’90 vennero accolti con entusiamo come un’era finalmente spensierata, un’atmosfera di maggiore libertà che incoraggiò l’esplorazione culturale.

Yellow Door: ’90s Lo-fi Film Club ripercorre i ricordi dei membri dello Yellow Door Film Club dell’epoca, che includeva l’ormai leggendario regista Bong Joon-ho tra i suoi membri chiave (così come il regista del documentario, Lee). Decenni prima di diventare il regista premio Oscar di Parasite e il più noto autore coreano, Bong era parte integrante di questo gruppeto di ner appassionati di cinema. Il suo ruolo era fondamentale: gestire la videoteca del club di capolavori cinematografici provenienti da tutto il mondo. «Eravamo la prima generazione di cinefili», dice Bong nel trailer. Il film cattura questo breve momento di passione sfrenata per il cinema in Corea e racconta anche la creazione del primissimo cortometraggio di Bong, un’animazione in stop-motion intitolata Looking for Paradise, che è stata proiettata esclusivamente per i dieci membri di Yellow Door. Yellow Door: 90s Lo-fi Film Club verrà lanciato in tutto il mondo su Netflix il 27 ottobre.

Articoli Suggeriti
Too Much di Lena Dunham non è una commedia romantica, è un horror sentimentale

La nuova serie della creatrice di Girls è piena di difetti ma ha un pregio che da solo quasi basta a redimerla: rende bene l'idea di che cosa terribile siano le relazioni oggi.

È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini

Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".

Leggi anche ↓
Too Much di Lena Dunham non è una commedia romantica, è un horror sentimentale

La nuova serie della creatrice di Girls è piena di difetti ma ha un pregio che da solo quasi basta a redimerla: rende bene l'idea di che cosa terribile siano le relazioni oggi.

È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini

Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".

I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli

I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.

Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game

La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange

Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.

L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out

Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.