Hype ↓
14:50 mercoledì 5 novembre 2025
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Di cosa si è parlato questa settimana

I giorni in cui abbiamo scoperto cosa succede quando muore una regina: quello che succede sempre, ovvero meme, shitstorm, indignazione e cordoglio.

10 Settembre 2022

Personaggi – The Queen is Dead
Il pomeriggio di giovedì 8 settembre rimarrà impresso nella memoria di moltissime persone nel mondo come quello in cui abbiamo assistito in diretta alla morte di Elisabetta II, regina del Regno Unito, di Gran Bretagna e dell’Irlanda del Nord dal 1952 al 2022. O meglio, abbiamo assistito all’annuncio della sua morte e, ovviamente, ai tantissimi meme che l’hanno accompagnata. Perché è così che la storia si è sempre fatta: su Twitter, che in queste occasioni ci ricorda perché non fallirà mai.

Cinema – Drama Queen
La 79esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia sta per avviarsi alla sua conclusione: non sappiamo ancora chi vincerà, ma quello che ricorderemo certamente, a parte la breve apparizione di Timothée Chalamet in tuta rosso fuoco firmata Haider Ackermann, è la bagarre mediatica che ha circondato Don’t Worry Darling, il film diretto da Olivia Wilde con protagonisti Florence Pugh, Chris Pine, Gemma Chan e, come dimenticarlo, Harry Styles. Non solo il film fa schifo, ma il cast chiaramente si odia, eppure il drama che ci hanno regalato vale tutto il Festival.

Polemiche – Nemici miei
Quando pensavamo che la campagna elettorale non avrebbe regalato nulla di più imbarazzante dell’esordio su TikTok di praticamente tutti i politici italiani, ecco che due video ci ricordano che il peggio deve sempre ancora venire. Il leghista fiorentino Di Giulio che invita a votare Lega così da far sparire dalle strade della città tutti i rom, il senatore di Forza Italia Mallegni che risolve la questione della parità di genere proponendo un avveniristico stipendio per le casalinghe. Due punti programmatici assai interessanti, che sicuramente avranno rasserenato quelli che temono un prossimo governo reazionario e oscurantista.

Polemiche – Le mie prigioni
Baby Gang, il rapper di Lecco autore di canzoni come “Rapina”, “Cella 1″, “Cella 3”, “Marocchino”, “Caramba”, “Paranoia” ha stupito tutti con il suo endorsement a Berlusconi, che l’ha conquistato non con il suo primo video TikTok diventato virale ma con quello in cui parla delle pessime condizioni delle carceri italiane, condizioni che Baby Gang conosce bene. Dopo essere stato duramente criticato, anche dai suoi fan, Zaccaria Mouhib, questo il suo vero nome, ha pubblicato una storia in cui dice che “io non sono ne destra ne sinistra, io sono dritto”, che le sue stories erano ironiche, che Berlusconi resta il numero uno e non si metterebbe mai a fargli da cartello pubblicitario senza essere pagato.

Ancora polemiche – Le otto montagnez
La gita fuori porta nel fine settimana è un’abitudine per moltissimi italiani, compresa Chiara Ferragni. Solo che Chiara Ferragni nel fine settimana raggiunge ghiacciai svizzeri. In elicottero. Sorseggiando champagne. Documentando tutto con curatissime foto poi pubblicate sui social. Ovviamente, di fronte alla cronaca della peculiare scampagnata in molti si sono indignati e hanno sfogato la loro incazzatura sui social: che ostentazione, che cafonaggine, che indifferenza, in un momento di crisi climatica ed energetica, poi. Chissà se magari non sia stato tutto un elaborato piano di Ferragni per convincere la gente a votare Sinistra italiana e Verdi, che nelle scorse settimane avevano proposto l’abolizione dei jet privati.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.