Hype ↓
08:38 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Di cosa si è parlato questa settimana

I problemi di Peter Dinklage con Biancaneve e i sette nani, Neil Young che litiga con Spotify, la couture da sogno di Valentino a Parigi e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
29 Gennaio 2022

Polemiche – Sempre la solita fiaba
Che quello della corretta rappresentazione delle minoranze nei prodotti d’intrattenimento sia uno dei temi della nostra epoca lo sappiamo. Che le corporation, per quanto si impegnino e facciano attenzione, prima o poi urteranno la sensibilità di qualcuno e faranno incazzare molti, anche quello lo sappiamo. Questa volta è il turno di Disney, accusata dall’attore Peter Dinklage di «arretratezza» per la decisione di tornare a raccontare ancora una volta la storia di Biancaneve e i sette nani.

Ancora polemiche – Rockin’ in the free world
Quella tra Neil Young e Spotify è stata una relazione complicata sin dall’inizio: già una volta il musicista aveva ritirato le sue canzoni dal catalogo Spotify perché secondo lui la qualità dell’audio era indecente. Poi le parti si erano riappacificate, il sereno sembrava tornato. Fino all’arrivo di Joe Rogan sulla piattaforma streaming: Young ha detto che lui non ha intenzione di condividere nemmeno lo spazio digitale con uno che diffonde bugie su Covid e vaccini. «O me o lui», ha detto il musicista. «Lui», ha risposto Spotify.

Altre polemiche – Netflix d’Arabia
A pensar male si fa peccato ma quasi sempre s’indovina. Difficile immaginare che i dirigenti Netflix non avessero previsto le polemiche che sarebbero seguite all’uscita del remake arabo di Perfetti sconosciuti: incita all’omosessualità e promuove l’immoralità, queste le accuse mosse da una parte dell’opinione pubblica, egiziana in particolare. Netflix dice che si tratta di arte, uno spunto di discussione senza pretesa di giudizio. E nel frattempo si gode il buzz sui social media di mezzo mondo.

Musica – Addio, polpettone
Michael Lee Aday è morto a Nashville, a 74 anni, il 20 gennaio 2022. Nato nel 1947 a Dallas, era figlio di un ex agente di polizia trasformatosi in imprenditore grazie a un rimedio miracoloso per la tosse e una maestra che cantava in un quartetto gospel. A dargli l’idea di chiamarsi “Meat Loaf” (“polpettone”) fu l’allenatore della sua squadra di football, che lo chiamava così a causa della sua forma fisica. Il resto è storia, e il suo album Bat Out of Hell (1977) è stato uno dei dischi rock più venduti di sempre.

Personaggi – Forza Giuliano
La notizia dell’infarto di Ferrara, ricoverato all’ospedale Misericordia di Grosseto, ha creato una certa apprensione sui social. Tra i tanti ad augurargli una rapida guarigione anche Berlusconi, pure lui ricoverato, ma al San Raffaele: «Forza Giuliano, grande amico mio!». Le condizioni del fondatore del Foglio, 70 anni celebrati il 7 gennaio con un articolo dal titolo “Oggi ho settant’anni e il privilegio di non ricordare quasi niente”, sono state definite dai medici «gravi ma stabili».

Moda – Anatomia couture
La settimana della moda maschile a Parigi è stata seguita dalla presentazione delle collezioni couture, proprio nel giorno in cui ci ha lasciato Manfred Thierry Mugler. Il suo lavoro sulla silhouette femminile ha segnato la storia della moda ed è stato significativo, questa stagione, vedere come i designer lavorano sullo stesso concetto modificando e ampliando il significato di couture. Come ha fatto, ad esempio, Pierpaolo Piccioli da Valentino, con una sfilata che ricorderemo.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.