Bulletin ↓
23:42 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Di cosa si è parlato questa settimana

Le molestie degli alpini, l’Eurovision italiano, le scarpe distrutte di Balenciaga e le altre notizie degli ultimi giorni.

14 Maggio 2022

Polemiche – Cappellate
La prima spiegazione data dagli Alpini a quanto successo durante il loro raduno riminese era un’appassionante – e bislacca – teoria del complotto: a molestare tutte quelle ragazze non sarebbero state delle “vere” Penne Nere ma degli infiltrati, giovinastri malintenzionati, armati di cappelli «taroccati» comprati al mercatino delle pulci con l’intento di infangare il buon nome del Corpo andandosene in giro a importunare giovani donne. Ci ha creduto solo Mauro Corona, che a Cartabianca ha parlato di una storia «un po’ montata». Tutti gli altri sono rimasti in attesa di una spiegazione migliore e, soprattutto, delle scuse dell’Associazione nazionale Alpini. Che alla fine, anche se tardive, sono arrivate.

Cronaca – Quando muore una giornalista
Lo scorso mercoledì, la giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh è stata uccisa da un proiettile alla testa mentre seguiva un’operazione dell’esercito israeliano nel campo profughi di Jenin. Abu Akleh, di origine palestinese, ha raccontato per anni il confitto ed era uno dei volti televisivi più conosciuti nel mondo arabo. La notizia, e il video, della sua morte hanno scioccato la comunità internazionale. L’esercito israeliano ha annunciato di aver avviato un’indagine interna per accertare la dinamica dell’incidente, mentre un altro video, quello in cui i soldati dell’IDF strappano via la bandiera palestinese dalla bara della giornalista, ha infiammato nuovamente il dibattito.

Tech – iPodsteri l’ardua sentenza
Questa settimana molti Millennial sono stati costretti ad ammettere che il tempo è passato anche per loro, che la gioventù ormai è alle spalle e che il mondo è cambiato. Una sessione di autoanalisi cominciata con un annuncio fatto da Apple: finite le attuali scorte, non si produrranno più iPod. Tra improvvise nostalgie e ricordi di vecchie playlist, finisce così la storia di un prodotto che ha cambiato il modo di vivere e consumare la musica per una generazione intera, un oggetto del desiderio destinato a rimanere nell’immaginario collettivo.

Eventi – Eurovision Camp
È iniziata a Torino la manifestazione musicale più camp al mondo, e cioè l’Eurovision Song Contest, che torna in Italia dopo la vittoria dei Måneskin. Già dalle primissime battute l’atmosfera è perfettamente a tema con la tradizione del festival, con Cristiano Malgioglio protagonista indiscusso della telecronaca, Mahmood e Blanco ormai star internazionali (ha parlato di loro anche il New York Times) e gli improbabili, ma irrinunciabili, omaggi dei partecipanti all’Italia. Il nostro cuore è tutto dei lettoni Citi Zēni, già eliminati, i veri campioni morali di quest’edizione con la loro “Eat Your Salad”.

Musica – Tu Vuò Fa’ il napoletano
Liberato II è il secondo album del misterioso artista napoletano che ha esordito nel 2017 con “Nove maggio”. È apparso 3 anni dopo il primo, il 9 maggio (ovviamente), poco prima della mezzanotte: accompagnato da “Partenope”, un ambizioso video in costume diretto da Francesco Lettieri che omaggia i Borbone, riprende il mito della sirena e fa venire in mente un capitolo del capolavoro di Curzio Malaparte, La pelle, quello che si intitola “Il pranzo del Generale Cork“. Il 13 maggio, 4 anni dopo Nuova Napoli, è arrivato anche il nuovo album dei Nu Genea, Bar Mediterraneo. Insieme formano la colonna sonora perfetta per il primo fine settimana caldo dell’anno, sognando il lungomare.

Moda – 28 Balenciaga dopo
Se c’è un marchio che è ancora capace di creare discussione, quello è certamente Balenciaga, che questa settimana ha fatto arrabbiare i commentatori social con il lancio delle Paris Sneaker, delle scarpe talmente rovinate da sembrare pronte per la spazzatura, ma che costano quasi 2000 euro. In realtà, della versione distrutta (e a quel prezzo) ne esistono solo 100 paia, mentre quelle in commercio, decisamente meno rovinate, partono dai 495 dollari. Che non è poco, direte voi, ma in fondo è il mondo di Demna e ci viviamo tutti dentro.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico

In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 

La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali

La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 

2025: la prima estate senza pop

Quest’anno la stagione dei tormentoni scorre stranamente lenta e affaticata, priva di momenti e figure pop che potranno essere ricordati negli anni successivi e non c'è neanche un trend a cui aggrapparsi.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.