Hype ↓
11:27 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Ray Liotta, la sparatoria in Texas, le molestie a Blanco durante il concerto a Milano e le altre notizie degli ultimi giorni.

28 Maggio 2022

Cinema – Quel bravo ragazzo
Ray Liotta, 67 anni, è morto nel sonno mentre si trovava nella Repubblica Dominicana per girare il film Dangerous Waters. Non appena Deadline ha annunciato la triste notizia, i social si sono riempiti di post e storie coi protagonisti di Goodfellas di Martin Scorsese e del suo indimenticabile Henry Hill: se non avete tempo di rivedere tutto il film, riguardate almeno le scene più belle, tra cui la famosissima “sequenza dell’elicottero”. Vi ritroverete a riguardare tutto il film.

Musica – Enjoy The Silence
Giovedì sera, quasi in contemporanea con la notizia della morte di Ray Liotta è arrivata la notizia della morte del tastierista e fondatore, insieme a Martin Gore e David Gahan, dei Depeche Mode. Andrew “Fletch” Fletcher aveva 60 anni. «Fletch aveva davvero un cuore d’oro e c’era sempre quando avevi bisogno di sostegno, di una conversazione vivace, di una buona risata o di una pinta fredda», hanno scritto i suoi compagni di band su Instagram.

Spettacolo – Esterno Cannes
Tutti i registi misurano il successo dei loro film in base alle reazioni del pubblico. Marco Bellocchio sarà stato felicissimo di vedere gli spettatori di Cannes alzarsi e applaudire al termine della prima del suo Esterno notte. La stessa cosa avrà pensato Baz Luhrmann alla fine della proiezione di Elvis. Poi ci sono quelli come David Cronenberg, che alle standing ovation preferiscono quelle che in inglese si chiamano “walkouts”: fughe dalla sala per incapacità di proseguire la visione. Durante la presentazione del suo Crimes of the future ce ne sarebbero state addirittura quindici. D’altronde, il regista canadese ripete sempre che il cinema è come la vita: sofferenza, e bisogna saperla sopportare.

Polemiche – Giù le mani da Blanco
«Se devo essere sincero per me fatti come questo non furono una tragedia», ha twittato sornione il cantautore Enrico Ruggeri commentando il caso delle molestie a Blanco, allegando una vecchia foto di un settimanale con le mani delle fan sui suoi pantaloni e la scritta «mani proibite sull’idolo del rock». La maggior parte dei fan di Blanco non sapeva manco chi fosse, Ruggeri, ma ora l’hanno scoperto si sono messi a insultarlo sui social, perché per la maggior parte di loro quella subita dal diciannovenne bresciano è a tutti gli effetti una molestia.

Cronaca – A History of Violence
«Questa è un’epidemia che possiamo controllare». È una frase del testo pubblicato su Twitter da Matthew McConaughey per commentare la tragedia nella quale hanno perso la vita diciannove bambini e due adulti a Uvalde, la città dove è cresciuto. La notizia della sparatoria è arrivata a pochi giorni di distanza da quella di Buffalo, anche in quel caso per mano di un diciottenne armato.

Politica – La Prima Repubblica non si scorda mai
A 94 anni è morto Ciriaco De Mita. Ex Presidente del Consiglio, ex segretario nazionale della Democrazia Cristiana, ex sindaco di Nusco, suo paese natale che nel 2019 lo aveva rieletto al primo turno con il 60 per cento delle preferenze. Nel 1985 la rivista Il Mondo lo aveva piazzato al terzo posto nella classifica degli uomini più potenti d’Italia, dietro Gianni Agnelli e il “rivale” Bettino Craxi, risultato che pare lo avesse infastidito non poco. Ma non abbastanza da convincerlo a fare il Presidente della Repubblica, pare: «Nel 1985 potevo fare il Capo dello Stato, ma amo chiacchierare, e un presidente non può», racconterà poi.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.