Hype ↓
16:30 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Di cosa si è parlato questa settimana

I giorni dell'addio: ai rave party in Italia, a Bolsonaro in Brasile e al posto di lavoro per i dipendenti di Twitter.

05 Novembre 2022

Polemiche – Rave against the machine
Nemmeno una settimana di governo e l’esecutivo Meloni ha già eliminato la piaga dei rave illegali e clandestini. Quanto successo a Modena servirà da esempio a tutti quelli che vogliono occupare edifici abbandonati e dismessi, usarli per un paio di giorni a fini di festa e andarsene dopo aver ripulito tutto e portato via la spazzatura. Simili minacce all’ordine pubblico e alla sicurezza nazionale non saranno più tollerate, grazie al provvidenziale decreto che stabilisce multe fino a 10 mila euro e reclusione fino a 6 anni per chiunque osi cedere a quello che Vanni Santoni ci ha descritto come «il desiderio connaturato all’essere umano di ascoltare musica e ballare».

Esteri – Incubo ad Halloween
Sabato 29 ottobre 154 persone hanno perso la vita a causa della pressione della folla confluita nei vicoli stretti del quartiere di Itaewon, a Seul, per i festeggiamenti di Halloween. Itaewon è conosciuto per la sua vivace vita notturna e negli ultimi anni era diventato un luogo di ritrovo, soprattutto in questo periodo dell’anno, grazie alle sfilate spontanee tra locali e pub. Mentre il governo del presidente conservatore Yoon Suk-yeol e la città di Seul sembrano restii ad assumersi la responsabilità di una tragedia che poteva essere facilmente evitata (non c’era nessuna strategia di contenimento della folla né la zona era stata ristretta al traffico), la Corea del Sud si ritrova ad affrontare un’altra, inconcepibile, strage di giovani dopo il disastro del traghetto Sewol nel 2014.

Politica – Lulapalooza
Dopo giorni di inquietante silenzio, Jair Bolsonaro ha deciso di rinunciare ai propositi di guerra civile che molti temevano stesse coltivando e ha annunciato di aver cominciato il passaggio di consegne al neoeletto Luiz Inacio Lula da Silva, secondo i modi e i tempi stabiliti dalla costituzione. Certo, il presidente uscente non ha mai ammesso la sua sconfitta né la vittoria di Lula, ma almeno ha evitato di aggiungere un golpe e una guerra civile in Brasile alla già lunga lista di disgrazie del presente. Sarà contento Leo DiCaprio, uno dei primi a congratularsi con Lula, nella speranza che sotto la sua presidenza la foresta amazzonica non sia, come con Bolsonaro, considerata legna da ardere e futuro terreno agricolo.

Social – Uccello del malaugurio
Dopo l’acquisizione di Twitter, seguire Elon Musk (sempre su Twitter) è diventato, se possibile, ancora più surreale. Dopo aver proposto di rendere la spunta blu dei profili ufficiali un servizio a pagamento – inizialmente 20 dollari al mese, diventati 8 dopo il pubblico scorno subito da Stephen King – Musk ha poi avviato un vero e proprio licenziamento di massa, sciogliendo il CDA e mandando a casa la maggior parte della forza lavoro dell’azienda appena rilevata, compreso il team di ingegneri e quello dedicato alla moderazione dei contenuti della piattaforma. Intanto, sempre su Twitter, c’è qualcuno che ha iniziato il countdown: durerà più un impiegato di Musk o una lattuga?

Ancora polemiche – Scam Italia
Ne sappiamo ancora troppo poco, ma la storia di Carlotta Rossignoli, laureata in Medicina in tempi record all’Università San Raffaele di Milano, potrebbe diventare presto la protagonista di un documentario Netflix. Come già Wanna Marchi e Anna Delvey, rispettivamente prototipo e apoteosi delle imbroglione in grande stile, la 23enne veronese è finita al centro delle cronache per la sua laurea lampo, l’elogio alla produttività a tutti i costi (in un’intervista ha dichiarato che dormire è una perdita di tempo) e il suo profilo Instagram da influencer di provincia. In mezzo ci sono i giornali italiani, che l’hanno incensata senza verificare la sua storia, i meccanismi dubbi delle università private e i legami con la politica, infine il discorso sul merito e il privilegio. Più di tutto, però, sembra una farsa.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.