Hype ↓
12:52 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Di cosa si è parlato questa settimana

Attentati in Giappone, dimissioni in Inghilterra ed ergastoli in Italia.

09 Luglio 2022

Esteri – Giappone a mano armata
La morte dell’ex Primo ministro giapponese Shinzo Abe ha sconvolto un Paese giustamente orgoglioso della scarsissima diffusione delle armi da fuoco e della violenza politica tra i suoi cittadini. Non si sa ancora cosa abbia spinto il 41enne Tetsuya Yamagami ad aprire il fuoco sul leader del Partito Liberal Democratico nipponico durante un comizio a Nara, piccola città vicino a Osaka: per il momento i media giapponesi parlano di odio, un’ossessione che avrebbe spinto Yamagami, in passato membro delle Forze di Autodifesa, a fabbricarsi un’arma rudimentale per compiere l’omicidio.

Politica – Le grandi dimissioni
Ci ha messo un po’ a cogliere il messaggio, Boris Johnson. E dire che i suoi colleghi di governo e compagni di partito erano stati chiari. Nelle ultime settimane molti ministri e sottosegretari si erano dimessi in polemica con il premier, accusato di essere un imbarazzo per i Conservatori e per il Paese. Nessuno gli ha perdonato il partygate, la festa tenuta mentre i cittadini del Regno erano in lockdown. Lui ha provato a resistere, ma ogni volta che nominava un nuovo ministro per sostituire quello dimissionario, la prima cosa che il nuovo arrivato faceva era chiedere le sue dimissioni. Alla fine ha ceduto, e un po’ spiace: pochi politici nella storia hanno fornito materiale per i meme quanto lui.

Cinema – End of tweet
James Caan, aka Sonny, è morto la sera del 6 luglio a 82 anni. Sui social e sui giornali l’attore del Padrino è stato ricordato per la sua brillante carriera e la capacità di interpretare i ruoli più disparati, dal dramma alla commedia, dai film d’azione a quelli per bambini. Tra i fan più accaniti, però, c’è anche chi ha dedicato un commosso ricordo al suo profilo Twitter: «I suoi tweet seguivano una formula semplice e incredibilmente efficace. Un’immagine della sua straordinaria vita e carriera viene brevemente descritta/riassunta (oppure no!) prima delle parole “Fine del tweet”. A volte “Fine del tweet” sono le uniche parole che accompagnano un’immagine, il che significa, tecnicamente parlando, che le parole “Fine del tweet” sono la fine del tweet, l’inizio del tweet E l’intero tweet».

Polemiche – Piero e i suoi fratelli
La saggezza popolare vuole che le sentenze non si commentino: non per rispetto o per umiltà, ma per evitare svarioni come quello capitato a Piero Sansonetti. Commentando la decisione di separare i fratelli Bianchi – condannati all’ergastolo per l’omicidio di Willy Monteiro – il direttore del Riformista ha accusato lo Stato di usare nei confronti dei due la stessa ferocia che loro hanno mostrato pestando a morte una persona. Siccome ammettere l’esagerazione è usanza del passato, Sansonetti ha poi ribadito il messaggio in un video: «l’ergastolo è una vendetta, lo Stato è come loro», chiunque non sia d’accordo con lui non è cristiano né illuminista.

Letteratura – Non bevete quello Strega
Nonostante il Premio sia andato, come da pronostico, a Mario Desiati (qui la nostra intervista) e al suo Spatriati, edito da Einaudi, possiamo dire che è stata un’edizione non priva di colpi di scena. Oltre alla finale con la “settina” e all’acquazzone improvviso che ha messo alla prova le doti di conduttrice di Geppi Cucciari, il rito della celebrazione del settantaseiesimo Premio Strega è stato stranamente astemio. Al momento della consegna, infatti, Desiati si è rifiutato di bere il famoso sorso di liquore, dicendo che avrebbe aperto la bottiglia in compagnia di un suo grande amico e scrittore che non c’è più, Alessandro Leogrande. 

Altre polemiche – Il Jova e il mare
I ghiacci si sciolgono, le spiagge si consumano, le microplastiche sono ovunque, ma Jovanotti continua imperterrito a girare l’Italia coi suoi beach party. Questo weekend è a Marina di Ravenna, dove per fargli spazio hanno dovuto abbattere un filare di tamerici di 65 metri. Gli ambientalisti lo odiano e dicono che va fermato, lui risponde dicendo che il suo evento «tiene insieme lo spirito del rock’n’roll e l’attenzione per l’ambiente senza usare parole a caso, ma facendo le cose meglio che si può!», punta il dito contro “l’ambientalismo ideologico” e si appropria di un motto degli scout: la spiaggia di Lignano Sabbiadoro, dice, «è tornata meglio di come l’abbiamo trovata». Intanto, tutte le tappe rimangono confermate, fino al gran finale del 10 settembre a Milano che, almeno, magra consolazione, è già inquinata di suo.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.