Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

01 Novembre 2025

Esteri – Giorno dei morti
Se c’è una scala di priorità nelle coscienze già molto assopite degli occidentali verso guerre e massacri globali, il Sudan va sicuramente dritto all’ultimo posto. Paese da anni in crisi umanitaria, è vittima da due anni di una guerra civile su base etnica che è arrivata questa settimana al suo apice. El Fashar, la città dove avevano trovato rifugio centinaia di migliaia di abitanti di etnia nera, dopo 500 giorni di assedio dell’Rsf, la forza paramilitare che rivendica origini arabe, è caduta. Esecuzioni, massacri, stupri, e anche un ospedale assaltato che conta 460 morti.

Cultura – L’oro di Napoli
Sono morti a distanza di un giorno due grandi personalità della cultura napoletana e italiana. James Senese, leggenda del sassofono e della musica anni ’70 e ’80, storico collaboratore di Pino Daniele ed esponente del cosiddetto Neapolitan Power. E Mimmo Jodice, straordinario fotografo di luoghi e spazi, passato negli anni dal realismo senza filtri a una dimensione più astratta e quasi metafisica. Entrambi hanno incarnato uno sguardo sulla città che oggi sembra irripetibile.

Cronaca – Il principe cerca rogne
C’era una volta un principe. Potrebbe iniziare così una favola dai toni cupi con protagonista il principe Andrea, fratello dell’attuale re d’Inghilterra Carlo III, coinvolto nel bruttissimo scandalo Epstein, e da poco apparso nel memoir postumo di Virginia Giuffre, morta suicida lo scorso aprile, in cui lo accusa di avere abusato di lei in almeno tre occasioni. Ebbene la favola potrebbe finire con una specie di lieto fine, perché con un comunicato ufficiale, la casa reale inglese ha tolto ad Andrew Mountbatten Windsor, che si è sempre dichiarato innocente, il titolo di principe e la residenza di Royal Lodge. C’era una volta un principe, appunto.

Musica – Battere il Ferretti finché è caldo
È, inequivocabilmente, l’epoca delle reunion. Non c’è giorno che passi senza che un vecchio gruppo non ne annunci una. Quella degli Oasis di quest’estate è stata, come si dice, un successo di critica e di pubblico. Altre hanno avuto meno fortuna. Ma non abbiamo dubbi che l’invocatissima reunion dei Csi, annunciata questa settimana da un post sul profilo Instagram del bassista Gianni Maroccolo con un selfie scattato da Ginevra Di Marco in cui si vede la band al completo, sarà allo stesso modo un successo. Di critica e di pubblico.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Leggi anche ↓
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.

Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI

Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.

È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno

Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.

I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie

Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.