Bullettin ↓
07:50 domenica 25 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Come il New York Times raccontò la morte di Dickens 150 anni fa

09 Giugno 2020

Charles Dickens morì di infarto il 9 giugno del 1870, esattamente 150 anni fa. Il New York Times ha scavato negli archivi e ha organizzato, in un lungo articolo, una bellissima collezione di ritagli di giornali che rende perfettamente l’idea di come la notizia sconvolse i numerosissimi fan dello scrittore più amato dell’epoca. Proprio come attendevano con ansia le puntate dei suoi romanzi, i lettori si mostrarono fin da subito molto colpiti e bramosi di nuovi dettagli sulla morte dell’autore, avvenuta improvvisamente e senza alcun preavviso a soli 58 anni. Per mesi, il giornale pubblicò storie sulle ultime ore di Dickens, il suo funerale, le sue volontà, l’asta della sua collezione d’arte, persino la vendita immobiliare, dove una serie di vecchi vasi di fiori venne venduta per una ghinea.

Il 12 giugno, un editoriale lo salutava tristemente affermando che «le persone di mezza età non possono che sentire di essere “cresciute”, per così dire, con Charles Dickens. L’apparizione di ogni storia uscita dalla sua penna è legata a un migliaio di ricordi domestici, poiché era eminentemente il romanziere della famiglia». Domenica 13 giugno, i pastori di tutta New York salutarono Dickens dai loro pulpiti. Così venne raccontata la scena della morte: «Quando il signor Dickens si è seduto a cena mercoledì, sua cognata, la signorina Hogarth, ha osservato che la sua faccia aveva un aspetto insolito, si è allarmata e gli ha chiesto se si sentisse male. Il signor Dickens ha risposto: “No, no, no; Ho il mal di denti e presto starò meglio”. Poi ha chiesto che le finestre venissero chiuse; e quasi immediatamente è caduto in uno stato di incoscienza e non si è più risvegliato». Come lui stesso avrebbe desiderato, durante la cerimonia nell’Abbazia di Westminster non c’erano “mantelli, fasce, sciarpe o piume”: nessuno indossò quegli eccentrici orpelli da funerale che il romanziere aveva sempre trovato molto fastidiosi. L’organo suonava “basso e sommesso”, mentre il corpo di Dickens riposava all’interno di in una “bara semplice, di legno di quercia”. Ancora oggi riposa nell’angolo dei poeti, vicino ai colleghi Shakespeare, Dryden e Chaucer.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.