Hype ↓
09:47 giovedì 10 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

Di cosa si è parlato questa settimana

I giorni dell'addio: ai rave party in Italia, a Bolsonaro in Brasile e al posto di lavoro per i dipendenti di Twitter.

05 Novembre 2022

Polemiche – Rave against the machine
Nemmeno una settimana di governo e l’esecutivo Meloni ha già eliminato la piaga dei rave illegali e clandestini. Quanto successo a Modena servirà da esempio a tutti quelli che vogliono occupare edifici abbandonati e dismessi, usarli per un paio di giorni a fini di festa e andarsene dopo aver ripulito tutto e portato via la spazzatura. Simili minacce all’ordine pubblico e alla sicurezza nazionale non saranno più tollerate, grazie al provvidenziale decreto che stabilisce multe fino a 10 mila euro e reclusione fino a 6 anni per chiunque osi cedere a quello che Vanni Santoni ci ha descritto come «il desiderio connaturato all’essere umano di ascoltare musica e ballare».

Esteri – Incubo ad Halloween
Sabato 29 ottobre 154 persone hanno perso la vita a causa della pressione della folla confluita nei vicoli stretti del quartiere di Itaewon, a Seul, per i festeggiamenti di Halloween. Itaewon è conosciuto per la sua vivace vita notturna e negli ultimi anni era diventato un luogo di ritrovo, soprattutto in questo periodo dell’anno, grazie alle sfilate spontanee tra locali e pub. Mentre il governo del presidente conservatore Yoon Suk-yeol e la città di Seul sembrano restii ad assumersi la responsabilità di una tragedia che poteva essere facilmente evitata (non c’era nessuna strategia di contenimento della folla né la zona era stata ristretta al traffico), la Corea del Sud si ritrova ad affrontare un’altra, inconcepibile, strage di giovani dopo il disastro del traghetto Sewol nel 2014.

Politica – Lulapalooza
Dopo giorni di inquietante silenzio, Jair Bolsonaro ha deciso di rinunciare ai propositi di guerra civile che molti temevano stesse coltivando e ha annunciato di aver cominciato il passaggio di consegne al neoeletto Luiz Inacio Lula da Silva, secondo i modi e i tempi stabiliti dalla costituzione. Certo, il presidente uscente non ha mai ammesso la sua sconfitta né la vittoria di Lula, ma almeno ha evitato di aggiungere un golpe e una guerra civile in Brasile alla già lunga lista di disgrazie del presente. Sarà contento Leo DiCaprio, uno dei primi a congratularsi con Lula, nella speranza che sotto la sua presidenza la foresta amazzonica non sia, come con Bolsonaro, considerata legna da ardere e futuro terreno agricolo.

Social – Uccello del malaugurio
Dopo l’acquisizione di Twitter, seguire Elon Musk (sempre su Twitter) è diventato, se possibile, ancora più surreale. Dopo aver proposto di rendere la spunta blu dei profili ufficiali un servizio a pagamento – inizialmente 20 dollari al mese, diventati 8 dopo il pubblico scorno subito da Stephen King – Musk ha poi avviato un vero e proprio licenziamento di massa, sciogliendo il CDA e mandando a casa la maggior parte della forza lavoro dell’azienda appena rilevata, compreso il team di ingegneri e quello dedicato alla moderazione dei contenuti della piattaforma. Intanto, sempre su Twitter, c’è qualcuno che ha iniziato il countdown: durerà più un impiegato di Musk o una lattuga?

Ancora polemiche – Scam Italia
Ne sappiamo ancora troppo poco, ma la storia di Carlotta Rossignoli, laureata in Medicina in tempi record all’Università San Raffaele di Milano, potrebbe diventare presto la protagonista di un documentario Netflix. Come già Wanna Marchi e Anna Delvey, rispettivamente prototipo e apoteosi delle imbroglione in grande stile, la 23enne veronese è finita al centro delle cronache per la sua laurea lampo, l’elogio alla produttività a tutti i costi (in un’intervista ha dichiarato che dormire è una perdita di tempo) e il suo profilo Instagram da influencer di provincia. In mezzo ci sono i giornali italiani, che l’hanno incensata senza verificare la sua storia, i meccanismi dubbi delle università private e i legami con la politica, infine il discorso sul merito e il privilegio. Più di tutto, però, sembra una farsa.

Articoli Suggeriti
Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.

Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione

Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.

Leggi anche ↓
Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.

Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione

Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.

Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi 

Duecento giorni l’anno in cui la temperatura raggiunge o supera i 32 gradi. La situazione più grave, ovviamente, è quella dei Paesi mediterranei.

Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi

In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

In futuro, d’estate ce ne andremo tutti al freddo

La crisi climatica sta cambiando il modo in cui organizziamo le vacanze: le ferie d'agosto diventeranno forse una cosa del passato, la priorità sarà trovare un luogo freddo e non troppo turistificato in cui fuggire.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.